Pagina 1 di 1

Stilografica Elisee

Inviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:48
da vikingo60
Ho ''riesumato'' questa stilografica di marca Elisee che posseggo da vari anni per poterla descrivere.La penna è in materiale metallico laccato verde lucido,di forma sottile,e ricalca la forma delle penne in commercio negli anni '80.Ho svolto qualche ricerca sul marchio Elisee,trovando ben poco;soltanto che si tratta di una Casa tedesca,nonostante il nome sembri francese,e che alcune versioni Maki,di forma identica a questa,sono uscite fino al 2000.Poi,più nulla.Sicuramente Simone saprà dire di più.Come dicevo,la penna è lunga e sottile;il cappuccio è a scatto e le finiture sono dorate.Sotto la clip,sull'anellino dorato,c'è la scritta Elisee e dietro ''Germany''.Sulla testina dorata c'è in rilievo il simbolo del marchio.Il corpo penna presenta all'estremità un terminale dorato.Altre dorature si trovano sul gruppo scrittura,vicino al terminale a vite e vicino al pennino.Ho trovato in un Forum qualche lamentela sulla cattiva qualità delle dorature,che si corroderebbero a contatto con l'inchiostro in breve tempo.La penna,peraltro,sembra ben costruita:come si può vedere dalle foto,le due parti a vite tra il corpo e il gruppo scrittura sono in metallo.
Stilo Elisee.JPG
Stilo Elisee.JPG (69.64 KiB) Visto 1826 volte
Stilo Elisee 2.JPG
Stilo Elisee 2.JPG (69.51 KiB) Visto 1824 volte
Stilo Elisee 3.JPG
Stilo Elisee 3.JPG (67.31 KiB) Visto 1824 volte
Stilo Elisee 4.JPG
Stilo Elisee 4.JPG (68.85 KiB) Visto 1824 volte
Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter,e le cartucce usate sono quelle standard,tipo Pelikan.Il pennino,decorato e con il marchio impresso(una mezza luna con un punto laterale),è in metallo dorato,misura M(incisa alla base dello stesso),privo di foro di sfiato centrale.Ho provato a scriverci,naturalmente con caricamento a converter,e devo dire che sono rimasto sorpreso dalla qualità di scrittura.L'avvio è immediato,la scrittura molto scorrevole,come quasi mai si verifica in una cartuccia/converter.L'unica cosa è che,pur essendo taglia M,il pennino scrive un pò troppo sottile;ma sappiamo che c'è una certa variabilità tra una Casa e l'altra e anche tra un modello e l'altro per quanto riguarda la larghezza di tratto dei vari pennini.
Non sono riuscito a capire se tale Casa esista ancora,a quando risalga e se abbia prodotto in passato anche qualche modello a stantuffo.
Se qualcuno sapesse soddisfare la mia curiosità gli sarei molto grato.
Un cordiale saluto a tutti.
Alessandro

Re: Stilografica Elisee

Inviato: martedì 1 marzo 2011, 14:07
da piccardi
Mi pare di ricordare che la Elisee venisse prodotta da un ramo della Staedler. Ma è troppo recente per le mie competenze, proverò a chiedere alla Casa della Stilografica, dove ricordo che la avevano, probabilmente loro hanno qualche informazione in più.

Ciao
Simone