Pagina 1 di 2

Obliqui home made

Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 16:27
da Irishtales
Oggi ogni minuto libero l'ho dedicato lavorando alacremente ad un esperimento mai affrontato prima, che ha dato però, insperabilmente, i suoi buoni frutti.
Non si tratta di un esperimento calligrafico (non ancora), ma di un esperimento...sui pennini stilografici, che ho trasformato in calligrafici...
usando esclusivamente:

- due pennini in acciaio dal tratto fine ed extrafine (uno vintage in acciaio dorato, Signature n.4 made in USA e un Pilot EF in acciaio di una delle mie Penmanship)
- tronchesi
- micromesh di varie gradazioni

Giusto un'occhiata... 8-)

Wearever.jpg
Wearever.jpg (345.62 KiB) Visto 3880 volte

Obliqui home made

Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 17:50
da muristenes
Molto interessante :clap: Sono curioso di vedere qualche confronto coi diversi pennini!

Obliqui home made

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 9:44
da Irishtales
...E' stata una lunga serata quella di ieri (alla fine ne ho preparati quattro, due tronchi "left hand" e due obliqui destri.)
Appena avrò un minuto, conto di inserire immagini dettagliate e test di scrittura ;)

Obliqui home made

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 12:29
da Sergjei
Complimenti Daniela!
Veramente una maestria incedibile
Brava

Obliqui home made

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 14:24
da G P M P
Un lavoro di una pulizia invidiabile! :shock: Complimenti!!! :clap:

Obliqui home made

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 17:39
da vivalapenna
Magnifico! te ne ordino uno , anzi due....

Obliqui home made

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 18:49
da Irishtales
Grazie a tutti....grazie Francesco per la scansione, mi sarà preziosa come riferimento per testare i pennini e soprattutto per esercitarmi :P
Diciamo che l'esperimento è riuscito (sembra incredibile, ma scrivono!!)

Ho adattato quattro pennini. Dopo avere realizzato due obliqui sinistri (left-footed oblique) di larghezza leggermente differente, mi sono resa conto che con la mano destra avevo difficoltà a sfruttare al meglio la potenziale variazione di tratto dei pennini. La stessa cosa mi capita se utilizzo, ad esempio, un pennino tronco diritto con la mano sinistra.
Così ho deciso di realizzare due tronchi destri (right-footed oblique), basandomi sull'esempio del pennino da intinzione Perry & Co. 792
Signature in veste  left-footed oblique.jpg
Signature in veste left-footed oblique.jpg (401.97 KiB) Visto 3771 volte
Pilot in acciaio left-footed oblique.jpg
Pilot in acciaio left-footed oblique.jpg (406 KiB) Visto 3771 volte
Wing-Flow e Perry - right-footed oblique a confronto.jpg
Wing-Flow e Perry - right-footed oblique a confronto.jpg (341.6 KiB) Visto 3771 volte
Wearever con Signature right-footed oblique.jpg
Wearever con Signature right-footed oblique.jpg (334.67 KiB) Visto 3771 volte

Obliqui home made

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 20:24
da Darkizz89
SSSH!
Il reparto tecnico ha orecchie e occhi ovunque, vuoi essere rapita? :lol:
Scherzi a parte, ho visto poche volte un lavoro tanto pulito: magari ci fossi riuscito io con quell'italico che ho creato! Complimenti! :D
Quasi quasi, ti spedisco qualche ordine personale, pago in quaderni e taccuini fatti a mano :lol:

Obliqui home made

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 9:28
da Irishtales
Darkizz89 ha scritto:SSSH!
Il reparto tecnico ha orecchie e occhi ovunque, vuoi essere rapita? :lol:
...più che altro temo che mi bannerebbero... :think:
Quelli là sono UFO, gente di un altro pianeta... 8-)

Quaggiù nella Terra di Mezzo invece si va avanti per tentativi...ma sono tentativi che non avrei mai nemmeno ipotizzato di sperimentare, se non avessi letto argomenti come questo:
viewtopic.php?f=12&t=1521

Obliqui home made

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 11:01
da Giverny71
Hihihi..e io che pensavo di essere pazza quando ho provato a macinare il blu oltremare con la polvere di Maloox, come additivo.. :mrgreen:
Ciao, gente, bentrovati : )

Obliqui home made

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 11:15
da giobatta
Mannaggia a te... adesso mi è venuta voglia di sperimentare su un M Lamy che non uso :mrgreen:

Obliqui home made

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 11:20
da Irishtales
Bentornata Brunella!!!
Come vedi siamo una banda di alchimisti ben assortita! Del resto senza esperimenti, non ci sarebbero scoperte :P

Guido, tentar non nuoce, ma preparati a possibili sorprese. Pensa che i pennini Pilot EF (il tratto più sottile con cui abbia mai scritto, almeno su una penna) della Penmanship, sono tra i più secchi immaginabili. Ma da quando uno di loro è diventato uno stub obliquo, la penna, a parità di alimentatore, ha un flusso decisamente più corposo. Tanto che ora utilizzo la stessa con il Pelikan 4001 nero, che se non esistesse dovrebbero inventarlo, e fila che è una meraviglia mentre con inchiostri più fluidi e liquidi è un piccolo innaffiatoio. Al contrario, prima dell'operazione-stub, usare il Pelikan 4001 era un miraggio...

Obliqui home made

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 12:11
da Sergjei
Questo esperimento mi sta istigando a tentare anche io ;)

Obliqui home made

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 12:17
da Irishtales
La parte più bella però è utilizzarli, poi, questi pennini!
E vi assicuro che esercitarsi è l'aspetto più gratificante; io lo sto facendo con la Scrittura Italiana, seguendo le indicazioni del testo di Soave che abbiamo in L.C. e la scansione inserita dal Prof. Ascoli...a breve conto di inserire anche i test dei pennini e gli esercizi...

Obliqui home made

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 23:18
da kircher
posso chiederti se sei partita da pennini perfettamente funzionanti o da pennini con iridio consumato? vorrei tentare qualcosa del genere su un pennino d'oro della mia parkette (oro, non placcato), che ha completamente perso l'iridio e scrive come un blocchetto di grafite