Pagina 1 di 1
Montblanc 221
Inviato: domenica 3 novembre 2013, 13:07
da NOblige
Cari Utenti del Forum,
sono in possesso di una Montblanc Vintage modello 221. La penna è veramente in ottime condizioni e scrive benissimo, se non che ultimamente ha cominciato a perdere un poco di inchiostro, sembra dalla finestrella per controllarne il livello. Ho provato ad avvitarla meglio ma ahimè continua a far uscire inchiostro. Al che ho pensato ad un difetto nelle "molle" per la chiusura del cappuccio, che si intravedono proprio collocate in corrispondenza della finestrella.
Avete qualche consiglio per ovviare questo problema? Mi piacerebbe usarla quotidianamente, ma l'inconveniente è piuttosto fastidioso (soprattutto se sono a lavoro!).
Grazie tantissimo,
Federica
Montblanc 221
Inviato: domenica 3 novembre 2013, 16:16
da piccardi
Se non è un riporto di inchiostro finito nel cappuccio, le molle dello stesso sono del tutto innocenti, se l'inchiostro fuoriesce dalla finestra temo piuttosto che si possa trattare di una piccola crepa che trafila, cosa poco piacevole e non semplice da sistemare.
Simone
Montblanc 221
Inviato: domenica 3 novembre 2013, 21:17
da PeppePipes
Quoto l'ipotesi di Simone: spesso si scambia per una perdita persistente l'inchiostro che si è depositato all'interno del cappuccio e che continua a sporcare la penna ogni volta che la si chiude.
Il perché si sia inchiostro dentro il cappuccio può dipendere da motivi banali: il più classico è il lancio della giacca sulla poltrona o sul divano con la penna nel taschino!
Montblanc 221
Inviato: domenica 3 novembre 2013, 21:39
da NOblige
Grazie per le risposte!
Ho provato a rismontare la penna e vediamo un po' come va.
Non è che magari, avendola caricata con inchiostro Aurora (fluidissimo quindi), la perdita che avete ipotizzato potrebbe essere eliminata con un inchiostro più secco? Il magico 4001 Blu potrebbe andare?
Montblanc 221
Inviato: lunedì 4 novembre 2013, 11:06
da Ottorino
No.
Se trafila, trafila.
Montblanc 221
Inviato: lunedì 4 novembre 2013, 15:17
da PeppePipes
se non sono visibili fratture, c'è da immaginare che possa essere un problema su una giunzione, forse allentata, o forse con problemi di sigillante. Dovresti provare a smontarla, pulirla e mettere del nuovo sigillante nei punti di tenuta. Io uso normalmente il silicone (quello trasparente da serramenti ecc.): non intacca né ebanite né celluloide, non da alcun problema se si deve smontare la parte sigillata e si elimina con facilità.
Montblanc 221
Inviato: lunedì 4 novembre 2013, 15:49
da maxpop 55
Nel caso sia una semplice perdita da una giuntura puoi usare anche della gomma lacca.
Montblanc 221
Inviato: lunedì 4 novembre 2013, 22:09
da piccardi
maxpop 55 ha scritto:Nel caso sia una semplice perdita da una giuntura puoi usare anche della gomma lacca.
A questo punto direi che meglio ricorrere al mitico sigillante "ottorino":
http://www.fountainpen.it/Sigillante_per_penne
Simone
Montblanc 221
Inviato: martedì 5 novembre 2013, 11:41
da NOblige
Ho rismontato la penna e la ho pulita a fondo, cercando eventuali crepe ma sinceramente non mi sembra proprio ci siano.
A questo punto potrebbe veramente essere valida l'ipotesi di Simone, cioè inchiostro nel cappuccio. Però ci sto molto attenta a queste penne, a cui tengo ovviamente molto, e quindi temo che il deposito sia dovuto ad una una perdita non fisiologica di inchiostro dal pennino.
Proverò ad usare un inchiostro meno fluido, altrimenti, dovrò portare a farla vedere...
A tal proposito, essendo una penna vintage, quale inchiostro nero mi consigliereste?
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli e suggerimenti!
Montblanc 221
Inviato: martedì 5 novembre 2013, 15:18
da Andrea_R
Pelikan 4001 brilliant black, contrastano un po' il flusso più generoso e le puoi usare anche su carta economica senza feathering