Pelikan Toledo M710 Nero-Argento
Inviato: domenica 4 maggio 2014, 16:44
Pelikan Toledo M710 Nero-Argento
Breve recensione
Dati Tecnici
Dimensioni con cappuccio 12,5 cm, senza 12 cm
Peso a vuoto con cappuccio 22,32 gr, senza 17,07 gr
Peso caricata con cappuccio 23,71 gr, senza 18,46 gr
Pennino in oro 18K/750 bicolore con decorazioni in rodio, nel mio caso F
Meccanismo a stantuffo
Edizione 2011, limitata nel tempo
Firmata e numerata dall'Artista (*)
Pennino e Prove di Scrittura
Il pennino da ma scelto è un F, i pennini Pelikan a me personalmente creano tutti o quasi grossi problemi ed esigono un lungo rodaggio, questo in particolare mi doveva avere preso in odio profondo e non ne voleva assolutamente sapere di mettersi a scrivere in maniera decente. In parte me lo aspettavo perché ho avuto un analoga esperienza con una precedente Toledo, stessa storia.
False partenze, mezza parola scritta ed il resto nulla, si impuntava, grattava di tutto.
Quindi non mi sono lasciato scoraggiare e nonostante le insistenze del Negoziante che voleva effettuare una sostituzione del pennino, dopo circa un mese e mezzo ora siamo in perfetta armonia. Vero che la ho minacciata di usarla come freccetta per il tiro a segno.
Ora pennino molto scorrevole con un magnifico tratto F, flusso scarso anche con inchiostri molto fluidi ma questo per me un vantaggio visto che non amo i flussi troppo abbondanti. È diventato piacevole e setoso pur rimanendo un pennino molto rigido.
Concludendo ora un ottimo pennino.
Brevi cenni sulla realizzazione.
Edizione del 2011 che rispecchia QUASI fedelmente quelle del lontano 1931 delle prime Toledo.
Il tipo di lavorazione è di Toledo, Spagna, realizzata rigorosamente a mano da orafi che incidono,cesellano le decorazioni su una lastra di argento massiccio Sterling 925.
Come tecnica questa nasce molto anticamente per la cesellatura dei fregi sulle spade (XV secolo) di cui Toledo è famosa, per poi passare molto più recentemente all'arte orafa.
Pelikan dice che per la realizzazione ci vogliono più di 100 passaggi di lavorazione e che la produzione è di circa 200 esemplari al mese. Qui permettetemi un mio personalissimo dubbio.
(*) La stilografica è firmata o meglio ha una sigla/ simbolo dell'artista ed una numerazione.
Il rivestimento del fusto e dei particolari del cappuccio evitano l'ossidazione dell'argento che rimane molto bello nel tempo.
Mie note personali
Una stilografica che a me è sempre piaciuta, questa è la seconda che prendo. La prima risaliva agli inizi degli anni 80, che però purtroppo diciamo...... ha cambiato di proprietà senza il mio consenso. Ricordo della prima perfettamente dove la acquistai, in un bellissimo negozio di Perugia.
Anche la prima come dicevo mi ha fatto impazzire con il pennino ma anche essa poi si è messa a scrivere magnificamente, quella montava un pennino M. I decori di questa del 2011 sono abbastanza simili alla precedente, molto meglio rifiniti e più precisi, netti. Quella degli anni ottanta aveva un aspetto più da realizzato a mano a mio parere più bella.
Una stilografica per me molto bella, leggera e piacevole da utilizzare, il decoro è molto gradevole e non pesante/pacchiano che la rende una stilografica molto elegante. Io che non amo il contatto con il metallo, questa la trovo comunque gradevole e calda da maneggiare.
Una cosa interessante che ho notato è che la finestra livello inchiostro rimane perfettamente trasparente, senza residui o tracce di inchiostro è come se l'inchiostro scivolasse via o non aderisse alla parete della finestrella.
Prezzo
Elevato ma tenendo in considerazione il tipo di materiali e la lavorazione credo che li valga pienamente.
Ringraziamenti
Devo ringraziare Antonio della "La Stilografica Milano" che si è perso carico della ricerca di questa mia seconda Toledo che io volevo Nuova, con garanzia Pelikan e penino F. Ha pienamente esaudito tutti i miei desideri considerando che attualmente è una stilografica difficile da trovare ed è riuscito a trovarmela in un tempo abbastanza breve.
Ha anche tenuto in considerazione il mio particolare amore per questo specifico modello di Toledo e per i ricordi ad essa legata.
Ringrazio anche Cristian che a più riprese mi ha chiesto se continuavo ad avere problemi con il pennino ed in più di un occasione mi ha spinto a sostituirlo se non diventava perfetto.
Breve recensione
Dati Tecnici
Dimensioni con cappuccio 12,5 cm, senza 12 cm
Peso a vuoto con cappuccio 22,32 gr, senza 17,07 gr
Peso caricata con cappuccio 23,71 gr, senza 18,46 gr
Pennino in oro 18K/750 bicolore con decorazioni in rodio, nel mio caso F
Meccanismo a stantuffo
Edizione 2011, limitata nel tempo
Firmata e numerata dall'Artista (*)
Pennino e Prove di Scrittura
Il pennino da ma scelto è un F, i pennini Pelikan a me personalmente creano tutti o quasi grossi problemi ed esigono un lungo rodaggio, questo in particolare mi doveva avere preso in odio profondo e non ne voleva assolutamente sapere di mettersi a scrivere in maniera decente. In parte me lo aspettavo perché ho avuto un analoga esperienza con una precedente Toledo, stessa storia.
False partenze, mezza parola scritta ed il resto nulla, si impuntava, grattava di tutto.
Quindi non mi sono lasciato scoraggiare e nonostante le insistenze del Negoziante che voleva effettuare una sostituzione del pennino, dopo circa un mese e mezzo ora siamo in perfetta armonia. Vero che la ho minacciata di usarla come freccetta per il tiro a segno.
Ora pennino molto scorrevole con un magnifico tratto F, flusso scarso anche con inchiostri molto fluidi ma questo per me un vantaggio visto che non amo i flussi troppo abbondanti. È diventato piacevole e setoso pur rimanendo un pennino molto rigido.
Concludendo ora un ottimo pennino.
Brevi cenni sulla realizzazione.
Edizione del 2011 che rispecchia QUASI fedelmente quelle del lontano 1931 delle prime Toledo.
Il tipo di lavorazione è di Toledo, Spagna, realizzata rigorosamente a mano da orafi che incidono,cesellano le decorazioni su una lastra di argento massiccio Sterling 925.
Come tecnica questa nasce molto anticamente per la cesellatura dei fregi sulle spade (XV secolo) di cui Toledo è famosa, per poi passare molto più recentemente all'arte orafa.
Pelikan dice che per la realizzazione ci vogliono più di 100 passaggi di lavorazione e che la produzione è di circa 200 esemplari al mese. Qui permettetemi un mio personalissimo dubbio.
(*) La stilografica è firmata o meglio ha una sigla/ simbolo dell'artista ed una numerazione.
Il rivestimento del fusto e dei particolari del cappuccio evitano l'ossidazione dell'argento che rimane molto bello nel tempo.
Mie note personali
Una stilografica che a me è sempre piaciuta, questa è la seconda che prendo. La prima risaliva agli inizi degli anni 80, che però purtroppo diciamo...... ha cambiato di proprietà senza il mio consenso. Ricordo della prima perfettamente dove la acquistai, in un bellissimo negozio di Perugia.
Anche la prima come dicevo mi ha fatto impazzire con il pennino ma anche essa poi si è messa a scrivere magnificamente, quella montava un pennino M. I decori di questa del 2011 sono abbastanza simili alla precedente, molto meglio rifiniti e più precisi, netti. Quella degli anni ottanta aveva un aspetto più da realizzato a mano a mio parere più bella.
Una stilografica per me molto bella, leggera e piacevole da utilizzare, il decoro è molto gradevole e non pesante/pacchiano che la rende una stilografica molto elegante. Io che non amo il contatto con il metallo, questa la trovo comunque gradevole e calda da maneggiare.
Una cosa interessante che ho notato è che la finestra livello inchiostro rimane perfettamente trasparente, senza residui o tracce di inchiostro è come se l'inchiostro scivolasse via o non aderisse alla parete della finestrella.
Prezzo
Elevato ma tenendo in considerazione il tipo di materiali e la lavorazione credo che li valga pienamente.
Ringraziamenti
Devo ringraziare Antonio della "La Stilografica Milano" che si è perso carico della ricerca di questa mia seconda Toledo che io volevo Nuova, con garanzia Pelikan e penino F. Ha pienamente esaudito tutti i miei desideri considerando che attualmente è una stilografica difficile da trovare ed è riuscito a trovarmela in un tempo abbastanza breve.
Ha anche tenuto in considerazione il mio particolare amore per questo specifico modello di Toledo e per i ricordi ad essa legata.
Ringrazio anche Cristian che a più riprese mi ha chiesto se continuavo ad avere problemi con il pennino ed in più di un occasione mi ha spinto a sostituirlo se non diventava perfetto.