Recensione: Montblanc W.E. 2011 Carlo Collodi
Inviato: sabato 25 maggio 2013, 18:38
Arrivato il tempo del mio compleanno, la scelta del regalo è stato tra una nuova stilografica, visto che eran tre mesi che stressavo mia moglie proponendole modelli, misure, marche tanto diverse da loro da entrare entrambi in confusione.
Per diversi motivi che non vi spiego per non tediarvi troppo venerdì pomeriggio ci si reca alla boutique Montblanc in cerca di ispirazione.
Tra i tanti gioielli della casa (me se sarei portate a casa una decina) resto fulminato sulla via di Damasco (via Filangieri ndr) per la Carlo Collodi Writer’s Edition.
Si, resto letteralmente fulminato.
Alla sua presentazione due anni fa fui invitato in boutique , ma non potetti andare, proponendomi di andarci appena possibile. Poi più nulla.
Confezione 8,5/10
Bella, contro scatola anonima ma scatola a forma di libro (come tutte le WE) molto ben fatta e curata, libricino illustrativo celebrativo annesso. La stilo è adagiata nel velluto scuro in attesa di essere ammirata. Forse mi aspettavo una scatola più grande su modello delle Douè.
Estetica 9,5/10
Dato ovviamente soggettivissimo, la Collodi o si odia o si ama,come tante L.E.
La penna è in resina marrone scuro, color caffè, con finiture dorate, chiaramente ispirata alle “Avventure di Pinocchio”. A mio parere è molto elegante.
Il cappuccio, a vite, è scheletrato placcato champagne e raffigura Pinocchio e i suoi compagni di avventura. In cima la classica stella bianca Montblanc a sei punte,simbolo della Casa in dimensioni generose.
Da evidenziare la clip,con la vite incastonata che evoca le giunture del burattino.
Il fondello, a forma di cono, è della stessa placcatura, generoso nelle dimensioni, a righe orizzontali. Di questa avrei preferito o le righe verticali o una “microtapisserie”. Va be…
Il pennino,nel mio caso un M (la misura è riportata in una targhetta adesiva apposta sul corpo penna), dotato di foro di sfiato circolare,è in oro monocolore 18 K/750.Oltre alla scritta Montblanc è inciso "4810" e il Grillo di Pinocchio, la sua coscienza.
Dimensioni 9
Grande leggermente di più di una 146 che appare la base di costruzione, è la variabile più importante della scelta (attuale) tra le diverse W.E. provate in boutique.
La Collodi è una 146, soprattutto senza cappuccio (io non uso mail la stilo "capped") per cui a mio avviso perfetta nelle dimensioni, per leggerezza e maneggevolezza.
Alcune foto di paragone con una 146 e una Douè (su base 144).
Prime impressioni d’uso 9
Appena finito di cenare, inchiostrata con il “suo” ink brown, la stilo non ha la minima esitazione e parte spedita per il suo primo foglio.
Il meccanismo di carica è morbido e preciso. La capacità d'inchiostro è notevole.
Il pennino,abbastanza rigido,risulta abbastanza confortevole per via del flusso abbondante.
Voto complessivo 9
si tratta di una penna a mio parere mervigliosa, un po sottovalutata da alcuni per via della lavorazione del cappuccio definita eccessiva, ma che col tempo sono sicuro sarà più apprezzata. Il prezzo è salato, ma la cura costruttiva è eccezionale e degna del marchio.
Ho deciso di postarvi solo alcune foto (fatte anche male, sorry) “di servizio” cioè utili alla comprensione di questa recensione.
Per chiunque voglia vedere delle immagini migliori c’è un apposito microsito in flash: http://www.montblanc-collodi.com/
Un cordiale saluto a tutti.
Per diversi motivi che non vi spiego per non tediarvi troppo venerdì pomeriggio ci si reca alla boutique Montblanc in cerca di ispirazione.
Tra i tanti gioielli della casa (me se sarei portate a casa una decina) resto fulminato sulla via di Damasco (via Filangieri ndr) per la Carlo Collodi Writer’s Edition.
Si, resto letteralmente fulminato.
Alla sua presentazione due anni fa fui invitato in boutique , ma non potetti andare, proponendomi di andarci appena possibile. Poi più nulla.
Confezione 8,5/10
Bella, contro scatola anonima ma scatola a forma di libro (come tutte le WE) molto ben fatta e curata, libricino illustrativo celebrativo annesso. La stilo è adagiata nel velluto scuro in attesa di essere ammirata. Forse mi aspettavo una scatola più grande su modello delle Douè.
Estetica 9,5/10
Dato ovviamente soggettivissimo, la Collodi o si odia o si ama,come tante L.E.
La penna è in resina marrone scuro, color caffè, con finiture dorate, chiaramente ispirata alle “Avventure di Pinocchio”. A mio parere è molto elegante.
Il cappuccio, a vite, è scheletrato placcato champagne e raffigura Pinocchio e i suoi compagni di avventura. In cima la classica stella bianca Montblanc a sei punte,simbolo della Casa in dimensioni generose.
Da evidenziare la clip,con la vite incastonata che evoca le giunture del burattino.
Il fondello, a forma di cono, è della stessa placcatura, generoso nelle dimensioni, a righe orizzontali. Di questa avrei preferito o le righe verticali o una “microtapisserie”. Va be…
Il pennino,nel mio caso un M (la misura è riportata in una targhetta adesiva apposta sul corpo penna), dotato di foro di sfiato circolare,è in oro monocolore 18 K/750.Oltre alla scritta Montblanc è inciso "4810" e il Grillo di Pinocchio, la sua coscienza.
Dimensioni 9
Grande leggermente di più di una 146 che appare la base di costruzione, è la variabile più importante della scelta (attuale) tra le diverse W.E. provate in boutique.
La Collodi è una 146, soprattutto senza cappuccio (io non uso mail la stilo "capped") per cui a mio avviso perfetta nelle dimensioni, per leggerezza e maneggevolezza.
Alcune foto di paragone con una 146 e una Douè (su base 144).
Prime impressioni d’uso 9
Appena finito di cenare, inchiostrata con il “suo” ink brown, la stilo non ha la minima esitazione e parte spedita per il suo primo foglio.
Il meccanismo di carica è morbido e preciso. La capacità d'inchiostro è notevole.
Il pennino,abbastanza rigido,risulta abbastanza confortevole per via del flusso abbondante.
Voto complessivo 9
si tratta di una penna a mio parere mervigliosa, un po sottovalutata da alcuni per via della lavorazione del cappuccio definita eccessiva, ma che col tempo sono sicuro sarà più apprezzata. Il prezzo è salato, ma la cura costruttiva è eccezionale e degna del marchio.
Ho deciso di postarvi solo alcune foto (fatte anche male, sorry) “di servizio” cioè utili alla comprensione di questa recensione.
Per chiunque voglia vedere delle immagini migliori c’è un apposito microsito in flash: http://www.montblanc-collodi.com/
Un cordiale saluto a tutti.