Pagina 1 di 1
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: mercoledì 10 luglio 2013, 0:44
da giuseppe68
Salve a tutti
Sono appunto Giuseppe..... da Napoli
Mi piacciono molto le stilografiche, sia da collezionare che per scrivere
L'iscrizione al forum perchè ero curioso di calligrafia, infatti cerco di allenarmi con l'italico, tempo fa ho acquistato il testo di Hebborn.
Uso una Lamy nib B 1,5 e una Rotring nib B 1,1
Devo dire che la Lamy è ottima, la Rotring invece mi sembra un pennerello in fibra (Giotto turbocolor.....tipo quelli dei miei figli)
A proposio ho 44 anni ....due figli e insegno
Ciao
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: mercoledì 10 luglio 2013, 8:15
da Irishtales
Ciao Giuseppe, benvenuto!
Sono proprio felice che un altro insegnante con la passione per la calligrafia si aggiunga al Forum! Giusto ieri grazie ad un tuo collega (maczadri) abbiamo potuto aggiungere al progetto Libreria Condivisa un alto importante documento, un quaderno di appunti di un'insegnante del 1919 scritto in un delizioso corsivo:
http://www.fountainpen.it/Libreria_Condivisa
Spero che frequenterai assiduamente la sezione calligrafia, mostrando i tuoi progressi con la cancelleresca e anche il Forum naturalmente, attraverso le tue penne preferite.
PS: le penne Rotring hanno un tratto meno fluido di altre, come ad esempio le Sheaffer, ma si possono migliorare con un inchiostro più fluido

Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: mercoledì 10 luglio 2013, 8:22
da rembrandt54
Ciao Giuseppe, benvenuto tra noi !!!!
Per favore aggiungi Napoli al tuo profilo
stefano
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: mercoledì 10 luglio 2013, 9:42
da maczadri
Ciao Giuseppe, benvenuto io mi sono trovato bene da subito e, sicuramente lo sarà anche per te.
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: mercoledì 10 luglio 2013, 11:34
da Ottorino
Ciao Giuseppe, vedrai che ti troverai bene.
PS
Siccome con questo tipo di comunicazione non si sa mai bene quale sia il tono, immaginati che io sia in ginocchio e te lo chieda implorando .......... chiamalo pennino, per favore....
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: mercoledì 10 luglio 2013, 14:47
da raffaele90
Ciao Giuseppe, benvenuto anche da parte mia!
Non conosco molto bene le Rotring ma ne sto provando una in questi giorni e posso dirti che ha davvero un flusso scarso. Quando una stilo si presenta in quel modo, è meglio usare una buona carta e un inchiostro molto fluido.
Buon divertimento sul forum!
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: mercoledì 10 luglio 2013, 15:35
da giannidr
Ciao Giuseppe, complimenti e un caloroso benvenuto anche da parte mia.
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: mercoledì 10 luglio 2013, 23:32
da piccardi
Ciao Giuseppe,
un caloroso benvenuto anche da parte mia, vedo che Daniela ti ha già adocchiato, per cui non ho nulla da aggiungere se non che fa davvero piacere avere un altro insegnante sul forum.
Simone
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: giovedì 11 luglio 2013, 0:26
da giuseppe68
Un grazie a tutti per il caloroso benvenuto
ho gradito molto la dritta Irishtales, molto interessante però quel formato " *.djvu" proprio non lo conosco e non riesco a gestirlo....dovrò documentarmi nei prossimi giorni.
La mia rotring caricata con un inchiostro nero Pelikan 4001 più che scarsa mi sembra abbondante di flusso,
come carta utilizzo il retro di fotocopie o fogli stampati, che altrimenti sarebbero destinati al cestino (ovviamente riciclo), ho solo l'accortenza di stamparci sopra il "falsarighe" e via ad esercitarmi ...come uno scolaretto

Salve
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: giovedì 11 luglio 2013, 9:30
da vikingo60
Ciao Giuseppe,benvenuto tra noi!
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: giovedì 11 luglio 2013, 10:37
da Irishtales
Ciao Giuseppe,
il DjVu l'ho scoperto grazie a Simone (Piccardi, il nostro admin!) ed è più leggero dei pdf, ottimo per inserire documenti sul web.
Per quanto riguarda la cancelleresca, se non hai ancora provato i pennini da intinzione, ti consiglio per quello stile i pennini Mitchell "Italic" in rame.
Sulle penne Rotring utilizzo inchiostro Lamy nero (praticamente lo utilizzo su ogni penna, o quasi, a dirla tutta...ma temo che ultimamente possano avere cambiato la formulazione, attendo conferme in merito perché non ho ancora i nuovi calamai).
Anche io mi esercito su qualsiasi carta mi capiti a tiro: blocchi bianchi, retro di carta da fotocopie che altrimenti getterei, anche blocchi a righe ultimamente, di cui sfrutto le interlinee come falsariga, se hanno la giusta "altezza" per l'Italico (5 gradi calligrafici).
Ma di questi argomenti spero avremo occasione di dissertare presto nella sezione calligrafia

Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: giovedì 11 luglio 2013, 12:48
da A Dabbene
Ciao Giuseppe bene arrivato e se ti interessano le penne vecchie passa a vedere quelle che ho inserito
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: giovedì 11 luglio 2013, 13:36
da Alexander
Benvenuto!!
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: domenica 14 luglio 2013, 19:03
da nicola
Ciao Giuseppe, benvenuto anche da parte mia.
Giuseppe68 Mi presentoooooo
Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 11:44
da gbiotti
Ciao Giuseppe, benvenuto tra noi.
Geraldo.