Pagina 1 di 2

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 21:51
da marietto
ragazzi mi potete dire come si ricarica un refil di una penna sfera waterman c'ho provato a caricare dentro al refil ma è troppo secco l'inchiostro.
ho provato a entrare con un filo e pulire il refil ma esce soltanto inchiostro coagulato ma non scrive ancora poi ho sparato una fiamma come si fà con le bic ma niente! qualcuno mi sà dire come si potrebbe ricaricarlo.
saluti

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpiont

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 11:42
da maczadri
Io non ho mai ricaricato un refill di una sfera, mi dispiace.

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpiont

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 11:48
da Phormula
No, l'inchiostro per le penne a sfera è un inchiostro a base oleosa, che non è in commercio e deriva dai vecchi inchiostri per tipografia.
Di conseguenza i refill per penna a sfera non sono ricaricabili.
Qualcuno ha provato a ricaricare i refill per i roller, che hanno l'inchiostro liquido, con alterno successo.

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpiont

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 13:16
da nello56
Direi che se fosse il refill di un roller puoi farlo (se n' era già parlato), ma ad oggi non ho ancora sentito
qualcuno che sia riuscito a "ricaricare" un refill per penna a sfera. Il motivo te lo ha spiegato Phormula
Phormula ha scritto:No, l'inchiostro per le penne a sfera è un inchiostro a base oleosa, che non è in commercio e deriva dai vecchi inchiostri per tipografia.
Di conseguenza i refill per penna a sfera non sono ricaricabili.
La cosa migliore da fare è acquistarne un'altro ;)

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpiont

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 13:26
da lolnarcan
io uso i refill monteverde, che costano meno e sono strepitosi.

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpiont

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 13:46
da Phormula
lolnarcan ha scritto:io uso i refill monteverde, che costano meno e sono strepitosi.
I più economici sono quelli della Schmidt, che sono la prima fornitura di molte case.
I Monteverde sono ottimi e disponibili in una gamma di colori, oltre al blu e al nero.
Personalmente i miei preferiti sono gli Schneider Viscoglide, che è un inchiostro più fluido, ma che non sbava come i roller.

Se guardi il video, noterai che ad un certo punto i refill, dopo essere stati riempiti, devono essere centrifugati, per impaccare l'inchiostro verso la sfera.
http://www.youtube.com/watch?v=2SL0u0KSCG0

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 20:06
da rbocchuzz
Personalmente per su alcune vecchie biro ho travato che quelli Pelikan si adattano benissimo, (Universal e Eversharp).

Non conoscevo i dettagli del perchè non si potessero ricaricare i refil delle biro.
Alle elementari ho provato a "pastrocchiare" con i refil delle BIC scolastiche, ricordo un inchiostro che definirei "pastoso", quindi leggendo questo post avevo posto qualche speranza in qualche ricetta miracolosa.

Ho una piccola angoscia, in quanto cerco il refil di una WATERMAN, credo anni 70 -80 che ha una forma particolare, (come da foto), la svasatura serve per innestarsi nel meccanismo di apertura e chiusura a vite.

Non suggerite di costruire una piccola pressa che mi permetta di svasare un refil pelikan, ci ho gia pensato il vero problema sarebbe lo stampo che costerebbe come un paio Montblanc.
Se invece ne aveste visto qualcuno in giro mi farebbe piacere trovarne almeno uno.

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 20:27
da Phormula
Se anche lo trovi, potrebbe essere inutilizzabile perché l'inchiostro si è seccato nel frattempo.
Io ho risolto il problema del refill di una vecchia biro realizzando la parte terminale del refill da un barretta di plastica, sulla quale avevo praticato un foro per innestarci il refill standard D1, quello delle penne multifunzione.
L'idea me l'ha data il refill della Cross, che ha appunto la parte terminale in plastica.

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 20:50
da rbocchuzz
Phormula ha scritto:Io ho risolto il problema del refill di una vecchia biro realizzando la parte terminale del refill da un barretta di plastica, sulla quale avevo praticato un foro per innestarci il refill standard .
Grazie per l'idea, ci provero, anche se le tolleranze del meccanismo sono abbastaza piccole.

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 21:32
da Phormula
E' più facile di quel che sembra, nel tuo caso forse basta solo un pezzo di tubetto di plastica

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Inviato: domenica 3 novembre 2013, 22:05
da marietto
rbocchuzz ha scritto:Personalmente per su alcune vecchie biro ho travato che quelli Pelikan si adattano benissimo, (Universal e Eversharp).

Non conoscevo i dettagli del perchè non si potessero ricaricare i refil delle biro.
Alle elementari ho provato a "pastrocchiare" con i refil delle BIC scolastiche, ricordo un inchiostro che definirei "pastoso", quindi leggendo questo post avevo posto qualche speranza in qualche ricetta miracolosa.

Ho una piccola angoscia, in quanto cerco il refil di una WATERMAN, credo anni 70 -80 che ha una forma particolare, (come da foto), la svasatura serve per innestarsi nel meccanismo di apertura e chiusura a vite.

Non suggerite di costruire una piccola pressa che mi permetta di svasare un refil pelikan, ci ho gia pensato il vero problema sarebbe lo stampo che costerebbe come un paio Montblanc.
Se invece ne aveste visto qualcuno in giro mi farebbe piacere trovarne almeno uno.
ciao io ne ho tre circa di questo tipo tutti secchi se li vuoi posso spdirteli e se me ne ricarichi uno mi fai un piacere
saluti

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Inviato: domenica 3 novembre 2013, 22:20
da wallygator
rbocchuzz ha scritto:Personalmente per su alcune vecchie biro ho travato che quelli Pelikan si adattano benissimo, (Universal e Eversharp).

Non conoscevo i dettagli del perchè non si potessero ricaricare i refil delle biro.
Alle elementari ho provato a "pastrocchiare" con i refil delle BIC scolastiche, ricordo un inchiostro che definirei "pastoso", quindi leggendo questo post avevo posto qualche speranza in qualche ricetta miracolosa.

Ho una piccola angoscia, in quanto cerco il refil di una WATERMAN, credo anni 70 -80 che ha una forma particolare, (come da foto), la svasatura serve per innestarsi nel meccanismo di apertura e chiusura a vite.

Non suggerite di costruire una piccola pressa che mi permetta di svasare un refil pelikan, ci ho gia pensato il vero problema sarebbe lo stampo che costerebbe come un paio Montblanc.
Se invece ne aveste visto qualcuno in giro mi farebbe piacere trovarne almeno uno.
Una svasatura del genere é impegnativa ma non imposssibile, anche con minima attrezzatura casalinga; occorre un cacciavite a croce diciamo del diametro massimo di 3,5 mm.(addirittura meglio se un po' consumato), si appoggia sulla parte terminale del refill facendo una minima pressione e contemporamenete si ruota, si inizia con una piccola svasatura che, gradualmente aumentando la pressione sul cacciavite mentre questo ruota, si allarga; misurare ogni tanto e quando la parte conica (che serve ad evitare la discesa del refill) fa da blocco, smettere.
L'unico segreto é non esagerare con la forza e non aver fretta. Il costo dell'attrezzatura è alla portata di tutti.

p.s. se usate un avvitatore elettrico che non vada molto veloce la cosa si semplifica ancor di più.

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Inviato: venerdì 15 novembre 2013, 16:45
da rbocchuzz
wallygator ha scritto:
rbocchuzz ha scritto:Personalmente per su alcune vecchie biro ho travato che quelli Pelikan si adattano benissimo, (Universal e Eversharp).

Non suggerite di costruire una piccola pressa che mi permetta di svasare un refil pelikan, ci ho gia pensato il vero problema sarebbe lo stampo che costerebbe come un paio Montblanc.
Se invece ne aveste visto qualcuno in giro mi farebbe piacere trovarne almeno uno.
Una svasatura del genere é impegnativa ma non imposssibile, anche con minima attrezzatura casalinga; occorre un cacciavite a croce diciamo del diametro massimo di 3,5 mm.(addirittura meglio se un po' consumato), .
Ho trovato qualcuno che ha preso dei refil li ha modificati e li vende alla modica di cifra di 5 euro.
Vista anche la finitura, credo abbia costruito una pressetta con stampo e punzune, basta avere un piccolo tornio.
Appena posso posto una foto.

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Inviato: sabato 16 novembre 2013, 9:49
da nello56
io, proverei una versione low cost: prenderei un pezzetto di legno e farei un foro che contenga la punta
del refill (in modo che la sfera NON sia a contatto con il materiale) ma che possa fare da
contrasto...e poi un chiodino con la punta conica, un martelletto e delicatezza.
Nello

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Inviato: sabato 16 novembre 2013, 15:02
da rbocchuzz
nello56 ha scritto:io, proverei una versione low cost: prenderei un pezzetto di legno e farei un foro che contenga la punta
del refill (in modo che la sfera NON sia a contatto con il materiale) ma che possa fare da
contrasto...e poi un chiodino con la punta conica, un martelletto e delicatezza.
Nello
Credo che il vero problema sia come bloccare il refil mentre si preme/martellare sul punzone per creare la svasatura.
La tua idea di fare un foro nel legno è buona però bisogna tener conto che poi la forza applicata andrebbe a scaricarsi sul collarino tra refil e pennino sono, forse meno di 0,5 mm, forse il legno non la reggerebbe a lungo. :arrow: :idea:

Il refil che da usare è un Monteverde.

La cosa di sicuro non è impossibile ma forse prima di arrivare al risultato, qualche refil andrà distrutto ... un po' antieconomico se se ne deve produrre uno solo.

Certo non stiamo contando la soddisfazione di averlo fatto da soli.
Questo nella foto è il meccanismo di avanzamento della penna, con il nuovo refil inserito.