Pagina 1 di 2
Esercizi in Copperplate
Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 23:11
da sangrisano
Purtroppo il mio tempo libero si è drasticamente ridotto, sia in termini quantitativi che qualitativi, ma avendo ricevuto il libro di Hamid Reza Ebrahimi, ho voluto riprendere in mano pennino e inchiostro...
L'esempio che segue è stato fatto su carta Clairefontaine, ma questa carta non presenta una superficie particolarmente liscia, e i tratti ascendenti sono piuttosto difficili perchè il pennino tende o ad impuntarsi, oppure raccoglie frazioni minuscole di fibre che aumentano lo spessore della linea (almeno finchè non me ne accorgo e ripulisco il pennino).
L'inchiostro invece è lo Herbin - Encre Authentique, un inchiostro garantito per resistere almeno trecento anni (vi farò sapere...) ma poco saturo e tendente al grigio anzichè al nero (a questo proposito, accetto consigli su quale inchiostro utilizzare per calligrafia...).
La massima, di Elbert Hubbard, era esposta sulla parete del mio ufficio già 30 anni fa, e resta sempre attualissima.

- calli005s.jpg (128.93 KiB) Visto 3884 volte
Esercizi in Copperplate
Inviato: sabato 3 maggio 2014, 8:39
da Irishtales
Complimenti!!!!
Vedo che il raffinato Copperplate di Hamid Reza Ebrahimi ha fatto un altro proselite...
Spero che il tempo libero ti sia sufficiente per continuare ad esercitarti, visti i bellissimi risultati sarebbe un peccato non proseguire...
Che pennino hai utilizzato? Hai mai provato i blocchi economici Blasetti Bristol, a fogli bianchi e molto lisci? Mi trovo molto bene con tutti i pennini e non assorbono l'inchiostro, niente impuntature, sbavature, spiumaggi, pur mantenendo una trasparenza ideale per collocare sotto il foglio la falsariga.
Conto di avere fra un paio di secoli i risultati sulla resistenza dell'inchiostro!!!

Esercizi in Copperplate
Inviato: sabato 3 maggio 2014, 13:05
da sangrisano
Irishtales ha scritto:Complimenti!!!!
Vedo che il raffinato Copperplate di Hamid Reza Ebrahimi ha fatto un altro proselite...
Spero che il tempo libero ti sia sufficiente per continuare ad esercitarti, visti i bellissimi risultati sarebbe un peccato non proseguire...
Che pennino hai utilizzato? Hai mai provato i blocchi economici Blasetti Bristol, a fogli bianchi e molto lisci? Mi trovo molto bene con tutti i pennini e non assorbono l'inchiostro, niente impuntature, sbavature, spiumaggi, pur mantenendo una trasparenza ideale per collocare sotto il foglio la falsariga.
Conto di avere fra un paio di secoli i risultati sulla resistenza dell'inchiostro!!!

Grazie Daniela, troppo buona...
Il pennino usato è uno Hunt 101, tra tutti quelli che ho provato finora è quello che 'governo' meglio, mentre - ad esempio - mi trovo malissimo con i Brause 361...
Per quanto riguarda la carta, ho diversi blocchi Clairefontaine che però danno quel problema che ho menzionato sopra, ho preso una risma di carta Clairefontaine da 120gr/mq che è una meraviglia come scorrevolezza, ma è troppo spessa per vedere qualcosa in trasparenza, e ho diversi blocchi Rhodia a righe - anch'essi cona una superficie superbamente liscia. Proverò a cercare questi blocchi Blasetti Bristol, sperando di trovarli dalle mie parti.
Esercizi in Copperplate
Inviato: sabato 3 maggio 2014, 18:25
da Resvis71
Complimenti!
Direi che il tempo va rubato assolutamente

Esercizi in Copperplate
Inviato: sabato 3 maggio 2014, 18:42
da Irishtales
Anche con i blocchi Favini
Schizza e Strappa mi trovo bene, hanno superficie liscia e una spiccata trasparenza.
Del libro di Hamid fra le altre cose mi ha colpita il modo di raccontare il Copperplate con una freschezza e un'immediatezza tali da farlo sembrare semplice...come fosse la cosa più semplice del mondo! E il bello è che poi ci si crede e diventa più semplice davvero.
Ho dovuto re-imparare la "s" perché mi basavo in precedenza su un altro testo ed era molto diversa.
Sai che Zucca Blu è uno dei miei favoriti e se non fosse per le hairlines un po' spesse, non userei quasi altro? E' proprio vero: ogni mano ha il suo pennino!
Confido di ammirare altri esercizi...

Esercizi in Copperplate
Inviato: sabato 3 maggio 2014, 19:23
da courthand
Mi aggiungo al coro dei complimenti, che altro dire?
Esercizi in Copperplate
Inviato: domenica 4 maggio 2014, 20:19
da sangrisano
Oggi pomeriggio, tra una commissione e l'altra, ho trovato qualche minuto per scrivere ancora. L'idea era solo di mettere su carta un aforisma di Oscar Wilde che mi gira per la testa da un po'...
Purtroppo, proprio quando stavo scrivendo il nome, ho messo il dito su una 't' sbavando l'inchiostro che ritenevo ormai asciutto. Mi immagino cosa possa pensare un calligrafo che incappa nello stesso incidente, nel mio piccolo, come dicevano Gino e Michele...

- calli008.jpg (47.23 KiB) Visto 3792 volte
Esercizi in Copperplate
Inviato: domenica 4 maggio 2014, 21:54
da Irishtales
Da formica a formica, ti rispondo che il tuo Copperplate mi piace parecchio e altrettanto apprezzo la scelta degli aforismi utilizzati per esercitarti
Parole sante ...e anche ben scritte!!!
Esercizi in Copperplate
Inviato: mercoledì 4 giugno 2014, 16:59
da sangrisano
Nuovo esercizio... questa volta non sono molto contento, mi sembra di regredire, ma dopotutto ho così poco tempo da dedicare che non posso realmente pretendere di migliorare.
Questa volta ho usato carta Favini "Schizza e strappa" da 55gr/mq, leggeriiiiissima... e inchiostro per calligrafia Winsor & Newton. Alcuni degli errori sono dovuti al fatto che, aumentando la pressione sul pennino per aprire i rebbi oltre un certo limite, il pennino 'scarica' tutto l'inchiostro in quel punto.

Devo cercare di imparare a variare la pressione fino a un attimo prima del disastro... come diceva un mio insegnante, basta un 'pelesimo' di millimetro in più...

- ttt001.jpg (38.91 KiB) Visto 3596 volte
Esercizi in Copperplate
Inviato: mercoledì 4 giugno 2014, 17:13
da muristenes
Complimenti!
Ps: sapessi quante volte capita a me!
Esercizi in Copperplate
Inviato: mercoledì 4 giugno 2014, 17:19
da Irishtales
Complimenti ancora per i risultati (e per l'aforisma

)
Nonostante il tempo scarseggi per esercitarti, non mi sembra che il tuo Copperplate sia deteriorato, anzi!
Se posso darti un consiglio da "collega - apprendista", è studiare una lettera alla volta e disegnarla grande, d'una altezza di un cm circa, o poco meno. Esercitandomi, mi sono accorta che il Copperplate emerge dagli spazi bianchi ovali degli occhielli, esattamente quanto dai neri dello shading. O forse anche di più: non so se hai la stessa impressione.
Hai usato sempre il pennino Hunt 101? Che altezza ha lo scritto? Ti trovi meglio in generale con pennini superflessibili o con quelli di media flessibilità?
(Quanto sarò curiosa?!) ...
Esercizi in Copperplate
Inviato: mercoledì 4 giugno 2014, 17:39
da sangrisano
Irishtales ha scritto:Complimenti ancora per i risultati (e per l'aforisma

)
Nonostante il tempo scarseggi per esercitarti, non mi sembra che il tuo Copperplate sia deteriorato, anzi!
Se posso darti un consiglio da "collega - apprendista", è studiare una lettera alla volta e disegnarla grande, d'una altezza di un cm circa, o poco meno. Esercitandomi, mi sono accorta che il Copperplate emerge dagli spazi bianchi ovali degli occhielli, esattamente quanto dai neri dello shading. O forse anche di più: non so se hai la stessa impressione.
Hai usato sempre il pennino Hunt 101? Che altezza ha lo scritto? Ti trovi meglio in generale con pennini superflessibili o con quelli di media flessibilità?
(Quanto sarò curiosa?!) ...
Hai proprio ragione, ma mi trovo male a 'disegnare' le lettere troppo grandi: la mia 'x size' è esattamente di 5mm., l'altezza totale (ascendenti/discendenti) è di 22,5 mm.
Per quanto riguarda il pennino, si - sto usando sempre lo Hunt 101 - ho provato anche altri pennini (ho già detto della mia incompatibilità con il Brause 361) tra i quali il Brause 76 'Rose' ed il Mitchell Copperplate, che trovo francamente troppo rigido. Ho anche un paio di Hunt 103 (pennini da 'mapping') ma sono veramente troppo piccoli e iperflessibili.
Un salto di qualità l'ho fatto invece con l'inchiostro, il Winsor&Newton Calligraphy: è di un nero molto saturo, e ha la giusta viscosità.
Adesso devo aggiustare la mano...
Esercizi in Copperplate
Inviato: mercoledì 4 giugno 2014, 17:45
da Irishtales
Metto il nero W&N nella lista della spesa! Mi occorre un inchiostro calligrafico e finora ho provato solo quelli auto-prodotti e poco altro...
Esercizi in Copperplate
Inviato: mercoledì 4 giugno 2014, 22:06
da Resvis71
Complimenti sangrisano.
Il tempo sarà anche poco, ma l'impegno e i risultati sono ammirevoli
Grazie per aver condiviso

Esercizi in Copperplate
Inviato: giovedì 5 giugno 2014, 9:58
da Massimone
Irishtales ha scritto:Metto il nero W&N nella lista della spesa! Mi occorre un inchiostro calligrafico e finora ho provato solo quelli auto-prodotti e poco altro...
Higgins Eternal Ink...
Sta bene con tutto, un po' come una bella camicia bianca!
