Pagina 1 di 1

Primo acquisto: tricolore?

Inviato: giovedì 10 aprile 2014, 9:15
da pyr3s
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum anche se vi leggevo già da un po'.. Ho deciso di fare il grande passo e iniziare a dotarmi di qualche stilografica; fino ad oggi ho sempre usato una Parker Classic Flighter (databile intorno agli anni 80 credo) ed altre penne di scarsa rilevanza. Dopo aver letto molti pareri in merito, sono un po' combattuto su che cosa acquistare in prima battuta: da un lato mi tenta la Visconti Rembrandt (magari col kit calligrafia per fare un po' di pratica), ma ho visto qua e là delle tiepide e non entusiaste recensioni.. Dall'altro lato invece le classiche Pelikan M200 e TWSBI 580, quest'ultima nella finitura black and rose gold che personalmente trovo stupenda.
Sia col kit visconti (1 penna e 2 pennini) che con pelikan e twsbi (2 penne) andrei a pagare sui 150€ +/-, che è anche il mio budget orientativo.
Voi che cosa mi consigliereste? Sono bene accette anche proposte e consigli che esulino dai modelli sopracitati: per far meglio capire che cosa stia cercando preciso che ho preso la decisione di acquistare una nuova stilografica in quanto trovo la Parker troppo sottile e leggera, e mi piacerebbe avere una penna di maggiore "presenza" nella mano.. :)
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi ed un saluto a tutti!

Primo acquisto: tricolore?

Inviato: giovedì 10 aprile 2014, 11:32
da Alexander
Se cerchi una penna "di maggior presenza nella mano" escluderei sicuramente la Pelikan M200, mentre la Visconti Rembrandt potrebbe rientrare fra i tuoi standard; ecco una foto comparativa:

Immagine

Io ne ho una con pennino extrafine flessibile (recensita qui: viewtopic.php?f=72&t=1445), che trovo molto gradevole, ma il cui comportamento dipende molto dall'inchiostro utilizzato (si può passare da una scrittura quasi perfetta ad una con fastidiosi salti di tratto).
Prima di poterti dare dei consigli dovresti chiarirci le tue preferenze in fatto di pennini: ti piacciono rigidi? Flessibili? Con flusso magro o con flusso corposo? Fini o dal tratto robusto?

Primo acquisto: tricolore?

Inviato: giovedì 10 aprile 2014, 12:08
da Ottorino
"maggiore presenza" significa diametro maggiore ?

Primo acquisto: tricolore?

Inviato: giovedì 10 aprile 2014, 12:30
da A Casirati
Io andrei direttamente sulla Delta The Journal, della quale puoi leggere due recensioni qui:
viewtopic.php?f=8&t=6581
viewtopic.php?f=8&t=7063
(ne è stata anche pubblicata una terza, ma per ora non figura nell'elenco delle recensioni: la potrai trovare attraverso la funzione di ricerca nel forum).
Il prezzo rientra nel tuo budget ed è una penna che non teme confronti qualitativi.

Primo acquisto: tricolore?

Inviato: giovedì 10 aprile 2014, 13:15
da pyr3s
Con "presenza" mi riferivo a peso e diametro, sì. La Parker che attualmente utilizzo è molto sottile e leggera, tanto che leggevo fosse pubblicizzata come "lady".
La Delta The Journal non mi fa impazzire principalmente per la svasatura pronunciata del fusto.
Altro motivo per cui mi orientavo sui modelli di cui sopra è appunto la mia inesperienza e ignoranza in materia: la Parker ha un pennino F abbastanza generoso nel dispensare inchiostro (c/c Parker Quink Blu), e non avendo modo di provarle (pochissimi e sfornitissimi rivenditori in zona) per poter apprezzare le differenze tra i vari pennini, preferisco iniziare con penne alle quali, non dovessero darmi le soddisfazioni sperate, posso cambiare il pennino con poca spesa e fatica.

Alexander della Visconti leggevo proprio che sono frequenti i salti di tratto e le false partenze.

Per ora comunque in fatto di gusti posso dire che mi piace un pennino con flusso abbondante, che non "graffi" il foglio ma scivoli agevolmente su di esso e che abbia un tratto non troppo grosso. Sulla flessibilità sono sinceramente incapace di esprimermi al momento, ma leggevo che tutti i pennini moderni sono più o meno rigidi quindi orientandomi su penne nuove non credo di avere molta scelta :)

Primo acquisto: tricolore?

Inviato: giovedì 10 aprile 2014, 13:34
da Ottorino
Avverto che la segnalazione ai moderatori in MP di voci mancanti nei vari indici (riparazioni e recensioni) non è vietata dal regolamento :shh:

Per quanto riguarda la Delta the journal, è sempre rischioso giudicare una penna da una foto. Dal vivo potrebbe piacerti, o addirittura farti ancora piu' schifo.
Visto che non hai "fornitori forniti" nelle vicinanze, ti suggerisco di avvalerti della consulenza di qualche venditore associato al forum, che sicuramente saprà guidarti e consigliarti al meglio.

Cambiare pennino: puo' costare quanto la penna a meno di particolari modelli pensati per essere cambiati..
Il pennino è la parte fondamentale della penna, e noi spesso la consideriamo un accessorio.

Graffiare: in genere è un difetto che dipende dal particolare esemplare e che puo' essere sistemato con minimi interventi, se uno se la sente di farli.

Primo acquisto: tricolore?

Inviato: giovedì 10 aprile 2014, 18:11
da pyr3s
Leggevo che in quei modelli con una ventina di € ce la si cava..
La Rembrandt mi attira molto, ma ho paura di non rimanere soddisfatto per via del flusso di inchiostro da molti definito insufficiente.
Alla Delta sto facendo un po' l'occhio, ma preferisco aspettare di capitare in qualche città con rivenditori ben forniti (magari Firenze?) e valutarla a occhio nudo.

Primo acquisto: tricolore?

Inviato: venerdì 11 aprile 2014, 0:01
da Resvis71
Ecco, se puoi vederle e provarle in un negozio è meglio...

Primo acquisto: tricolore?

Inviato: domenica 20 aprile 2014, 18:11
da pyr3s
alla fine ho optato proprio per la Visconti Rembrandt :D
il pennino extrafine flessibile ha un flusso abbondante, dopo la prima falsa partenza ha iniziato a fluire meravigliosamente
ma la vera rivelazione è stato il pennino stub... mi fa sentire un piccolo amanuense :o
meravigliosa!