Pagina 1 di 2
lamy vs twsbi
Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 23:35
da sergio72
Salve,
ho una stilografica molto economica acquistata da poco ed ora vorrei acquistarne un altra tipo demonstrator.
Ho visto queste due:
Lamy safari trasparente
Twsbi 580 demonstrator
Anche se i prezzi sono diversi quale mi consigliate?
Quale ha il pennino migliore?
Poi se mi consigliate anche un'altra penna di qualità superiore come terzo acquisto.
Grazie degli aiuti
lamy vs twsbi
Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 23:44
da ebrownolf
Io le ho entrambe e posso dire che sono entrambe ottime penne. Ovvio che il prezzo sia diverso (parliamo di circa 40 euro di differenza) ma scrivono molto bene. Se proprio devo consigliartene una delle due io preferisco di gran lunga la Twsbi. Si tratta di una penna che offre un serbatoio molto capiente, un ottimo pennino e la possibilità di smontarla facilmente per effettuare le pulizie di routine.
lamy vs twsbi
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 1:23
da giobatta
Prendi entrambe
Cmq come demonstrator è sicuramente più interessante la TWSBI avendo il pistone. La safari andrebbe a converter e l'effetto "dimostrazione" va quasi completamente a perdersi.
Per la terza su che cifre vorresti andare?
lamy vs twsbi
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 8:39
da sergio72
ciao e grazie dei consigli.
ma tra le due penne oltre al fatto che la twsbi è smontabile, è qualitativamente migliore? e soprattutto il pennino è qualitativamente migliore o sono paragonabili (tipo materiale di costruzione diverso).
per l'altro acquisto non vorrei superare le 180 euro ma vorrei un pennino di qualità superiore.
grazie
lamy vs twsbi
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 8:43
da Phormula
La Lamy è un ottimo prodotto industriale, una di quelle penne che la compri e vai sul sicuro.
Chiaramente ti deve piacere l'impugnatura ergonomica.
La TWSBI oggi è diventata affidabile, le prime avevano problemi.
Non sbagli con nessuna delle due e non ce n'è una migliore per qualità costruttiva rispetto all'altra.
La differenza è nel sistema di caricamento, la Lamy è a cartuccia/converter e la TWSBI a stantuffo.
La Lamy ha il vantaggio che i pennini possono essere cambiati rapidamente da chiunque e con poca spesa.
La TWSBI invece ha un salto pronunciato tra il fine (molto fine) e il medio (molto largo), con il risultato che per qualcuno (me compreso) il fine è troppo fine e il medio troppo grosso, infatti tutte le mie TWSBI 580 sono state manomesse dal punto di vista del pennino.
lamy vs twsbi
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 9:37
da Medicus
Ha ragione Phormula, sono penne eccellenti tutte e due , anche se con la TWSBI avrai uno stile , secondo me ,migliore.
Per il terzo acquisto ti puoi orientare sicuramente su di una Pelikan M400 , dove rientri sicuramente nel budget.
lamy vs twsbi
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 13:24
da Maruska
Posseggo entrambe le stilografiche, la Lamy la uso, mi ci trovo bene, è leggera come piace a me, la Twsbi è più pesante, più difficile da pulire, troppo grossa per i miei gusti e la uso pochissimo perché non mi ci trovo, per me vai sulla Safari che è una penna "sicura" risparmi anche un bel po' di soldi da investire nell'altra penna più importante che vorresti comprare.
Se ti piace il tratto grosso prendi pure una Pelikan M400 pennino F, non prendere il pennino M che è esagerato, altrimenti puoi prendere una Pilot Custom Heritage 92, che è a stantuffo come la Pelikan ma ha i pennini di misura più equilibrata.
lamy vs twsbi
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 15:34
da Auroloide
Anch'io le possiedo entrambe, e ti consiglio di provarle da un rivenditore prima di scegliere, sempre se ti è possibile. La Lamy Safari è più pratica per via dell'impugnatura, del tipo di caricamento (cartucia/converter) e del peso, mentre con la TWSBI ti sembrerà di avere una penna di categoria superiore, per via delle dimensioni e della finitura, ma è un pò più pesante e con il caricamento a stantuffo. Per un uso più "statico" tipo ufficio/casa consiglerei la TWSBI, ma se prevedi di utilizzarla spesso in viaggio probabilmente è più pratica la Lamy Safari. Io possiedo tre Lamy Safari : nero lucido, nero opaco, vista e varie misure di pennini che si possono sostituire con estrema facilità anche a penna carica.
lamy vs twsbi
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 20:53
da Musicus
Benvenuto anche da parte mia, Sergio!
Ti allego una foto della mia Lamy demonstrator che, ahimè, fui costretto a comprare durante una tormenta di neve che mi bloccò fuori casa per giorni...
Oltre all'impugnatura, che dovresti verificare di persona-personalmente

( come ti è stato già correttamente suggerito), richiamo la tua attenzione anche sulla pessima caratteristica dell'esemplare in mio possesso: come puoi vedere, almeno una cosa questa demonstrator l'ha "dimostrata": di saper aggiungere un graffio ad ogni chiusura del cappuccio...

- Lamy%20Safari%20demonstrator.jpg (1.23 MiB) Visto 4594 volte
Chissà quelle degli altri...
Giorgio
lamy vs twsbi
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 21:47
da Medicus
Musicus ha scritto:fui costretto a comprare durante una tormenta di neve che mi bloccò fuori casa per giorni...

Scusate l'OT ; caro Giorgio vieni in Sardegna, che qui la neve , la trovi solo se vai a cercarla.

lamy vs twsbi
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 21:51
da Musicus
Medicus ha scritto:Musicus ha scritto:fui costretto a comprare durante una tormenta di neve che mi bloccò fuori casa per giorni...

Scusate l'OT ; caro Giorgio vieni in Sardegna, che qui la neve , la trovi solo se vai a cercarla.

Oplà eccomi che arrivo!!!
Giorgio
lamy vs twsbi
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 23:11
da FedeP
Io ho in possesso una twsbi 580 (recensita qui:
viewtopic.php?f=72&t=8990) ma a volte prendo in prestito la lamy al di mia sorella e diciamo che hanno somiglianze e differenze che provo a riassumerti: i pennini sono molto simili, entrambi molto confortevoli che non danno vibrazioni durante la scrittura e scivolano via veloci. La twsbi ce l'ho con un pennino f (mi piacciono i tratti fini e precisi) e secondo me è perfetto come pennino mentre la lamy ha un m e diciamo che mi ha lasciato molto soddisfatto in quanto pensavo fosse molto più spesso. Entrambe le penne hanno un tocco di personalità non indifferente che deriva molto proprio dal demonstrator che però amo di più sulla 580 (la vista pur non avendola l'ho vista in negozi) per via del caricamento a stantuffo che è un plus non indifferente: questo le conferisce una capacità elevatissima mentre la lamy per essere con caricamento a cartuccia si difende bene per la dimensione generosa della stessa ma non raggiunge la 580 la quale però è più pesante pur restando bilanciata riuscendo a non affaticare mai la mano. L'ultima cosa che posso consigliarti e di prenderle entrambe in mano per vedere come ti trovi soprattutto concentrandoti sull'impugnatura lamy che può infastidire
ciao e scusami per la lunghezza del messaggio ma ho provato a riassumere più che poteco

lamy vs twsbi
Inviato: giovedì 29 gennaio 2015, 12:22
da Maruska
Musicus ha scritto:Benvenuto anche da parte mia, Sergio!
Ti allego una foto della mia Lamy demonstrator che, ahimè, fui costretto a comprare durante una tormenta di neve che mi bloccò fuori casa per giorni...
Oltre all'impugnatura, che dovresti verificare di persona-personalmente

( come ti è stato già correttamente suggerito), richiamo la tua attenzione anche sulla pessima caratteristica dell'esemplare in mio possesso: come puoi vedere, almeno una cosa questa demonstrator l'ha "dimostrata": di saper aggiungere un graffio ad ogni chiusura del cappuccio...
Lamy%20Safari%20demonstrator.jpg
Chissà quelle degli altri...
Giorgio
Graffi? la mia neppure un graffio... piuttosto la mia Twsbi 580 ha già una crepa bella lunga sull'impugnatura e dove c'è l'avvitatura

lamy vs twsbi
Inviato: giovedì 29 gennaio 2015, 12:40
da Phormula
per evitare i graffi bisogna stare molto attenti a centrare i tappo quando si apre o si chiude la penna.
E' un problema comune a tutte le penne con il cappuccio trasparente.
Con il tempo si è graffiato anche l'interno del cappuccio della mia TWSBI, anche se si nota meno.
lamy vs twsbi
Inviato: giovedì 29 gennaio 2015, 15:00
da Etalon
Le Twsby per me hanno maggiore appeal... forse da classe superiore...