Pagina 1 di 1

ANGLO-AMER - Fratelli Cavaliere, Milano

Inviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:50
da Musicus
Il marchio
E' indispensabile :ugeek: consultare il Wiki per una presentazione della Manifattura dei Fratelli Cavaliere di Milano e del marchio Anglo-Amer:
http://www.fountainpen.it/Fratelli_Cavaliere
Per parte mia, mi limiterò ad osservare come i 3 Marchi adottati dai F.lli Cavaliere per la vendita in proprio di stilografiche millantassero furbescamente un'origine straniera che ovviamente non avevano:
- Ideal: fa parte del motto "Waterman's Ideal Fountain Pen";
- Universal: richiama spudoratamente la cinematografia americana degli Studios che aveva all'epoca un logo con un "globo" molto simile a quello di Waterman (e fin qui andrebbe anche abbastanza bene, perchè "ideal" e "universal" sono entrambi termini correntemente usati nell'Italiano poetico);
- Anglo-Amer: si commenta da solo (specie se si considerano i pennini marchiati "New York" :shock: )...
La linea "Anglo-Amer", introdotta sul mercato (della vendita per corrispondenza, soprattutto) all'inizio degli anni 1930, rimase in produzione per tutto il decennio, e tale finestra temporale coincide con il periodo nel quale i F.lli Cavaliere ebbero la rappresentanza esclusiva per i rivestimenti laminati oro delle stilografiche Waterman, per i quali l'azienda divenne celeberrima a livello mondiale. E infatti, i rivestimenti delle Anglo-Amer sono gli stessi che l'azienda impiegava per le Waterman 42 e 42 1/2 V (Senior e Lady) laminate in oro 18 K.R., decorate nei primi anni 1930 con motivi floreali ed in seguito con disegni geometrici, anche su modelli sfaccettati.

La penna
ANGLO-AMER produzione FRATELLI CAVALIERE, rientrante misura grande (senior), in ebanite con rivestimento laminato oro 18 K.R., pennino mancante, primi anni 1930, Milano - Italia.
1. A-A. capped 1.jpg
1. A-A. capped 1.jpg (1.42 MiB) Visto 5920 volte
L'iscrizione
Sul bordo inferiore del cappuccio è presente la stampigliatura:
ANGLO - AMER(.) 18 K.R.
2. A-A. inscription.png
2. A-A. inscription.png (1.79 MiB) Visto 5919 volte
Le misure
Chiusa: cm. 12,6
Cappuccio: cm. 3,7
Fusto: cm. 11,1
Con cappuccio calzato: non lo farei
Diametro massimo (cappuccio): cm. 1,2
Diametro minimo (alla sezione): cm. 0,9
Peso (a vuoto): gr. 16
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 10
3. A-A. captop and clip.jpg
3. A-A. captop and clip.jpg (599.8 KiB) Visto 5919 volte
Il cappuccio
Il cappuccio è perfettamente cilindrico, così come la parte laminata del fusto.
4. A-A. cap.jpg
4. A-A. cap.jpg (888.61 KiB) Visto 5919 volte
La clip, con decori a fiori e croci greche, è svettante.
Sulla sommità del cappuccio il disegno di un fiore a 11 petali.
5. A-A. captop.jpg
5. A-A. captop.jpg (516.21 KiB) Visto 5917 volte
Due sono i fori di aerazione, asimmetrici e su due livelli.
Il cappuccio di sicurezza (safety) si avvita al fusto compiendo 3 giri e 1/2 sulla filettatura.

Il fusto
La Anglo-Amer possiede la regalità di uno scettro: le bande a rilievo, decorate con un motivo a tulipani, cadenzano il ritmo delle lunghe decorazioni a guilloché, conferendo movimento e ricercata nobiltà alla lunga penna.
6. A-A. open 1.jpg
6. A-A. open 1.jpg (573.65 KiB) Visto 5917 volte
7. A-A. open 2.jpg
7. A-A. open 2.jpg (521.18 KiB) Visto 5917 volte
8. A-A. overlay dettaglio.jpg
8. A-A. overlay dettaglio.jpg (782.51 KiB) Visto 5917 volte
Il sistema di caricamento
Rientrante (safety filler).

Il pennino
Il pennino originale, purtroppo, non è presente.
Sul conduttore originale è presente, invece, un ABT (Achille Busi Torino) in acciaio placcato, spezzato... (In realtà, ciò mi ha consentito di contrattare pesantemente al ribasso sul prezzo al Mercatino dei Gaudenti di Trento :mrgreen: ).

Considerazioni conclusive
9. A-A. capped 2.jpg
9. A-A. capped 2.jpg (1006.72 KiB) Visto 5917 volte
La regale semplicità di un'eccellenza italiana degli anni 1930... :thumbup:

Grazie per l'attenzione!

Giorgio

ANGLO-AMER - Fratelli Cavaliere, Milano

Inviato: lunedì 20 aprile 2015, 18:14
da Irishtales
Che incanto! E che belle foto, rendono giustizia al soggetto!
Oltre alla delicatezza e all'eleganza della penna, alla raffinata cesellatura, mi colpiscono in modo particolare quelle due piccole decorazioni poste all'estremità inferiore della clip, in un piccolo ma visibilissimo punto della penna. Fiori stilizzati o piuttosto piccole croci? (Mi ricordano vagamente... la croce dei Templari :) )

ANGLO-AMER - Fratelli Cavaliere, Milano

Inviato: lunedì 20 aprile 2015, 21:08
da Musicus
Irishtales ha scritto:Che incanto! E che belle foto, rendono giustizia al soggetto! Oltre alla delicatezza e all'eleganza della penna, alla raffinata cesellatura, mi colpiscono in modo particolare quelle due piccole decorazioni poste all'estremità inferiore della clip, in un piccolo ma visibilissimo punto della penna. Fiori stilizzati o piuttosto piccole croci? (Mi ricordano vagamente... la croce dei Templari :) )
Ti ringrazio, Daniela, per la squisita gentilezza e per l'attenzione critica che sempre dimostri :P
Per i simboli sul fermaglio: chissà?... :problem: La cosa strana sarebbe a mio avviso la "doppia" croce sovrapposta, se mai di croci e non di fiori (o colombe in volo :angel: ) dovesse trattarsi...
:wave:

Giorgio

ANGLO-AMER - Fratelli Cavaliere, Milano

Inviato: martedì 21 aprile 2015, 14:07
da muristenes
Molto bella Musicus!

Dove le troviate così, senza neppure un bozzetto, mistero più assoluto! :lol:
Forse, e lo dico sottovoce, originariamente nelle concavità del decoro c'era dello smalto nero. Aspettiamo il responso di qualche vecchio volpone! :wave:

ANGLO-AMER - Fratelli Cavaliere, Milano

Inviato: martedì 21 aprile 2015, 21:44
da piccardi
Bellissima penna, con un rivestimento all'altezza dei Fratelli Cavaliere. Direi che è d'obbligo trovare un pennino adeguato... Intanto io rimpolpo le gallerie del wiki!

Simone

ANGLO-AMER - Fratelli Cavaliere, Milano

Inviato: martedì 21 aprile 2015, 21:58
da Musicus
muristenes ha scritto:Dove le troviate così...
Che succede, Muristenes, mi date del Voi?!? Ma non mi hanno promosso così tanto!!!
:lol:
muristenes ha scritto:Molto bella Musicus!
Non fa nient'altro che il suo dovere essendo, pur nella relativa sobrietà del decoro, un prodotto della più prestigiosa manifattura a livello italiano (e quindi mondiale) della sua epoca...
muristenes ha scritto:Dove le troviate così, senza neppure un bozzetto, mistero più assoluto!
Mi pregio di indicarlo (quasi) sempre: nei mercatini :mrgreen:
muristenes ha scritto:Forse, e lo dico sottovoce, originariamente nelle concavità del decoro c'era dello smalto nero. Aspettiamo il responso di qualche vecchio volpone! :wave:
Attendo con grande curiosità il giudizio di chi potrebbe saperlo per certo!! :ugeek:

Intanto ti ringrazio per l'intervento, come sempre graditissimo!!! ;)

Giorgio

ANGLO-AMER - Fratelli Cavaliere, Milano

Inviato: martedì 21 aprile 2015, 22:05
da Musicus
piccardi ha scritto:Bellissima penna, con un rivestimento all'altezza dei Fratelli Cavaliere. Direi che è d'obbligo trovare un pennino adeguato... Intanto io rimpolpo le gallerie del wiki!

Simone
Grazie Simone!! :thumbup:
Non credo che sarà facilissimo, per come scovo io le penne :?
Ma, prima o poi, dovrò pur riuscire anch'io a venire al Penshow!!!!!!!!! :evil:

:wave:

Giorgio

ANGLO-AMER - Fratelli Cavaliere, Milano

Inviato: venerdì 16 giugno 2023, 19:22
da Athos
Anche in questo caso mi perdonerete se rispolvero questo post del 2015
per aggiungere qualche foto di una "safety" Anglo-Amer purtroppo un po' malridotta,
elicoidale spezzato e parte della sezione con la filettatura spezzata e rimasta incastrata nel cappuccio,
pennino originale 14 K anch'esso marcato Anglo-Amer con l'aggiunta New York :lol:
ANT_4926 rid.jpg
ANT_4928 rid.jpg
ANT_4929 rid.jpg