Pagina 1 di 2
CIAO
Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 22:32
da Massi92
Buonasera a tutti
Sono Massimiliana, sono una studentessa e vivo a Milano.
La mia passione per le stilo è iniziata con delle semplici Parker a cartuccia.
La mia prima vera stilografica è stata una Pelikan M150, mi affascinava troppo il caricamento a pistone e il poter scegliere io l'inchiostro. Utilizzo ancora quotidianamente questa stilo e la trovo fantastica tanto che ne ho comprato un doppione (la M151) per tenerne una a casa e una sempre con me!
Ed è così che ho cominciato a collezionare penne!
Ho un omas 360, una Dupont Liberte ,una Montblanc legnand,una coppia aurora marco polo e che apprezzo molto ma uso meno frequentemente!
Leggendo le vostre opinioni positive sulle Sailor ho deciso di prendere una Professional Gear con pennino EF e sono rimasta davvero stupefatta da quanto sia fino!
Vorrei acquistare una Pelikan con pennino in oro, mi consigliate una nuova M400 o una vintage 400?
Non so se per fortuna o purtroppo sono entrata nel giro: come fare a resistere ad una STILOGRAFICA!!!!
Accetto consigli per ampliare la mia piccola collezione!
Vi confesso che mi attraggono molto anche le vintage tipo la mabie todd, anche se sono più difficili da trovare in buone condizioni! Scusate la mia ignoranza, ma il caricamento a leva come funziona? Come lo trovate?
Scusatemi per la mia lunga introduzione!

CIAO
Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 23:25
da raffaele90
Ciao Massimiliana, dove studi? Io studio a Milano!
Pelikan 400 nuova oppure 400 vintage?
Bella domanda! Se potessi trovarle entrambe in perfette condizioni(non essendo in grado di fare autonomamente particolari riparazioni), sceglierei probabilmente una 400 degli anni 50. Rispetto a quella attuale è leggermente più lunga, ha una forma affusolata ed è anche più rubusta. L' alberello interno che muove lo stantuffo è più spesso rispetto a quello dell' attuale 400.
L' alimentatore è in ebanite e il pennino in 14kt, se non ricordo male, è anche flessibile.
La scelta è molto personale, difficile darti una risposta. Sicuramente una penna nuova non avrà alcun genere di problema e, anche se ne avesse, avresti il supporto della casa produttrice per mezzo della garanzia. Con una penna vintage è più complesso in quanto dovresti rivolgerti(a pagamento) ad un riparatore professionista oppure cimentarti tu stessa nella riparazione cercando di trovare anche i ricambi compatibili.
Possiedo la nuova 400 e mi trovo molto bene ma ho anche avuto tra le mani una 400 del 1953; sono entrambe ottime penne! A te la scelta.
A presto!
CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 0:04
da Massi92
Studio al Poli.
Mi piacerebbe avere anche la Pilot 95 Justus, ma non l'ho ancora mai provata!
CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 0:20
da Alexander
Benvenuta!!
CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 0:30
da Resvis71
Ciao Massimiliana, benvenuta

CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 1:58
da piccardi
Ciao Massimiliana,
anzitutto benvenuta. Per il parere sulla 400 io sono assolutamente di parte, quindi prendimi con le molle. La versione attuale è una orribile storpiatura di uno dei massimi capolavori stilistici mai realizzati. Verette ed anellini metallici aggiunti a sproposito a deturpare una delle penne più belle mai prodotte, per me un vero obbrobrio, intollerabile.
Ma le questione stilistiche attengono ai gusti personali. La differenza principale per quel che mi riguarda sta nel pennino, che non è assolutamente detto sia flessibile* e nello stantuffo.
La vecchia 400 dovrebbe avere una una capacità maggiore (oggi gli stantuffi li fanno davvero poco capienti) e puoi trovare anche versioni di pennino (fini davvero fini e flessibili) che oggi non fanno più. Nella mia limitata esperienza scorrevolezza e risposta del pennino sono ordini di grandezza migliori nella antica. Ma tieni conti che non ho mai provato la versione attuale, ho usato per qualche anno quella rifatta negli anni '80, che non aveva le storpiature stilistiche attuali, magari han migliorato, ma i tratti, anche sottili, continuano a sembrarmi esagerati.
Per il caricamento a levetta ti rimando sul wiki, dove ci sono un po' di spiegazioni ed uno schema:
http://www.fountainpen.it/Caricamento_a_levetta
Le Swan sono in genere penne di primissima qualità, con fantastici pennini flessibili (anche qui non sempre però...), le trovi anche perfettamente funzionanti e garantite, ma in quel caso costano ovviamente di più di quelle che puoi prendere ad un'asta su Ebay. Comunque il caricamento a levetta è uno dei più semplici da riparare, e ci sono delle ottime istruzioni nel portale riparazioni del wiki.
Simone
*per Raffaele: non prendere una tua singola esperienza come verità generale, la 400 aveva pennini di tutte le gradazioni, trovi pure un volantino originale sul wiki, e fra questi sono compresi quelli rigidissimi da contabile per il ricalco.
CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 2:34
da raffaele90
Ciao Massimiliana! Io studio Fisica in Bicocca; non so esattamente dove si trovi il politecnico ma, a quanto ne so, è fuori dal centro abitato.
Fidati pure del giudizio di Simone. Lui è probabilmente il massimo esperto di vintage del forum e i suoi pareri in merito sono davvero autorevoli.
Mi ero dimenticato di un dettaglio citato da Simone: la maggiore capacità del serbatoio della vecchia 400. Te lo confermo io dal momento che l'ho avuta tra le mani pochi mesi fa e me ne ricordo. Nonostante questo, non preoccuparti; anche le Pelikan odierne hanno una buona capacità d'inchiostro e, nonostante l' ampio flusso, vantano una buona autonomia di scrittura.
La Pilot Justus la conosco ma non ho avuto modo di provarla cosi a fondo. L'ho testata per intinzione nel negozio di un noto rivenditore del forum e posso dirti che, anche quando regolata su S(soft) per essere flessibile, il pennino mi è sembrato piuttosto duro; personalmente non userei un pennino del genere come flessibile e l'ho giudicata anche troppo costosa dal momento che monta un pennino 14kt con normale caricamento cartuccia/converter ad un costo che va oltre i 250 euro!! Per quella cifra considero meglio la 400 con caricamento a stantuffo che, dal mio punto di vista, vanta anche una scorrevolezza maggiore. Naturalmente il mio è un parere soggettivo quindi la cosa migliore che potresti fare è andare in un negozio e provarle entrambe!
Ti consiglio di dare un' occhiata all' indice recensioni della sezione "penne stilografiche"; li troverai degli ottimi spunti che ti aiuteranno a valutare correttamente il tuo prossimo acquisto. Per la cifra che hai intenzione di investire troverai sicuramente altri modelli interessanti e magari cambierai idea!
La mia recensione sulla Pelikan M400:
viewtopic.php?f=72&t=6263
La recensione di airlato sulla Pilot Justus 95
viewtopic.php?f=72&t=5267
Buona lettura e a presto!
Simone:
Hai
assolutamente ragione! Quella che ho provato io aveva un pennino flessibile ma altre 400 dell' epoca hanno dei pennini duri come chiodi!! Perchè non l'ho scritto? Hai fatto benissimo a precisarlo.
CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 8:01
da Daniele
Benvenuta Massimiliana.
Per una mano femminile e per rimanere sulle dimensioni della 150, io ti consiglierei la pelikan 140, affidabilissima e con il vantaggio che si trovano funzionanti a un terzo del prezzo di una 400 nuova... (e si, i forum a volte servono a confonderle le idee invece che chiarirle...

).

CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 8:31
da Irishtales
Ciao Massimiliana, benvenuta e complimenti per la tua collezione già considerevole!
Vedrai che frequentando il Forum e il Wiki, le idee...(hem, le tentazioni)...non mancheranno!
Non vedo l'ora di leggere le tue impressioni, opinioni, etc.. sulle bellissime penne che già possiedi e che sei in procinto di acquistare.
Buono studio e... buona scrittura

CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 9:21
da Ottorino
Ciao Massimiliana e benvenuta.
Se intendi collezionare, col tempo, datti una direzione.
Tipo
solo tedesche degli anni '40
solo verdi a righe
solo a levetta
una per tipo di caricamento
solo "minori" (grandi soddisfazioni)
...
poi ovviamente ci sara' sempre quella che ti attira e che non rientra nella collezione, ma questo è un altro discorso
CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 10:33
da gbiotti
Ciao Massimiliana, benvenuta e complimenti per le tue penne.
La Pelikan M400 e' certamente una bella penna e vale tutto quanto gia' detto da Simone Piccardi.
L'unica nota che aggiungerei, in base ai tanti commenti che trovi sulle Pelikan nel forum, riguarda la differenza di tratto, a parita' di misura nominale, tra i pennini dalla M150 e della M400.
Saluti, Geraldo.
CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 12:18
da giannidr
Ciao Massimiliana, benvenuta anche da parte mia.
CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 13:18
da maczadri
Ciao Massimiliana benvnuta
CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 17:18
da Massi92
Grazie a tutti! Mi avete dato degli ottimi consigli!
Indecisa tra la Pelikan 400 e la 140 alla fine non ho saputo resistere ad una 100N con pennino in oro F flessibile! Appena mi arriva vi dico com'é!
CIAO
Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 17:32
da blaustern
Ciao Massimiliana! Benvenuta anche da parte mia!
