Pagina 1 di 1

TEMPO "Lady" - Una stilografica da Vienna

Inviato: domenica 19 ottobre 2014, 20:55
da Musicus
Il marchio
Tempo! Un nome italiano che in tutto il mondo vuol dire Musica per un marchio nato a Vienna, una delle grandi capitali della tradizione musicale classica.
1. TEMPO Lady.jpg
1. TEMPO Lady.jpg (159.09 KiB) Visto 4475 volte
Le scarsissime notizie reperibili in rete daterebbero l'attività della manifattura Tempo fra i primi anni '30 e la fine degli anni '50 del secolo scorso.

La penna
Tempo "Lady": penna in celluloide striata marrone, testina e fondello in ebanite, finestra di ispezione color ambra a righe nere oblique, pennino in oro 14 ct. e parti metalliche a vista in ottone.
Fabbricata a Vienna, presumibilmente negli anni '40.
2. TEMPO Lady capped.jpg
2. TEMPO Lady capped.jpg (265.17 KiB) Visto 4475 volte
3. TEMPO Lady opened.jpg
3. TEMPO Lady opened.jpg (207.78 KiB) Visto 4475 volte
Nonostante sia ingentilita cromaticamente da una graziosa celluloide cangiante e sia alleggerita dinamicamente dalle striature che corrono verticali per quasi tutta la sua lunghezza, da chiusa la penna appare massiccia, muscolosa, robusta e solida: essa dà chiaramente il suo meglio "nell'esercizio della sua funzione", lo scrivere appunto, quando il cappuccio è calzato.
4. TEMPO Lady posted.jpg
4. TEMPO Lady posted.jpg (203.89 KiB) Visto 4475 volte
Le misure
Chiusa: cm. 11
Cappuccio: cm. 5,1
Fusto: cm. 8,6
Con cappuccio calzato: cm. 11,7
Diametro massimo: cm. 1,3

Peso (carica): gr. 15
Cappuccio: gr. 4
Fusto: gr. 11

Capacità: ml. 0,6

Il Cappuccio
Il cappuccio è costituito da 4 elementi:
1- la testina: in ebanite, con forma ad ogiva e punta smussata (piatta);
2- il fermaglio (clip): inserito con un anello fra testina e cappuccio è di impianto triangolare e si restringe verso il basso per poi riallargarsi a disegnare una goccia molto rilevata che si stacca con decisione verso l'esterno; questo triangolo esterno e la goccia sono picchiettati artigianalmente e ciò conferisce loro una certa luminosità anche senza placcature. All'interno del primo triangolo è incisa una freccia che si muove per moto contrario rispetto al fermaglio stesso (risalendo, cioè, verso la testina), ha la superficie liscia e reca inciso il nome del Marchio in verticale:
TEMPO.
5. TEMPO Lady clip.jpg
5. TEMPO Lady clip.jpg (173.83 KiB) Visto 4475 volte
Funzione del fermaglio sarebbe quella di ancorare la stilografica nel taschino: in questo caso però, il punto di frizione con il tessuto della camicia è decisamente staccato dal cappuccio. Certo, il fermaglio potrebbe essere facilmente piegato per assolvere al suo consueto impiego, ma io lo preferisco, su questa penna, con la funzione puramente decorativa che doveva avere in origine: secondo la tradizione stilografica, infatti, le donne non portano le penne nel taschino bensì in borsa... :)
Il fermaglio, pur non di grandi dimensioni, è a mio parere molto originale ed elegante.
3- il cappuccio propriamente detto: di forma conica ha impressa la scritta
TEMPO-LADY
Vi sono due buchi di aerazione simmetrici, circa a mezza altezza, e due anellini in metallo (ottone) con superficie liscia che potevano forse avere in origine una leggera placcatura in oro (così come il fermaglio). Il cappuccio non si restringe apprezzabilmente nella sua parte terminale inferiore (labbro).
6. TEMPO Lady cap.jpg
6. TEMPO Lady cap.jpg (164.53 KiB) Visto 4475 volte
4- il contro-cappuccio: ha funzione di sostegno all'architettura della celluloide del cappuccio e, soprattutto, di protezione del pennino e di raccolta delle eventuali perdite di inchiostro dal gruppo scrittura.

L'intero cappuccio si avvita al fusto con un giro e mezzo sulla filettatura.

Il fusto
E' costituito da tre cilindri: fusto propriamente detto, finestra di ispezione e filettatura: una sorta di rudimentale ma efficace effetto streamlined ("a sigaro") è ottenuto con un fondello particolarmente affusolato da un lato e con la progressiva diminuzione dei diametri dei tre cilindri dall'altro (cm. 1,15 - 1,11 - 1,06).
La finestra di ispezione, ancora perfettamente trasparente, è color ambra a righe nere oblique.
Il fondello è in ebanite, ha una zigrinatura e porta inciso
M
la misura del pennino montato in origine, corrispondente al pennino presente attualmente.
L'insieme delle giunzioni comunica un notevole senso di solidità.

Il sistema di caricamento
Il classico sistema a stantuffo.
Il sigillo del pistone è in sughero, dalla tenuta ancora ottimale.
L'azionamento è fluido e la corsa del pistone è piuttosto breve, trattandosi si una lady's size: la capacità del serbatoio, di conseguenza, non supera quella di una moderna cartuccia standard (ca. 0,6 ml).
Nella mia esperienza lo stantuffo non ha subito azionamenti involontari: il fondello in ebanite che lo comanda, infatti, si serra saldamente ed ha una forma affusolata che riduce significativamente la superficie azionabile accidentalmente. Nella foto seguente il fondello che comanda lo stantuffo estratto al massimo della sua escursione.
7. TEMPO Lady blind cap.jpg
7. TEMPO Lady blind cap.jpg (131.85 KiB) Visto 4475 volte
Il pennino
Il pennino è in oro 14 ct. e reca inciso:
Tempo
14K - 585
1st QUALITY
8. TEMPO Lady nib.jpg
8. TEMPO Lady nib.jpg (146.39 KiB) Visto 4475 volte
La punta, di dimensioni nominali M, è piuttosto un F/M, con una buona flessibilità.
L'alimentatore conduce la giusta quantità di inchiostro per una scrittura fluida senza salti di tratto o false partenze anche dopo periodi di prolungato inutilizzo.
9. TEMPO Lady nib.jpg
9. TEMPO Lady nib.jpg (142.9 KiB) Visto 4475 volte
La sezione è corta in lunghezza (cm.1,3 che salgono a cm.1,8 comprendendo anche la filettatura) ma è cilindrico-concava: questo assicura la miglior presa possibile nell'avvicinarsi al pennino, impedisce di scivolare permettendo così di sfruttare al meglio le ridotte dimensioni della penna.
La prova di scrittura è stata condotta con inchiostro Waterman Mysterious Blue (Blu-nero) su carta BRUNNEN Student 90 gr./m2.
10. TEMPO Lady text.jpg
10. TEMPO Lady text.jpg (185.18 KiB) Visto 4475 volte
Giudizio finale
Sto utilizzando la penna da qualche mese, oramai, seppure saltuariamente, e posso dire di apprezzare molto la sensazione di compattezza, solidità ed affidabilità che la Tempo Lady comunica nella sua piacevole livrea. La flessibilità del pennino, poi, è più che sufficiente a permettermi di indugiare in riccioli e volute... ed io a questa piccina bella e sconosciuta non chiedo altro!! :thumbup:

Grazie per l'attenzione.

Giorgio

TEMPO "Lady" - Una stilografica da Vienna

Inviato: domenica 19 ottobre 2014, 21:15
da Irishtales
Grazie a te Giorgio, per la recensione accurata e corredata da bellissime foto!
Credo che abbiamo gusti simili: per "colpa" tua oggi pomeriggio ho già comprato una penna, e per fortuna che quelle di cui parli sono in genere penne piuttosto rare, altrimenti... :o
Meglio che torni agli esercizi di calligrafia e mi distragga, prima di cedere alla tentazione di mettermi in cerca di una Tempo "Lady"... :D

TEMPO "Lady" - Una stilografica da Vienna

Inviato: lunedì 20 ottobre 2014, 0:11
da Sergjei
Molto bella e ritengo sia piacevole da usare
Grazie per averla condivisa con splendide foto e accurata descrizione.

Concordo con Daniela che siete pericolosi .....il mo click compulsivo ha colpito ancora anche oggi :wave:

TEMPO "Lady" - Una stilografica da Vienna

Inviato: lunedì 20 ottobre 2014, 11:33
da Musicus
Irishtales ha scritto:per "colpa" tua oggi pomeriggio ho già comprato una penna
Irishtales ha scritto:Concordo con Daniela che siete pericolosi .....il mo click compulsivo ha colpito ancora anche oggi
Allora ho sulla coscienza altri due acquisti penniferi :mrgreen:
Viste le vostre collezioni :clap: però, io direi che... chi la fa, l'aspetti !! :D

Grazie a voi! :wave:
Giorgio

TEMPO "Lady" - Una stilografica da Vienna

Inviato: lunedì 20 ottobre 2014, 17:19
da piccardi
Musicus ha scritto: Grazie per l'attenzione.
Grazie a te per la bella recensione. E per avermi fatto conoscere una interessante marca austriaca.

Simone

TEMPO "Lady" - Una stilografica da Vienna

Inviato: lunedì 20 ottobre 2014, 19:24
da Musicus
piccardi ha scritto:Grazie a te per la bella recensione. E per avermi fatto conoscere una interessante marca austriaca.
Ciao Simone!
Per documentarmi sul marchio avevo setacciato il web alla ricerca di informazioni.
Avevo così trovato l'indirizzo di un negozio di Vienna specializzato in vendita e riparazione di penne d'epoca (1890-1960), che dichiara di vendere anche stilografiche del marchio Tempo senza aggiungere però alcuna altra informazione (sembra interessante, la prossima volta che passerò da Vienna andrò sicuramente a visitarlo).
Inoltre avevo trovato qualche immagine di penne Tempo in inserzioni di vendita online. Le allego di seguito.
11. Tempo.jpg
11. Tempo.jpg (117.7 KiB) Visto 4360 volte
12. Tempo.jpg
12. Tempo.jpg (64.6 KiB) Visto 4360 volte
13. Tempo.jpg
13. Tempo.jpg (79.59 KiB) Visto 4360 volte
14. Tempo.jpg
14. Tempo.jpg (76.45 KiB) Visto 4360 volte
15. Tempo.jpg
15. Tempo.jpg (74.08 KiB) Visto 4360 volte
16. Tempo.jpg
16. Tempo.jpg (93.76 KiB) Visto 4360 volte
17. Tempo.jpg
17. Tempo.jpg (67.93 KiB) Visto 4360 volte
18. Tempo.jpg
18. Tempo.jpg (83.26 KiB) Visto 4360 volte
Può darsi che a Vienna si trovino dei modelli di anteguerra interessanti. Vedremo... :wave:

Giorgio

TEMPO "Lady" - Una stilografica da Vienna

Inviato: martedì 21 ottobre 2014, 7:38
da Medicus
Penne magnifiche, e bella descrizione.
Però se fossimo vissuti qualche secolo fa vi avrebbero senz'altro arrestati perchè siete degli UNTORI ( ma lo fate apposta a pubblicare penne simili ? che viene voglia di averne qualcuna?) e adesso mi metto anch'io alla ricerca di queste penne.

TEMPO "Lady" - Una stilografica da Vienna

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 22:20
da Cex71
Mi trovo d'accordo con Medicus...penne veramente belle e voglia di cercarne qualcuna! Come sempre leggendo il forum... :D

TEMPO "Lady" - Una stilografica da Vienna

Inviato: giovedì 23 ottobre 2014, 7:52
da Musicus
Tempo fa chiedevo tra il serio e il faceto a Simone Piccardi come si esce dalla "dipendenza stilografica"... Beh, viste le meraviglie che compaiono regolarmente qui sul Forum la vedo durissima!! :)
Il primo che trova la cura faccia un fischio!!! :lol:

Giorgio

TEMPO "Lady" - Una stilografica da Vienna

Inviato: giovedì 23 ottobre 2014, 10:04
da nmaggiore
Musicus ha scritto:Tempo fa chiedevo tra il serio e il faceto a Simone Piccardi come si esce dalla "dipendenza stilografica"... Beh, viste le meraviglie che compaiono regolarmente qui sul Forum la vedo durissima!! :)
Il primo che trova la cura faccia un fischio!!! :lol:

Giorgio
A chi lo dici... io ho attraversato un periodo cupissimo e compulsivo.. ora lentamente ne sto uscendo, ma sai, non puoi mai dire di esserne uscito del tutto.. Basta vederne una e...zac ! la scimmia ti risalta sulla spalla. Mi sono anche iscritto al GSA, ci vediamo ogni mercoledì sera....

TEMPO "Lady" - Una stilografica da Vienna

Inviato: giovedì 23 ottobre 2014, 14:49
da Musicus
:D
E capisci di essere su una brutta china solo quando non ti basta più la Pasta Iosso... Ma allora è già troppo tardi.....

Segnami per il prossimo mercoledì, grazie...


Giorgio :mrgreen: