Pagina 1 di 2

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 13:12
da GGiovanni
Eccomi alla mia prima recensione; spero che possiate essere indulgenti nei miei confronti ;)
Mi devo scusare soprattutto per la qualità delle foto, ma come attenuante ho la scarsità di luce a disposizione (con la compattina a mia disposizione usare il flash vuol dire vedere solo riflessi), dalle mie parti sono veramente giornate cupe e uggiose.

Veniamo al dunque approfittando della pausa post-pranzo: leggendo le (dis)avventure di una penna ERO(ica) sulle pagine di questo forum mi è venuta voglia di prenderne una. Dopo alcuni giorni di ricerca su eBay mi capita l'asta di un esemplare che mi piace e la prendo. Anticipando le conclusioni di questa recensione devo dire che l'acquisto è stato molto azzeccato, da quando è arrivata è sempre carica e mi accompagna quotidianamente a fianco di penne molto più costose e moderne.

La penna ha il corpo leggero con delle riche verticali color magnolia, il fondello è nero come anche il cappuccio (dotato di foro di sfiato), la clip è di metallo di fattura economica con la scritta ERO in stampatello maiuscolo.
Le dimensioni sono:
- penna chiusa: 13,3 cm;
- penna aperta: 12,1 cm;
- diametro massimo: 12mm.
PennaCappuccio.jpg
PennaCappuccio.jpg (471.22 KiB) Visto 4132 volte
SenzaCappuccio.jpg
SenzaCappuccio.jpg (211.14 KiB) Visto 4132 volte
Il pennino è in oro 14 KT, reca la scritta ERO (in corsivo) 14K-585 e il numero 4. Il caricamento è a stantuffo.
pennino.jpg
pennino.jpg (583.92 KiB) Visto 4132 volte
La costruzione è leggera, ma l'insieme rende una sensazione di robustezza (sensazione che l'utilizzo sul campo dimostra quotidianamente).

Il caricamento a stantuffo è dolce e scorre bene, il fondello ha un pelo di gioco, ma proprio poco, che non influisce in alcun modo sulla funzionalità del sistema.

Veniamo alla prova di scrittura: la penna finora è stata usata con Pelikan 4001 Royal Blue, quindi tutte le impressioni sono riferite a questo inchiostro.
Il flusso è abbondante, un po' troppo per i miei gusti (al prossimo serbatoio la proverò con il Vosconti Nero, poi vi farò sapere). La penna è sempre pronta e non ha MAI false partenze; causa viaggio in aereo l'ho lasciata a casa (a punta in su nel portapenne) e dopo più di una settimana, nonostante il foro sul cappuccio, è partita senza esitazioni.
Il pennino scorre bene, nella mia scala delle esperienze è sotto quello della MB 146 (F) e della mia Visconti Opera (F), un pelo meno scorrevole della Pelikan M200 (F) e pari a quello della Kaweco Sport (M). Il pennino è abbastanza rigido, ma sembra non temere maltrattamenti, l'alimentatore è alettato.

Nella prova di scrittura allegata (scusate la grafia) è messa a confronto con la M200 e la Kaweco Sport. Il tratto ha una larghezza simile a quello della Kaweco, ma il flusso è molto pù abbondante.

Da quando l'ho ricevuta è sempre stata carica e la porto in ufficio tutti i giorni. Funziona bene, in maniera affidabile ed è simpatica (almeno a me piace!). Unici difetti la clip di fattura modesta e il flusso copioso (cosa che conto di risolvere cambiando inchiosto).

Se trovate una ERO su eBay o a un mercatino non posso che consigliarvi di prenderla!

Saluti,
Giovanni

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 13:38
da basileus 85
...intanto buon Natale...
però....mancano le foto ....

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 13:51
da GGiovanni
Ed ecco la prova di scrittura:

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 13:53
da GGiovanni
Ciao Basileus,
hai ragione, mi era partito un "invia" invece dell'anteprima.

Se qualcuno sapesse darmi più informazioni sul modello gliene sarei grato.

Buon Natale a tutti!

Giovanni

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 14:07
da basileus 85
penna molto bella....complimenti!!!

comunque, parere personale, un flusso abbondante è ottimo (però io prediligo il tratto M).

di nuovo buon Natale e grazie della recensione

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 14:11
da Alexander
Complimenti per la tua prima recensione.. e per l'ottima penna, di cui alcuni amici del Forum conoscono bene la robustezza e affidabilità!!

Vero vikingo? :D

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 15:48
da rembrandt54
Giovanni, complimenti per la recensione e grazie perchè per la prima volta ho visto un pennino Ero in oro ;)

stefano

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 16:27
da Andrea_R
Giovanni io ho una Ero Smoke Demonstrator che aspetta di essere utilizzata da anni purtroppo ha lo stantuffo rotto, mi chiedevo se durante la tua ricerca ti sei imbattuto in penne da utilizzare come parti di ricambio o se a questo punto mi conviene provare a utilizzarla come è.

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 16:53
da GGiovanni
Ciao Andrea,
purtroppo non riesco a esserti utile, la mia ricerca è avvenuta su eBay dove ho trovato solo penne funzionanti (sembra che per ammazzare una ERO ci si debba impegnare).
Anche ora ce ne sono alcune, ma funzionanti (fra cui una con pennino in oro per pochi euro...).
Però se guardi l'inserzione della ERO con pennino in oro vedrai che il venditore di ce di aver comparto la penna da un negozio e che ha ricambi di ogni tipo, magari puoi contattare lui (io l'ho trovato usando facendo la ricerca "ERO penna" su eBay Italia).

Saluti,
Giovanni

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 16:57
da Andrea_R
GGiovanni posso essere così sfacciato da chiederti il link del rivenditore via PM? :)

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 17:12
da GGiovanni
Figurati, è un piacere. MP inviato.

Saluti,
Giovanni

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 21:54
da vikingo60
Alexander ha scritto:Complimenti per la tua prima recensione.. e per l'ottima penna, di cui alcuni amici del Forum conoscono bene la robustezza e affidabilità!!

Vero vikingo? :D
Hai Ragione!E' come la macchina del Tenente Colombo:tutti lo prendevano in giro,ma lui la usava ostinatamente,a dispetto dei delinquenti che smascherava,abituati a viaggiare in Rolls Royce e Jaguar!

Recensione penna ERO

Inviato: martedì 25 dicembre 2012, 22:02
da vikingo60
Complimenti per la bellissima penna e l'ottima recensione!La penna è bellissima,e a quanto vedo anche di pregio,visto che ha un pennino in oro 14 K/585.
La mia ha un pennino in acciaio dorato con solo impresso il numero 1,ma posso assicurarti che quella penna è un vero carro armato:ha scritto non so quante centinaia o migliaia di pagine,in tutte le condizioni possibili.Di recente è anche oggetto di numerosi attentati da parte di un collega vandalo che tenta di usarla come una zappa,ma lei non fa una piega.
Ricordo che ad un esame universitario un professore,che impugnava una Montblanc 149,mi prese in giro a voce alta per la mia ERO.Sai come finì?Al momento di firmare la mia ERO partì subito,mentre la sua pomposa Montblanc 149 non volle saperne di scrivere (era stata qualche attimo con il cappuccio aperto,con forte caldo estivo).
Ecco perchè tra le penne che ho preferisco sempre la mia EROica ERO!

Recensione penna ERO

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 0:22
da bandana7170
Complimenti per la penna e recensione

Recensione penna ERO

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 12:55
da basileus 85
vikingo60 ha scritto:...
Ricordo che ad un esame universitario un professore,che impugnava una Montblanc 149,mi prese in giro a voce alta per la mia ERO.Sai come finì?Al momento di firmare la mia ERO partì subito,mentre la sua pomposa Montblanc 149 non volle saperne di scrivere (era stata qualche attimo con il cappuccio aperto,con forte caldo estivo).
Ecco perchè tra le penne che ho preferisco sempre la mia EROica ERO!

e queste sono soddisfazioni :mrgreen: