Quando si dice il caso.
Mi ero riproposto di scrivere due righe su questa stilografica che ho il piacere di utilizzare da una quindicina di giorni, e mi trovo un thread già avviato proprio su questo soggetto. A questo punto devo vincere la mia proverbiale pigrizia e provvedere ad una mini recensione.
Il Capo (mia moglie) mi ha regalato questa penna per Natale. Un pensiero da me molto gradito che mi ha dimostrato il suo grande affetto, visto che nonostante le mie continue rotture su stilografiche e inchiostri (è ancora aperta la ferita di una camicia "di rappresentanza" orribilmente sfigurata da macchie di inchiostro) mi ha regalato l'ennesima stilo....
Avendo una nutrita coda di stilografiche da provare ho inchiostrato la Urban solo un paio di settimane fa. Per inciso, quando mia moglie si è accorta che non l'avevo utilizzata subito dopo il rientro dalle vacanze Natalizie ho dovuto inventarmi varie scuse molto poco credibili, e alla fine risolvere l'incidente diplomatico con invito a cena a base di astice e varie specialità marinare.
Il battesimo è avvenuto utilizzando una cartuccia Parker standard. Purtroppo la mia limitata esperienza non mi permette di valutare il livello di fluidità di questo inchiostro blu.
La mia prima impressione di scrittura non è stata del tutto positiva.
Se da un lato il peso (30 g con il cappuccio: penna di una certa consistenza, cosa che personalmente apprezzo) e l'equilibrio (sine cappuccio) erano per me soddisfacenti, dall'altro notavo una certa frequenza di false partenze.
Ho quindi provveduto ad un'estrazione della cartuccia e successivo breve lavaggio del gruppo pennino / alimentatore (si lo so, è buona regola fare sempre un lavaggio prima di iniziare ad utilizzare una stilo nuova, ma la pigrizia domina la scena dalle mie parti...), senza però notare miglioramenti di rilievo.
Ma con il passare dei giorni e delle pagine di appunti ho potuto constatare costanti e decisi progressi, tali da comportare dopo tre o quattro giorni di uso abbastanza intensivo la completa sparizione del problema.
Nei giorni successivi ho poi potuto apprezzare la scorrevolezza del pennino e la giusta erogazione di inchiostro da parte dell'alimentatore.
Nonostante preferisca di norma i tratti fini o finissimi, ho trovato di ottima resa questo pennino medio della Parker in umile acciaio. Non stiamo certo parlando di particolare flessibilità e morbidezza, comunque la scorrevolezza è ottima e tale è l'impressione di scrittura.
Lo spessore del tratto è un medio non esagerato, considerando gli standard europei. Ad esempio molti medi Pelikan mi ricordano per spessore un bel pennarello Carioca... naturalmente scherzo, le Pelikan sono stilo eccezionali non volevo mancare loro di rispetto.
Insomma, nel mio caso sono stati necessari solo pochi giorni di rodaggio per arrivare a scrivere con piena soddisfazione. Anzi, per arrivare ad affezionarmi alla penna, tanto che quando temevo di averla persa, qualche giorno fa, sono stato colto dallo sconforto. Se devo essere sincero, più terrore che sconforto, al pensiero del Capo che mi domandava dove fosse il suo regalo Natalizio...

Stavo già prenotando in internet una volo di sola andata per la Groenlandia quando fortunatamente ho ritrovato la Urban sotto un mio quaderno di appunti.
Dimenticavo le dimensioni: 138 mm di lunghezza (chiusa), mentre il diametro della sezione varia da un massimo di 15 mm (punto più panciuto del cappuccio) ad un minimo di 10-11 mm (punto più sottile del fusto). A conferma dello stile caratteristico della linea Urban.
Allego qualche foto, in cui potete vedere tra l'altro la Urban schierata con una IM (roller, purtroppo: un vecchio regalo di Natale da parte di un parente che non mi conosce bene...). Ciò per consentire il paragone tra gli stili di due dei modelli entry di Parker.
Non fatevi ingannare dalla prospettiva: le due penne hanno praticamente la stesa lunghezza.

- Parker Urban chiusa
- 20150125_130309_s.jpg (590.97 KiB) Visto 5201 volte

- Parker Urban chiusa
- 20150125_130323_s.jpg (678.35 KiB) Visto 5201 volte

- Parker Urban
- 20150125_130401_s.jpg (640.59 KiB) Visto 5201 volte

- La "sontuosa" confezione...
- 20150125_134851_s.jpg (596.39 KiB) Visto 5201 volte

- Stili Urban e IM a confronto
- 20150125_135155_s.jpg (619.39 KiB) Visto 5201 volte

- Prova di scrittura
- 20150125_135520_s.jpg (747.33 KiB) Visto 5201 volte
Alla prossima!
