Pagina 1 di 4

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 19:15
da colex
Ciao a tutti,

in questa domenica caldissima, davanti ad un bel gelato e con la compagnia del mio fido climatizzatore, vi propongo questa anteprima propostami dall'amico Stefano (Stilogrph Corsani), sperando di fare cosa gradita alla famiglia di fountainPen.it!


Montblanc HERITAGE 1912 limited Edition

Sistema di riempimento: stantuffo con pennino retrattile
Pennino: in oro 14Kt. 585 semiflex lavorato a mano, finitura rodiata
Corpo e cappucio: pregiata lacca nera
Dettagli: finiture color platino

Immagine


A differenza delle "solite" trite e ritrite forme, più o meno a sigaro, della famosa casa di Amburgo, oggi la MB presenta un felice "reprise" di un suo antico modello la Montblanc Heritage 1912 Limited Edition che, si ispira, al Simplo Safety Filler dei primi del '900 (nella foto sotto).

Immagine



Gli artigiani MB hanno creato un meccanismo ingegnoso di avvitamento a due fasi integrato nel cono della penna, in grado di controllare sia il movimento del pennino retrattile, sia con un semplice scatto indietro il meccanismo di riempimento dello stantuffo; presenta un corpo in preziosa lacca nera (forse plastica?) e finiture in platino (se sono come quelle delle altre MB, è solo placcatura) impreziosite dalla stella bianca Montblanc incastonata nella madreperla sulla parte superiore del cappuccio trasparente.

Immagine



A dire il vero la stilo in oggetto non è una vera novità, difatti era stata presentata già nell'ottobre 2012 in versione titanio con pennino in oro 18Kt.

Immagine

Link presentazione del modello in titanio: http://stories.montblanc.com/2012/10/mo ... f6F_218PiV


Forse, alla MB hanno pensato bene per abbatterne il costo, che rimane sostenuto, pensando bene di realizzarne una versione in plastica "preziosa", al prezzo di listino di 870 euro!



A detta del carissimo Stefano che, l'ha potuta già visionare e provare, riporto un suo commento che forse riassume anche il mio punto di vista (premetto che io non l'ho ancora vista/provata): << Nuovo pennino 14kt dotato di foro di aereazione triangolare che dona flessibilità e morbidezza (qualità non usuali nei pennini Mont Blanc); pennino rientrante e caricamento a stantuffo... La penna è estremamente sobria, elegante, senza verette e di dimensioni normali, portabilissima.>>


Buon caldo agosto e buone vacanze a tutti,
Sergio

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 21:45
da Rampa
colex ha scritto:Nuovo pennino 14kt dotato di foro di aereazione triangolare che dona flessibilità e morbidezza (qualità non usuali nei pennini Mont Blanc)
Di tutte le penne che posseggo, invero non moltissime ma abbastanza rappresentative della produzione attuale di vari marchi, preferisco i pennini Montblanc proprio per la loro flessibilità e morbidezza. Ad esempio, un'Aurora 88, che pur posseggo con soddisfazione, al confronto è un vero "sasso".

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 23:37
da colex
Rampa ha scritto:
colex ha scritto:Nuovo pennino 14kt dotato di foro di aereazione triangolare che dona flessibilità e morbidezza (qualità non usuali nei pennini Mont Blanc)
Di tutte le penne che posseggo, invero non moltissime ma abbastanza rappresentative della produzione attuale di vari marchi, preferisco i pennini Montblanc proprio per la loro flessibilità e morbidezza. Ad esempio, un'Aurora 88, che pur posseggo con soddisfazione, al confronto è un vero "sasso".

Allora non hai provato gli OMAS o i pennini vintage... Quelli Aurora, come dicono gli americani, sono "stiffy", cioé rigidi! :mrgreen:

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 1:49
da piccardi
Devo ancora vederla di persona, ma dalla foto il pennino fra la figura di essere assai "striminzito" rispetto alla penna. Il meccanismo poi devo capirlo, è uno stantuffo o che? Comunque l'idea di fare una rientrante oggi mi fa la stessa impressione di quella che mi farebbe un motore a vapore su una berlina ...

Simone

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 10:33
da maczadri
La linea/forma della penna a me piace, il pennino penso pure io che sia piccolo dato il sistema retrattile.

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 13:32
da colex
Sinceramente sono molto curioso di provarla e vederla dal vivo anche io...

Il pennino è si piccolo, del resto lo era anche quello originale come da foto/confronto pubblicata sopra; ma, a differenza della versione vintage mi sembra molto "corto", che mal si abbina con la dichiarata flessibilità, ma potrebbe avere dalla sua la morbidezza!
Però alla MB non credo realizzino pennini proprio scadenti, anzi, oltre ad essere ben rifiniti in genere scrivono anche discretamente bene, nonostante usino un tratto molto abbondante che nasconde eventuali difetti... Un EF che scrive come un medio non gratterebbe mai... N'est pas!?!


L'unica cosa che non mi convince è il prezzo, per meno, si compra un "vera" vintage reissue come la OMAS Extra Lucens 331 L.E. in celluloide trasparente e con pennino EF Extra Flessibile :o

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 14:25
da G P M P
colex ha scritto:... Forse, alla MB hanno pensato bene per abbatterne il costo, che rimane sostenuto, pensando bene di realizzarne una versione in plastica "preziosa", al prezzo di listino di 870 euro! ...
Stimolato da questa osservazione, ho cercato qualche informazione circa il costo della E.L. in titanio. Ecco, da questa fonte ho appreso che ammontava a 13.250 $ 8-)

Tralascio ogni confronto con altre penne, E.L. o in edizioni ordinaria (anche se concordo con Sergio, a quel prezzo ci sono penne ben più interessanti, fermandomi al nuovo). Limitando la valutazione alla penna in oggetto, ritengo che si tratti di un oggetto interessante riguardo alle soluzioni tecniche re-introdotte, ma che queste non siano realmente votate al miglioramento dello strumento. Pennino rientrante? Non so se abbia ancora senso, nel 2013. Ma può darsi che sia io a non coglierne l'utilità ... Ripenso a quando inserirono una fotocamera sui cellulari: io continuo a non utilizzarla, ma il mercato ormai richiede solo telefoni che ne sono dotati - quindi sono io quello "sbagliato"!

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 14:50
da piccardi
colex ha scritto:Sinceramente sono molto curioso di provarla e vederla dal vivo anche io...

Il pennino è si piccolo, del resto lo era anche quello originale come da foto/confronto pubblicata sopra; ma, a differenza della versione vintage mi sembra molto "corto", che mal si abbina con la dichiarata flessibilità, ma potrebbe avere dalla sua la morbidezza!
Però alla MB non credo realizzino pennini proprio scadenti, anzi, oltre ad essere ben rifiniti in genere scrivono anche discretamente bene, nonostante usino un tratto molto abbondante che nasconde eventuali difetti... Un EF che scrive come un medio non gratterebbe mai... N'est pas!?!


L'unica cosa che non mi convince è il prezzo, per meno, si compra un "vera" vintage reissue come la OMAS Extra Lucens 331 L.E. in celluloide trasparente e con pennino EF Extra Flessibile :o
In realtà a me il pennino pare anche più piccolo, non solo più corto. Non so con quale dimensione dell'originale l'anno paragonato, ma quello di una 6 non mi pare affatto piccolino, sulle misure minori sicuramente resta meno proporzionato, perché lo spessore del fusto è costante su un diametro più piccolo:

Immagine

I pennini Montblanc comunque restano ottimi, non mi risulta ne facciano di flessibili, ma sulla loro qualità nulla da eccepire. Non avendo provato un EF non so dirti come si comportino (gli attuali, ne ho un paio anni '50 e vanno da dio...)

Sul prezzo resto dell'idea che sia sempre meglio rivolgersi agli originali. Quella indicata (del 1910 circa) costa di più, ma una rientrante ordinaria (quelle con la stella, come quella della foto) credo si riesca a trovarla anche per cifre confrontabili (non quella della foto, che è una N. 6 ottagonale). Certo non sarebbe altrettanto funzionale, ma Montblanc d'epoca a stantuffo, perfettamente funzionanti (tipo una 146 in celluloide), a quella cifra si trovano.

Simone

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: venerdì 9 agosto 2013, 8:29
da Rogozin
Provata di persona: bello il cappuccio e la stella madreperlata (realizzata davvero bene), pennino secondo me in proporzione troppo piccolo.
Cosa (per me) positivissima: il peso. E' una penna che si fa sentire (l'originale era leggerissima), più pesante della media sicuramente.
Per il resto (design, linee etc), sono gusti personali e non c'è da aggiungere molto alle foto per farsi un'idea.

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: venerdì 9 agosto 2013, 9:23
da rembrandt54
Provata di persona ; il pennino scrive favolosamente bene e la penna è molto gradevole ( mi sarebbe piaciuta un po' più grande)
Le dimensioni del pennino rientrante forse sono adeguate allo spazio che resta dopo quello occupato dal pistone dello stantuffo.
Nel complesso trovo che MB abbia fatto un notevole esercizio di capacità tecnologica ; girando il fondello esce il pennino, mentre per azionare lo stantuffo bisogna tirare indietro il fondello fino a che fa uno scatto ( come con alcuni orologi per cambiare solo l'ora o solo la data )
Anche il prezzo, per essere una limitata, mi sembra ottimo ( 870 euro)

stefano

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: venerdì 9 agosto 2013, 11:54
da piccardi
L'ho provata anche io e le impressioni generali non cambiano granché. La penna è un bell'esercizio tecnologico, il sistema per far rientrare il pennino può risultare anche affascinante, ma la sua utilità è nulla, anzi direi negativa, nell'uso comune comporta il dover usare più tempo prima di poter iniziare a scrivere.

Inoltre il meccanismo ha conseguenze significative. La penna infatti è molto pesante per le sue dimensioni e la ragione, visto che l'esterno è in resina plastica, ad occhio dipende proprio dal meccanismo. E la pesantezza per me, che pure non disdegno le penne che si fan sentire, si pone davvero al limite dell'eccessivo per una penna che tutto sommato è abbastanza piccola.

Niente da dire sulla qualità della realizzazione, se non che è impeccabile.

Sul piano estetico, sul quale ovviamente posso riportare solo le mie impressioni soggettive, viziate dai gusti personali, ho trovato due difetti (o meglio due cose che non mi piacciono). La prima, secondaria, è il pennino troppo piccolo. Ci sono dei motivi legati agli ingombri del meccanismo, ma penne antiche di dimensioni analoghe lo avevano più grande, e in quel modo sfigura un po'. Questo comunque è un difetto minore.

La seconda invece, che proprio non digerisco, è la stella madreperlata. Una cosa che dalle foto emerge meno ma che di persona è davvero un pugno nell'occhio. Sulla penna han fatto un notevole sforzo di linearità nel riprendere le forme e l'estetica originale elimando la veretta ed usando una clip molto semplice. Lo sforzo viene rovinato completamente dalla testina del cappuccio.

La semplicità del contrasto bianco/nero della stella sulla testina arrotondata del cappuccio è da sempre l'icona dello stile della Montblanc, l'unica caratteristica rimasta presente nella produzione della casa (anche se non su tutte le penne), da ben prima dell'introduzione del marchio Meisterstuck. Qui viene stata stravolta per questa "cosa" traslucida che per me non è né carne né pesce, e che trovo davvero orribile.

Simone

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: venerdì 9 agosto 2013, 12:19
da colex
Aggiungo che la presenza del pennino "retrattile", lasciando da parte l'utilità, riduce fisicamente lo spazio utile per il serbatoio dell'inchiostro accorciandone, sicuramente, l'autonomia in scrittura!
Ma, mi riservo di verificarlo appena avrò l'occasione di vederla di persona.

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: sabato 10 agosto 2013, 0:11
da Rogozin
A parte sul cappuccio, per il resto la vedo un po' come piccardi anche se per quanto riguarda me commentare questa penna è mera accademia, 870 euro per una penna di cui non sono assolutamente innamorato saranno sempre e comunque 870 euro di troppo.
Avendo maneggiato anche l'orginale, quest'ultima mi piace un po' di più (pennino più consono, un po' più semplice etc)

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: sabato 10 agosto 2013, 18:54
da colex
Allego alcune foto "migliori" trovate in rete...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Confrontandola con la "vintage" però non è cosi male, anzi!
... Chissà se la fanno col pennino in misura EF 8-)

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 11 agosto 2013, 2:52
da piccardi
colex ha scritto: Confrontandola con la "vintage" però non è cosi male, anzi!
... Chissà se la fanno col pennino in misura EF 8-)
Noto però che l'han confrontata con una originale con la stella molto malconcia, e che un bel primo piano della testa del cappuccio manca... Mi sa che anche al fotografo non doveva piacere troppo.

Simone