Pagina 1 di 1

Lo sapevate che...

Inviato: venerdì 12 dicembre 2014, 15:50
da solido
L 'ultima acquisizione è questa bella 146 in celluloide, primi anni 50, direi in ottimo stato. Ma il mio intervento non è tanto per mostrare la penna, seppur pregevole, quanto per indicare a chi ancora non lo sapesse (così è stato per mè) il metodo per trattare galvanicamente i metalli in maniera parziale. Mi spiego meglio. Quando la penna è arrivata, oltre a qualche altra piccola magagna poi sistemata, presentava la parte centrale del pennino (quella rodiata) completamente scolorita, probabilmente dovuta alle eccessive ripuliiture subite. Ho scoperto che, "mascherando" opportunamente le parti che non debbono essere trattate galvanicamente con del semplicissimo smalto per unghie, in questo modo, il trattamento galvanico attecchirà soltanto sulle parti non coperte. Sarà pure l'uovo di Colombo ma io non lo sapevo. Purtroppo non ho documentato la situazione del pennino prima del trattamento ma vi assicuro che il rodio era rimasto solo nella parte coperta che si inserisce nel puntale. Adesso è tutta un'altra cosa.

Lo sapevate che...

Inviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:27
da Sergjei
Molto interessante, non conoscevo questo tipo di modo per coprire la parte da non sottoporre a trattamento
Grazie

Lo sapevate che...

Inviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:44
da alfredop
Grazie per l'utile informazione. BTW gran bella penna.

Ciao
Alfredo

Lo sapevate che...

Inviato: venerdì 12 dicembre 2014, 20:50
da solido
Grazie Alfredo...mi piacerebbe sapere però l'acronimo BTW cosa significa.

Lo sapevate che...

Inviato: venerdì 12 dicembre 2014, 21:07
da alfredop
solido ha scritto:Grazie Alfredo...mi piacerebbe sapere però l'acronimo BTW cosa significa.
BTW=By the way, normale internet slang :D

Alfredo

Lo sapevate che...

Inviato: venerdì 12 dicembre 2014, 21:22
da rbocchuzz
Per completezza dell'informazione sarebbe interessante sapere come hai trovato un laboratorio che fa trattamenti galvanici su oggetti così piccoli, suppongo siano orafi.
Personalmente però non saprei da dove cominciare per trovarne uno.

Rinaldo

Lo sapevate che...

Inviato: venerdì 12 dicembre 2014, 21:45
da solido
Al contrario è molto più difficile trovare un laboratorio che esegue lavori su oggetti grandi. Per esempio se devi fare argentare un lampadario devi per forza rivolgerti ad un grande laboratorio, non certo orafo, che possieda grandi vasche. Per questi lavori và bene anche l'orafo sotto casa con la sua vaschetta piccola. Nella fattispecie io faccio fare i lavori ad un grande laboratorio di galvanica molto conosciuto a Roma: Ridi&Madon.

Lo sapevate che...

Inviato: venerdì 12 dicembre 2014, 22:14
da solido
alfredop ha scritto:
solido ha scritto:Grazie Alfredo...mi piacerebbe sapere però l'acronimo BTW cosa significa.
BTW=By the way, normale internet slang :D

Alfredo
...scusa l'ignoranza...e io che credevo avessi scambiato la marca della penna con BMV...
:D :D :D

Lo sapevate che...

Inviato: venerdì 12 dicembre 2014, 22:24
da rbocchuzz
solido ha scritto:Al contrario è molto più difficile trovare un laboratorio che esegue lavori su oggetti grandi...
Paradossalmente saprei dove fare dei trattamenti di tipo industriale...non immaginavo che gli orafi fossero attrezzati per fare trattamenti galvanici.
Teoricamente la cosa non presenta grosse complessità, però non credo sia una cosa da tutti.
Direi che hai trovato qualcuno che conosce molto bene il suo mestiere. Complimenti!!

Rinaldo

Lo sapevate che...

Inviato: venerdì 12 dicembre 2014, 22:45
da solido
Molti laboratori di oreficeria hanno delle piccole vasche dove all'occorrenza eseguire trattamenti galvanici. Ribadisco però che mentre l'orafo esegue esclusivamente trattamenti su oggetti piccoli stante il limite fisico della vasca posseduta e effettua solamente trattamenti quali dorature e rodiature, quindi metalli preziosi, il grande laboratorio di galvanica che non è un laboratorio di oreficeria oltre ad esrguire lavori anche su oggetti grandi effettua trattamenti anche con metalli meno nobili qualiil cromo(cromatura) e il nichel(nichelatura).

Lo sapevate che...

Inviato: venerdì 12 dicembre 2014, 22:58
da Musicus
Re-cen-sio-ne! :D
Ps.: bello anche il portapenne... :thumbup:

Giorgio