Pagina 1 di 1
Caratteristiche degli alimentatori
Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 4:11
da raffaele90
Ragazzi che mi dite degli alimentatori?
Ho letto parecchio materiale sui sistemi di caricamento, alcuni davvero affascinanti, altro materiale sui converter e sui pennini ma sugli alimentatori ancora ben poco.
Sto studiando questo:
http://www.fountainpen.it/Anatomia_di_u ... ilografica
Ho cercato anche altro sugli alimentatori, tuttavia alcune domande rimangono per me irrisolte. Da cosa dipende il flusso? Che caratteristiche deve avere un alimentatore per avere un flusso "generoso"? Ho letto un po di tempo fa un post di viking60 dove parlare di "allargamento" dei canali dell' alimentatore per aumentare il flusso e poter usare il pelikan 4001 black su alcune penne da battaglia.
Delle forme degli alimentatori che si dice? Solo questioni estetiche oppure incidono sulla qualità di scrittura? Le mie due pelikan hanno le "lamelle" dell' alimentatore rivolte verso il basso. In alcune penne invece ho visto le stesse "lamelle" rivolte verso l' alto attaccate sulla base del pennino. La mia Twsbi Diamond ha invece, rispetto alle due pelikan, un solco al centro dell' alimentatore. Ho qualche altra penna a casa non funzionante ma fondamentalmente conosco bene solo queste tre che uso.
C'è da qualche parte una discussione che parla degli alimentatori in modo specifico? Sarei interessato! Scusate il doppio post! Avevo fatto un accenno anche in altra discussione!
Ciao a tutti!

Caratteristiche degli alimentatori
Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 19:32
da raffaele90
Suvvia, sono sicuro che qualcuno può dirmi di più! Non fate i timidi

Caratteristiche degli alimentatori
Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 19:41
da piccardi
Gli alimentatori, almeno quelli più recenti hanno due caratteristiche fondamentali, uno o più canali per fare arrivare l'inchiostro al pennino dal serbatoio, e lamelle, svasature, nicchie o quant'altro per fare da compensazione delle variazioni di pressione e mantenere al loro interno l'inchiostro in eccesso. La fantasia sulla realizzazione di queste cose si è sbizzarrita nel corso degli anni, ma alla fine sempre di questo si tratta.
Simone
Caratteristiche degli alimentatori
Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 21:24
da raffaele90
Grazie Simone, come sempre si può contare su di voi. Toglimi una curiosità:
Il canale in pratica è una sorta di fessura aperta che arriva fino al pennino e nel quale l' inchiostro rimane coeso? Scusa se mi sono spiegato da cani. La domanda te la faccio perchè quando l' inchiostro è troppo, tende a "riempire" anche le lamelle rischiando di traboccare. Mi piacerebbe saperne di più almeno a livello accademico. So che qui ci sono persone capaci di modificare gli alimentatori

Per le forme già immaginavo che mi avresti risposto cosi'. I pennini più alimentatori Pelikan sono a "becco di pellicano"

Caratteristiche degli alimentatori
Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 21:57
da vikingo60
Diciamo che le caratteristiche di un buon alimentatore ben costruito sono due:il canale dell'inchiostro,anche se oggi molti modelli hanno alimentazione a doppio canale,e la presa dell'aria.
Gli alimentatori classici che si trovano sulle penne di fascia alta,come Pelikan,Montblanc,Montegrappa ed altro hanno i canali dell'inchiostro che corrono sotto il pennino;la presa d'aria è posta inferiormente.Ci sono poi le lamelle che hanno funzione di compensazione e regolazione del flusso;nella maggior parte dei modelli sono visibili nella parte inferiore dell'alimentatore.
Altri modelli,come ad esempio l'Aurora Ipsilon,hanno le lamelle sotto il pennino,ai lati del canale dell'inchiostro.
Particolari sono gli alimentatori Sheaffer,con il canale che corre all'interno degli stessi per poi emergere verso la punta del pennino.Come scrissi tempo addietro nella sezione tecnica,in cui suggerivo modifiche,tali alimentatori hanno dato molti problemi da quando,anzichè in ebanite,materiale permeabile,si è cominciato a produrli in Cina,in plastica,materiale che non favorisce la penetrazione dell'inchiostro
viewtopic.php?f=12&t=2172&p=26082&hilit ... ori#p26082
Come diceva Simone,sono tutte variazioni in cui le Case si sono sbizzarrite;bisogna ammettere però che in alcuni casi può esserci una motivazione tecnica,quando per esempio la sezione di scrittura di un determinato modello presenta qualche particolare esigenza per ottenere una buona scrittura.
Caratteristiche degli alimentatori
Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 22:10
da piccardi
raffaele90 ha scritto:
Il canale in pratica è una sorta di fessura aperta che arriva fino al pennino e nel quale l' inchiostro rimane coeso?
Ehm... non ho capito che intendi.
Simone
Caratteristiche degli alimentatori
Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 23:07
da raffaele90
Scusami, cerco di spiegarmi meglio. Il canale ha la forma di un canale, ok

Se giro lo stantuffo però, l' inchiostro nell' alimentatore aumenta riempiendolo completamente e sommergendo le famose "lamelle". Quando l' alimentatore non è troppo pieno, invece, c'è aria tra una lamella e l' altra. Da questo deduco che il canale di alimentazione sia "aperto" e non è come un "tubo" insomma. Forse ora sono riuscito a spiegarmi meglio. Le lamelle invece servono per bilanciare gli sbalzi di pressione? Sarebbe bello conoscere più a fondo il meccanismo. Tutto questo si basa su delicati equilibri fisici ed è affascinante. Scusa l' ignoranza ahahah...
Caratteristiche degli alimentatori
Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 23:12
da raffaele90
Alessandro, non ho visto subito il tuo messaggio. Grazie mille! Ora me lo leggo con calma e cerco di capirci qualcosa. Quasi quasi un giorno di questi distruggo un alimentatore di una mia vecchia penna non funzionante per vedere com'è fatto esattamente, è il modo più veloce
A casa ho una vecchia Parker che perde inchiostro. Ormai ci ho perso le speranze da molti anni ma quasi quasi mi faccio aiutare da voi, magari riesco a sistemarla prima di distruggerla per vedere com'è fatta!