Sailor pen brush
Inviato: giovedì 21 marzo 2013, 15:31
Premetto è la prima recensione,non sono molto tecnico quindi preferisco descrivere le mie penne per quello che le stesse mi restituiscono in termini di emozioni,sensazioni e praticità,
con la speranza di aiutare qualcuno nella scelta di una penna piuttosto che un'altra,e di condividere con voi questa passione comune.
La penna che vi descrivo non è una classica stilografica,ha si un pennino ma non è in metallo,è composto da setole stile pennello adatto ad una scrittura decorativa (brush) o meglio
per scrivere in giapponese (scrittura che mi affascina e non vi nascondo che la vorrei studiare),a differenza del pennello classico da pittura per intenderci questo è molto morbido,
vuoi per la diversa consistenza dei colori e dell'inchiostro vuoi perchè comunque destinato ad altro uso,personalmente ho voluto iniziare ha descrivere questa penna perchè a me oltre che
ha scrivere piace molto scarabocchiare e soprattutto disegnare e con questa riesco a fare molte cose,il costo della stessa è relativamente basso, credo di aver speso € 30,00 con converter
(non incluso) la penna funziona anche con le cartucce,nella confezione ne sono comprese 2,la costruzione è in plastica nera di discreta qualità il tappo è a vite e le uniche parti in metallo di color oro
sono la clip e la ghiera sul tappo con la scritta sailor made in japan,poi sempre sul tappo c'è un simbolo giapponese sempre color oro.
La penna è molto leggera 16,90 grammi,la lunghezza da chiusa è di 13,5 cm aperta 11,5 con il tappo dietro 14,5 cm.
L' uso ovviamente è molto particolare,io ho scritto molto con questa penna ed ho inizizato ad essere molto veloce,ma credo che un calligrafo possa trovare un utilizzo migliore per via delle molteplici
soluzione che il pennino può dare e fare,personalmente l'ho usato molto per disegnare e qui mi sono scatenato e trova nel mio gusto personale una fedele alleata,ma c'è voluto molto apprendistato ed
ancora non riesco a domarla con molta facilità,il pennino è dannatamente morbido (sembra non esserci) e ci vuole molta sensibilità e delicatezza e soprattutto bisogna essere sicuri di ciò
che si vuol fare.
Le mie conclusioni sono,evitando voti e considerzioni tecniche,che la sailor pen brush è una penna divertende,utile in molti casi,sempre affidabile,nessuna perdita,quando non scrive è perchè
è finito l'inchiostro,ad un prezzo tutto sommato ragionevole.
Sotto alcuni esempi di scrittura e disegni con inchiostro Diamine Onix Black carta a5 Fabriano grana 80 e a4 sempre Fabriano da disegno grana 220 liscio. Scusate se ho iniziato da questa che non è puramente una stilografica,credo comunque che qualche interessato nel forum ci sia e spero di aver fatto cosa gradita,
le prossime ovviamente saranno stilografiche e le descriverò cercando di far capire quello che mi restituiscono e come le utilizzo,purtroppo per la parte puramente
tecnica non mi sento in grado di dare valutazioni o giudizi dovuti alla mia inesperienza.
Un caloroso saluto a tutti gli amici del Forum.
Andrea
con la speranza di aiutare qualcuno nella scelta di una penna piuttosto che un'altra,e di condividere con voi questa passione comune.
La penna che vi descrivo non è una classica stilografica,ha si un pennino ma non è in metallo,è composto da setole stile pennello adatto ad una scrittura decorativa (brush) o meglio
per scrivere in giapponese (scrittura che mi affascina e non vi nascondo che la vorrei studiare),a differenza del pennello classico da pittura per intenderci questo è molto morbido,
vuoi per la diversa consistenza dei colori e dell'inchiostro vuoi perchè comunque destinato ad altro uso,personalmente ho voluto iniziare ha descrivere questa penna perchè a me oltre che
ha scrivere piace molto scarabocchiare e soprattutto disegnare e con questa riesco a fare molte cose,il costo della stessa è relativamente basso, credo di aver speso € 30,00 con converter
(non incluso) la penna funziona anche con le cartucce,nella confezione ne sono comprese 2,la costruzione è in plastica nera di discreta qualità il tappo è a vite e le uniche parti in metallo di color oro
sono la clip e la ghiera sul tappo con la scritta sailor made in japan,poi sempre sul tappo c'è un simbolo giapponese sempre color oro.
La penna è molto leggera 16,90 grammi,la lunghezza da chiusa è di 13,5 cm aperta 11,5 con il tappo dietro 14,5 cm.
L' uso ovviamente è molto particolare,io ho scritto molto con questa penna ed ho inizizato ad essere molto veloce,ma credo che un calligrafo possa trovare un utilizzo migliore per via delle molteplici
soluzione che il pennino può dare e fare,personalmente l'ho usato molto per disegnare e qui mi sono scatenato e trova nel mio gusto personale una fedele alleata,ma c'è voluto molto apprendistato ed
ancora non riesco a domarla con molta facilità,il pennino è dannatamente morbido (sembra non esserci) e ci vuole molta sensibilità e delicatezza e soprattutto bisogna essere sicuri di ciò
che si vuol fare.
Le mie conclusioni sono,evitando voti e considerzioni tecniche,che la sailor pen brush è una penna divertende,utile in molti casi,sempre affidabile,nessuna perdita,quando non scrive è perchè
è finito l'inchiostro,ad un prezzo tutto sommato ragionevole.
Sotto alcuni esempi di scrittura e disegni con inchiostro Diamine Onix Black carta a5 Fabriano grana 80 e a4 sempre Fabriano da disegno grana 220 liscio. Scusate se ho iniziato da questa che non è puramente una stilografica,credo comunque che qualche interessato nel forum ci sia e spero di aver fatto cosa gradita,
le prossime ovviamente saranno stilografiche e le descriverò cercando di far capire quello che mi restituiscono e come le utilizzo,purtroppo per la parte puramente
tecnica non mi sento in grado di dare valutazioni o giudizi dovuti alla mia inesperienza.
Un caloroso saluto a tutti gli amici del Forum.
Andrea