Pagina 1 di 1

MB Classic Burgundy

Inviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:57
da Davide
Come promesso apro questo topic per raccontarvi la storia di questa stilografica che per quasi sei anni è rimasta nel cassetto inutilizzata.
La penna mi è stata regalata per la laurea da amici di famiglia solo che da allora non è stata mai utilizzata perché era rotta. La prima volta che l'ho caricata ho visto che perdeva inchiostro vicino al pennino, non sapendo che fare l'ho tenuta nel cassetto andandola a guardare ogni tanto per cercare di capire dove fosse il problema. Non avevo il coraggio di andare da questi amici di famiglia e dirgli che gli avevano appioppato una penna rotta e siceramente pensavo che il problema si potesse risolvere facilmente. I "guai" seri sono nati quando ho scoperto delle microfratture sul copro della penna vicino al pennino, allora ho capito che la penna era vermante rotta ma ormai era passato diverso tempo dal giorno in cui la penna era stata acquistata quindi non ho nemmeno pensato a chiamare questi amici per chiedergli di farla cambiare (non tanto per me ma quanto perché avevano speso dei soldi!!); ho provato a fare un rattoppo al volo coprendo le microfratture con dell'attack. ovviamente non è servito a niente e la penna è rimasta nel cassetto per diverso tempo.
Un giorno, vicino casa mia, trovo una tabaccheria con un cartllo che dice "Riparazione penne" e indica diversi marchi, allora entro e chiedo info e scopro che sostanzialmente loro avrebbero mandato la penna in revisione alla MB. Parlando con il titolare del negozio rimaniamo d'accordo che gli avrei portato la penna per un preventivo. Passano i giorni e alla fine lascio perdere la cosa pensando che comunque mi sarebbe costato parecchio anche perché il titolare del negozio mi aveva detto che il cappuccio di una sua MB lo aveva pagato circa 200 euro. Passano così altri due anni e un giorno mi decido a far rimettere a posto questa penna o quantomeno a chiedere un preventivo; mi rivolgo ad un forum di orologi dove ci sono anche appassionati di penne che mi indirizzano a La casa della Stilografica a Firenze. Mando loro una mail con la foto della penna e chiedo un preventivo. Mi rispondono che la mia mail era stata girata a Il Pennaio , sempre a Firenze, che è un centro di riparazione MB. In poche parole mando la penna a Il Pennaio, e dopo pochi giorni mi torna perfettamente funzionante. Mi hanno sostuituito il pezzo rotto e il cappuccio che presentava delle microfratture che non avevo visto. Mi rispediscono la penna per corriere e nel pacco trovo anche i pezzi rotti che erano stati sostituiti. Per me questo è un bel segno di correttezza, quindi se doveste aver bisogno vi consiglio vivamente di rivolgervi a questi due negozi.

Quella che segue è la foto che ho fatto dopo che ho staccato l'attack dalla penna.
Immagine

Al link seguente vedete delle foto di una penna uguale alla mia anche se qui viene presentato un set con una stilo ed una biro mentre io ho solo la stilo.
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... -ball-pen/

Veniamo ora alla domanda clou: qualcuno mi sa dire di che periodo è la mia penna? Dal link che vi ho postato sembrerebbe degli anni 80.

Re: MB Classic Burgundy

Inviato: venerdì 10 giugno 2011, 15:44
da piccardi
Penso sia più probabile sia degli anni '90, è una versione abbastanza tarda.

Non conosco a sufficienza il moderno o meglio diciamo la produzione post '70, (e comunque poco anche quella dopo gli anni '50) anche se essendo passati 30 anni non è che sia proprio tanto "moderna".

Me la ricordo perché lo presi in considerazione nel '93 come seconda penna (la prima fu una M400), ma poi comprai una Pilot in lacca e metallo nello stesso stile che purtroppo ho perso anni fa (la rimpiango ancora, scriveva divinamente).

Simone

Re: MB Classic Burgundy

Inviato: sabato 11 giugno 2011, 12:29
da apollinare
Ciao Davide,
non posso che confermare quanto da te detto circa ilpennaio del Sig.Fabio Moricci.
Mi rivolsi a lui su indicazione di Simone per un problema alla 149.
Professionalita',Disponibilita',Esperienza e Gentilezza nell'affrontare il problema sono secondo me al Top,
il tutto a prezzi piu' che onesti
ciao apollinare

Re: MB Classic Burgundy

Inviato: sabato 11 giugno 2011, 17:48
da vikingo60
La correttezza e la professionalità del Signor Moricci sono fuori discussione.
La tua penna è una Montblanc Generation,prodotta anche in versione biro e roller fino alla metà circa degli anni '90,in molti colori,tra cui anche giallo,verde ,viola e azzurro.Mi pare però che non fosse dotata all'origine di converter.
Ciao
Alessandro

Re: MB Classic Burgundy

Inviato: lunedì 13 giugno 2011, 9:50
da Davide
vikingo60 ha scritto:La tua penna è una Montblanc Generation,prodotta anche in versione biro e roller fino alla metà circa degli anni '90,in molti colori,tra cui anche giallo,verde ,viola e azzurro.Mi pare però che non fosse dotata all'origine di converter.
E' una Montblanc Classic, non una Generation. Sul cappuccio infatti c'è scritto Montblanc Classic. Sulla garanzia invece il venditore ha scritto Stilo Noblesse... :shock: Ma deve essere un problema comune visto che sulla garanzia della biro MB ho trovato scritto roller. :?
vikingo60 ha scritto:La correttezza e la professionalità del Signor Moricci sono fuori discussione.
Condivido. ;)

Re: MB Classic Burgundy

Inviato: lunedì 13 giugno 2011, 12:36
da piccardi
Ricordo di averla sentita chiamare in modi diversi, in particolare anche Noblesse. Mi sa che avesse un nome "colloquiale" ed uno più "interno" e che ci sia stata un po' di "confusione".

Simone

Re: MB Classic Burgundy

Inviato: venerdì 17 giugno 2011, 11:17
da Davide
Come era.
Immagine

Come è

Immagine