Pagina 1 di 1

collanti e sigillanti

Inviato: venerdì 13 marzo 2009, 12:29
da Ottorino
Dopo un po' di errori e ricerche personali, credo di aver trovato una ricetta di sigillante che funziona.
La trovate qui
http://www.fountainpen.it/Riparazioni#Ricette

Ho provato a usarla con le sheaffer 1250 a pennino conico. La gommalacca e la cera da scarpai non avevano dato i risultati sperati.
Sempre un piccolo trafilamento tra corpo e pennino.
Questa ricetta sembra funzionare.

Re: collanti e sigillanti

Inviato: sabato 4 aprile 2009, 17:09
da gpaolo
Grazie per l'informazione, ma per capire bene: quello descritto serve per sigillare eventuale spazio che rimane tra pennino, alimentatore e portapennino (quindi evitare fuoriuscite di inchiostro dalla penna)?
Una volta applicato può essere rimosso senza problemi?

Re: collanti e sigillanti

Inviato: martedì 14 aprile 2009, 18:45
da Ottorino
Scusa il ritardo nella risposta
Nelle Sheaffer 1250 piston filler (prima foto che trovi in questo link http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaf ... phNibs.htm)
il pennino e' conico, "integrato" nel senso che l'alimentatore non puo' essere smontato e fa parte del gruppo pennino.
Il gruppo pennino si avvita nel corpo penna direttamente. Non so per quale motivo, ma la gommalacca spalmata sulla filettatura non tiene perfettamente. Sempre un piccolo trafilaggio tra corpo e pennino.
Non importa se diluita o concentrata. Dopo un po' ti ritrovi le dita macchiate, poco ma costantemente. Siccome mi piace usarle, ho cercato la soluzione.

Si puo' togliere col calore, per cui o acqua a non piu' di 60 °C (oltre si scolora la celluloide) oppure fornellino a spirito e un po' di esperienza.
Se non ci sono motivi specifici per usare questa ricetta, meglio usare la gommalacca in alcool. Si toglie meglio.

La consistenza a caldo e' quella dello zucchero bruciato ma molto, MOLTO piu' appiccicosa e "solida". Anche per incollarla e' bene usare del calore.
Credo che funzioni perche' a temperatura ambiente non e' rigida/vetrosa come la gommalacca.
E' molto viscosa. Se lasci il barattolo orizzontale ci mette un paio d'ore a riassestarsi. Assomiglia al miele, ma molto piu' "lenta" nel movimento.
Quando avro' tempo faro' qualche prova sulle temperature di solidificazione/scioglimento