Riparazione vecchia Waterman
Inviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 11:38
Salve a tutti.
Ho ripescato dalla mia collezione una vecchia Waterman (credo si tratti di un modello pubblicitario per la Philip Morris, marchio impresso sul cappuccio) e volevo metterla in funzione (io certamente non l'ho mai fatto, però essendomi stata donata, non so se i precedenti proprietari l'abbiano mai usata).
Durante le consuete operazioni di lavaggio pre-uso, ho notato che il gruppo alimentatore-pennino si poteva estrarre svitandolo di mezzo giro e tirandolo fuori.
Ne ho approfittato per dare una pulita approfondita che, visti i residui di inchiostro che effettivamente c'erano, era necessaria.
Dopodiché ho rimontato il tutto e ho inserito una cartuccia standard (il converter Pelikan non entra perché il fusto è troppo sottile).
A questo punto la penna ha cominciato a scrivere con un flusso molto bello, corposo e abbondante.
Senonché, dopo qualche minuto ho notato che fuoriusciva dell'inchiostro dai bordi dell'impugnatura, in corrispondenza dell'attaccatura di alimentatore e pennino.
Mi (anzi, vi) chiedo se questo problema può essere riparato con quella gelatina al silicone che si trova, ad esempio, nella confezione delle TWSBI (ne attendo una in questi giorni) o se vi sia qualche altro modo per risolvere il problema.
Spero di essermi spiegato bene, in caso contrario potrei allegare qualche foto molto più esplicativa delle mie parole.
Grazie!
Ho ripescato dalla mia collezione una vecchia Waterman (credo si tratti di un modello pubblicitario per la Philip Morris, marchio impresso sul cappuccio) e volevo metterla in funzione (io certamente non l'ho mai fatto, però essendomi stata donata, non so se i precedenti proprietari l'abbiano mai usata).
Durante le consuete operazioni di lavaggio pre-uso, ho notato che il gruppo alimentatore-pennino si poteva estrarre svitandolo di mezzo giro e tirandolo fuori.
Ne ho approfittato per dare una pulita approfondita che, visti i residui di inchiostro che effettivamente c'erano, era necessaria.
Dopodiché ho rimontato il tutto e ho inserito una cartuccia standard (il converter Pelikan non entra perché il fusto è troppo sottile).
A questo punto la penna ha cominciato a scrivere con un flusso molto bello, corposo e abbondante.
Senonché, dopo qualche minuto ho notato che fuoriusciva dell'inchiostro dai bordi dell'impugnatura, in corrispondenza dell'attaccatura di alimentatore e pennino.
Mi (anzi, vi) chiedo se questo problema può essere riparato con quella gelatina al silicone che si trova, ad esempio, nella confezione delle TWSBI (ne attendo una in questi giorni) o se vi sia qualche altro modo per risolvere il problema.
Spero di essermi spiegato bene, in caso contrario potrei allegare qualche foto molto più esplicativa delle mie parole.
Grazie!