Pagina 1 di 1

Ricaricare cartucce.

Inviato: sabato 13 agosto 2011, 19:05
da scossa
Prendendo spunto dal thread sulla Waterman CF e della difficoltà di trovare in commercio le relative cartucce (ma il discorso vele per qualsiasi cartuccia) pensavo di usarne una vuota e dopo accurata pulizia, ricaricarla. Il mio dubbio è se la tenuta, estratta la prima volta dall'alimentatore, sia o meno compromessa.
Secondo voi c'è da fidarsi a farlo o rischio di ritrovarmi l'inchiostro nel taschino?

Buon ferragosto a tutti.
Marco

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: sabato 13 agosto 2011, 19:20
da vikingo60
Molti di noi hanno usato questo sistema:si può tirare avanti molto tempo;l'unico problema che può verificarsi,a furia di estrarre e reinserire la cartuccia,è un'usura con allargamento e/o rottura del colletto,che conduce comunque alla necessità di sostituire nel tempo la cartuccia.Ricaricarle è facile:con una siringa si fa subito ed è un sistema pulito.
Ciao

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: sabato 13 agosto 2011, 22:34
da rembrandt54
vikingo60 ha scritto:Molti di noi hanno usato questo sistema:si può tirare avanti molto tempo;l'unico problema che può verificarsi,a furia di estrarre e reinserire la cartuccia,è un'usura con allargamento e/o rottura del colletto,che conduce comunque alla necessità di sostituire nel tempo la cartuccia.Ricaricarle è facile:con una siringa si fa subito ed è un sistema pulito.
Ciao
....Ma è sempre meglio lo stantuffo !!!!! ah ah ah ah
stefano

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: sabato 13 agosto 2011, 23:00
da vikingo60
rembrandt54 ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Molti di noi hanno usato questo sistema:si può tirare avanti molto tempo;l'unico problema che può verificarsi,a furia di estrarre e reinserire la cartuccia,è un'usura con allargamento e/o rottura del colletto,che conduce comunque alla necessità di sostituire nel tempo la cartuccia.Ricaricarle è facile:con una siringa si fa subito ed è un sistema pulito.
Ciao
....Ma è sempre meglio lo stantuffo !!!!! ah ah ah ah
stefano
....Ma è sempre meglio lo stantuffo !!!!! ah ah ah ah
Su questo non ci sono dubbi!Ma anche ricaricare una cartuccia con la siringa può avere il suo fascino!
Ciao

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: sabato 13 agosto 2011, 23:27
da rembrandt54
vikingo60 ha scritto:
rembrandt54 ha scritto: ....Ma è sempre meglio lo stantuffo !!!!! ah ah ah ah
stefano
....Ma è sempre meglio lo stantuffo !!!!! ah ah ah ah
Su questo non ci sono dubbi!Ma anche ricaricare una cartuccia con la siringa può avere il suo fascino!
Ciao
Beh...qui viene fuori il medico che è in te !!!! :D :D
stefano

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 23:40
da Kevan
ennesimo necropost!
a parte l ovvio inconveniente che l'innesto delle cartucce si rovini con l'usura e il "rischio" di imbrattarsi le mani..ha altri inconvenienti riciclare una cartuccia vuota?
(in genere le lavo prima del riutilizzo, iniettando e aspirando acqua dentro fino a levare tutta la posa)

ho notato che spesso rimane una bollicina d'aria in cima...a cui ovvio immettendo altro inchiostro fino a...traboccare.

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 23:50
da ciro
Io praticamente non butto mai una cartuccia e ho uno scatolino con due siringhe (una per boccetta di inchiostro) che uso per le ricariche.
Nessun problema. :thumbup:

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: mercoledì 23 settembre 2015, 18:19
da vikingo60
La soluzione è ottima; il problema può nascere dal fatto che le cartucce moderne, così come i converter,sono oggi prodotte in plastica ecologica e col tempo, sfilando e reinfilando la cartuccia dalla sezione, la bocchetta può allentarsi provocando il distacco della cartuccia.
Questo lo avevo già detto e non posso che ribadirlo. Purtroppo lo stesso accade con i converter,che oltre ad essere fatti con la stessa plastica "scadente", in molti casi sono anche privi del rinforzo metallico intorno alla bocchetta (per esempio i moderni Parker e Waterman).

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: giovedì 24 settembre 2015, 13:04
da pac965
Le cartucce CF, a mia esperienza hanno un innesto molto resistente, comunque si trovano ancora in commercio i converters.

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: giovedì 24 settembre 2015, 14:47
da Medicus
vikingo60 ha scritto:.............Ma anche ricaricare una cartuccia con la siringa può avere il suo fascino!
Ciao
Certo che ha il suo fascino e tra l' altro si risparmia, ma vuoi mettere pungere un sedere!! :twisted:

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: lunedì 2 novembre 2015, 22:14
da Sargasso
La stilografica con lo stantuffo È la stilografica, con una a cartuccia/converter però posso utilizzare sia l'inchiostro nel flacone e sia quello in cartucce.
Con una a stantuffo solo quello in flacone.
Non è una limitazione?

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: giovedì 5 novembre 2015, 12:06
da ciro
Sargasso ha scritto:La stilografica con lo stantuffo È la stilografica, con una a cartuccia/converter però posso utilizzare sia l'inchiostro nel flacone e sia quello in cartucce.
Con una a stantuffo solo quello in flacone.
Non è una limitazione?
Puoi, sempre con la siringa, estrarre l'inchiostro dalle cartucce e riempire un flacone o direttamente la penna a stantuffo. :roll:
Sempre se non esiste già una versione in flacone dell'inchiostro in questione.

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: giovedì 5 novembre 2015, 16:30
da Medicus
Sargasso ha scritto:La stilografica con lo stantuffo È la stilografica, con una a cartuccia/converter però posso utilizzare sia l'inchiostro nel flacone e sia quello in cartucce.
Con una a stantuffo solo quello in flacone.
Non è una limitazione?
Non è una limitazione , anzi è un bel risparmio che ne so, circa 40-50 euro a flacone, utilizzando lo stantuffo.
Alla lunga stacca e attacca la cartuccia / converter , la boccoletta che va ad incastrarsi nel blocco pennino può non tenere più e allora non c' è più bisogno di portare qualche indumento a ricolorare :D ma c'è bisogno di scappare da moglie / madre.

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: giovedì 5 novembre 2015, 22:13
da Sargasso
Tra la sezione e la cartuccia, quello che cede, è la cartuccia perché fatta di plastica/gomma alquanto morbida. Chi la ricarica con la siringa lo può fare tranquillamente decine di volte, poi magari butta la vecchia e ne mette una nuova, dato il costo.
Per quanto riguarda il converter invece, andrebbe smontato solo nel caso in cui si decide di abbandonare l'inchiostro in flacone per passare alle cartucce. Per ricaricarlo basta svitare il fusto, inserire il pennino fino al punto giusto nel flacone dell'inchiostro e aspirare.
In altre parole il converter non va smontato ogni volta che si ricarica (pensate anche al particolare converter della Delta The Journal).
Questo il mio modesto personale parere, poi naturalmente, ognuno la pensa al proprio modo.

Re: Ricaricare cartucce.

Inviato: giovedì 5 novembre 2015, 23:42
da Kevan
secondo il mio infimo parere di neofita, dopo qualche cartuccetta ricaricata così, il guaio è un altro: le cartucce tipo parker che non hanno la "pallina", tendono per tensione superficiale...a formare un menisco che trattiene una bolla d aria che spesso mi inceppa la penna all'avvio.
ciò non accade sulle pelikan, dove la pallina cade in basso per gravità ed elimina la tasca d aria all imbocco se si ha l accortezza di inserire la cartuccetta ricaricata mantenendola verticale.
sarò ossessivo io?

sul discorso cartucce, mi pare improbabile che la plastichetta trasparente delle cartucce usa e getta dei converter possa rovinare l innesto della penna.
qualche dubbio può sorgere coi converter,ma in fondo come dicevate se ne mette uno una volta e in genere rimane in sede a lungo.
come si suol dire in terre barbariche, "my two cent"