E' indispensabile

http://www.fountainpen.it/Fratelli_Cavaliere
Per parte mia, mi limiterò ad osservare come i 3 Marchi adottati dai F.lli Cavaliere per la vendita in proprio di stilografiche millantassero furbescamente un'origine straniera che ovviamente non avevano:
- Ideal: fa parte del motto "Waterman's Ideal Fountain Pen";
- Universal: richiama spudoratamente la cinematografia americana degli Studios che aveva all'epoca un logo con un "globo" molto simile a quello di Waterman (e fin qui andrebbe anche abbastanza bene, perchè "ideal" e "universal" sono entrambi termini correntemente usati nell'Italiano poetico);
- Anglo-Amer: si commenta da solo (specie se si considerano i pennini marchiati "New York"

La linea "Anglo-Amer", introdotta sul mercato (della vendita per corrispondenza, soprattutto) all'inizio degli anni 1930, rimase in produzione per tutto il decennio, e tale finestra temporale coincide con il periodo nel quale i F.lli Cavaliere ebbero la rappresentanza esclusiva per i rivestimenti laminati oro delle stilografiche Waterman, per i quali l'azienda divenne celeberrima a livello mondiale. E infatti, i rivestimenti delle Anglo-Amer sono gli stessi che l'azienda impiegava per le Waterman 42 e 42 1/2 V (Senior e Lady) laminate in oro 18 K.R., decorate nei primi anni 1930 con motivi floreali ed in seguito con disegni geometrici, anche su modelli sfaccettati.
La penna
ANGLO-AMER produzione FRATELLI CAVALIERE, rientrante misura grande (senior), in ebanite con rivestimento laminato oro 18 K.R., pennino mancante, primi anni 1930, Milano - Italia. L'iscrizione
Sul bordo inferiore del cappuccio è presente la stampigliatura:
ANGLO - AMER(.) 18 K.R. Le misure
Chiusa: cm. 12,6
Cappuccio: cm. 3,7
Fusto: cm. 11,1
Con cappuccio calzato: non lo farei
Diametro massimo (cappuccio): cm. 1,2
Diametro minimo (alla sezione): cm. 0,9
Peso (a vuoto): gr. 16
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 10 Il cappuccio
Il cappuccio è perfettamente cilindrico, così come la parte laminata del fusto. La clip, con decori a fiori e croci greche, è svettante.
Sulla sommità del cappuccio il disegno di un fiore a 11 petali. Due sono i fori di aerazione, asimmetrici e su due livelli.
Il cappuccio di sicurezza (safety) si avvita al fusto compiendo 3 giri e 1/2 sulla filettatura.
Il fusto
La Anglo-Amer possiede la regalità di uno scettro: le bande a rilievo, decorate con un motivo a tulipani, cadenzano il ritmo delle lunghe decorazioni a guilloché, conferendo movimento e ricercata nobiltà alla lunga penna. Il sistema di caricamento
Rientrante (safety filler).
Il pennino
Il pennino originale, purtroppo, non è presente.
Sul conduttore originale è presente, invece, un ABT (Achille Busi Torino) in acciaio placcato, spezzato... (In realtà, ciò mi ha consentito di contrattare pesantemente al ribasso sul prezzo al Mercatino dei Gaudenti di Trento

Considerazioni conclusive La regale semplicità di un'eccellenza italiana degli anni 1930...

Grazie per l'attenzione!
Giorgio