Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Sailor pen brush
- airlato
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 21:10
- La mia penna preferita: pilot falcon sf
- Il mio inchiostro preferito: j. herbin perle noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 010
- Fp.it ℵ: 014
- Fp.it 霊気: 058
- Località: Montegiorgio (FM)
- Gender:
Sailor pen brush
Premetto è la prima recensione,non sono molto tecnico quindi preferisco descrivere le mie penne per quello che le stesse mi restituiscono in termini di emozioni,sensazioni e praticità,
con la speranza di aiutare qualcuno nella scelta di una penna piuttosto che un'altra,e di condividere con voi questa passione comune.
La penna che vi descrivo non è una classica stilografica,ha si un pennino ma non è in metallo,è composto da setole stile pennello adatto ad una scrittura decorativa (brush) o meglio
per scrivere in giapponese (scrittura che mi affascina e non vi nascondo che la vorrei studiare),a differenza del pennello classico da pittura per intenderci questo è molto morbido,
vuoi per la diversa consistenza dei colori e dell'inchiostro vuoi perchè comunque destinato ad altro uso,personalmente ho voluto iniziare ha descrivere questa penna perchè a me oltre che
ha scrivere piace molto scarabocchiare e soprattutto disegnare e con questa riesco a fare molte cose,il costo della stessa è relativamente basso, credo di aver speso € 30,00 con converter
(non incluso) la penna funziona anche con le cartucce,nella confezione ne sono comprese 2,la costruzione è in plastica nera di discreta qualità il tappo è a vite e le uniche parti in metallo di color oro
sono la clip e la ghiera sul tappo con la scritta sailor made in japan,poi sempre sul tappo c'è un simbolo giapponese sempre color oro.
La penna è molto leggera 16,90 grammi,la lunghezza da chiusa è di 13,5 cm aperta 11,5 con il tappo dietro 14,5 cm.
L' uso ovviamente è molto particolare,io ho scritto molto con questa penna ed ho inizizato ad essere molto veloce,ma credo che un calligrafo possa trovare un utilizzo migliore per via delle molteplici
soluzione che il pennino può dare e fare,personalmente l'ho usato molto per disegnare e qui mi sono scatenato e trova nel mio gusto personale una fedele alleata,ma c'è voluto molto apprendistato ed
ancora non riesco a domarla con molta facilità,il pennino è dannatamente morbido (sembra non esserci) e ci vuole molta sensibilità e delicatezza e soprattutto bisogna essere sicuri di ciò
che si vuol fare.
Le mie conclusioni sono,evitando voti e considerzioni tecniche,che la sailor pen brush è una penna divertende,utile in molti casi,sempre affidabile,nessuna perdita,quando non scrive è perchè
è finito l'inchiostro,ad un prezzo tutto sommato ragionevole.
Sotto alcuni esempi di scrittura e disegni con inchiostro Diamine Onix Black carta a5 Fabriano grana 80 e a4 sempre Fabriano da disegno grana 220 liscio. Scusate se ho iniziato da questa che non è puramente una stilografica,credo comunque che qualche interessato nel forum ci sia e spero di aver fatto cosa gradita,
le prossime ovviamente saranno stilografiche e le descriverò cercando di far capire quello che mi restituiscono e come le utilizzo,purtroppo per la parte puramente
tecnica non mi sento in grado di dare valutazioni o giudizi dovuti alla mia inesperienza.
Un caloroso saluto a tutti gli amici del Forum.
Andrea
con la speranza di aiutare qualcuno nella scelta di una penna piuttosto che un'altra,e di condividere con voi questa passione comune.
La penna che vi descrivo non è una classica stilografica,ha si un pennino ma non è in metallo,è composto da setole stile pennello adatto ad una scrittura decorativa (brush) o meglio
per scrivere in giapponese (scrittura che mi affascina e non vi nascondo che la vorrei studiare),a differenza del pennello classico da pittura per intenderci questo è molto morbido,
vuoi per la diversa consistenza dei colori e dell'inchiostro vuoi perchè comunque destinato ad altro uso,personalmente ho voluto iniziare ha descrivere questa penna perchè a me oltre che
ha scrivere piace molto scarabocchiare e soprattutto disegnare e con questa riesco a fare molte cose,il costo della stessa è relativamente basso, credo di aver speso € 30,00 con converter
(non incluso) la penna funziona anche con le cartucce,nella confezione ne sono comprese 2,la costruzione è in plastica nera di discreta qualità il tappo è a vite e le uniche parti in metallo di color oro
sono la clip e la ghiera sul tappo con la scritta sailor made in japan,poi sempre sul tappo c'è un simbolo giapponese sempre color oro.
La penna è molto leggera 16,90 grammi,la lunghezza da chiusa è di 13,5 cm aperta 11,5 con il tappo dietro 14,5 cm.
L' uso ovviamente è molto particolare,io ho scritto molto con questa penna ed ho inizizato ad essere molto veloce,ma credo che un calligrafo possa trovare un utilizzo migliore per via delle molteplici
soluzione che il pennino può dare e fare,personalmente l'ho usato molto per disegnare e qui mi sono scatenato e trova nel mio gusto personale una fedele alleata,ma c'è voluto molto apprendistato ed
ancora non riesco a domarla con molta facilità,il pennino è dannatamente morbido (sembra non esserci) e ci vuole molta sensibilità e delicatezza e soprattutto bisogna essere sicuri di ciò
che si vuol fare.
Le mie conclusioni sono,evitando voti e considerzioni tecniche,che la sailor pen brush è una penna divertende,utile in molti casi,sempre affidabile,nessuna perdita,quando non scrive è perchè
è finito l'inchiostro,ad un prezzo tutto sommato ragionevole.
Sotto alcuni esempi di scrittura e disegni con inchiostro Diamine Onix Black carta a5 Fabriano grana 80 e a4 sempre Fabriano da disegno grana 220 liscio. Scusate se ho iniziato da questa che non è puramente una stilografica,credo comunque che qualche interessato nel forum ci sia e spero di aver fatto cosa gradita,
le prossime ovviamente saranno stilografiche e le descriverò cercando di far capire quello che mi restituiscono e come le utilizzo,purtroppo per la parte puramente
tecnica non mi sento in grado di dare valutazioni o giudizi dovuti alla mia inesperienza.
Un caloroso saluto a tutti gli amici del Forum.
Andrea
Andrea
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Sailor pen brush
Forse si potrebbe mettere nella sezione relativa agli "altri strumenti" da scrittura.
Certo che i caratteri giapponesi sono davvero belli, questa particolare tipologia di penna poi esalta le variazioni di tratto.
È un oggetto che mi incuriosiva già da un po', quindi ho trovato davvero utili le tue foto!
Per la scrittura nostrana mi sembra che non sia molto indicata, vero?
Certo che i caratteri giapponesi sono davvero belli, questa particolare tipologia di penna poi esalta le variazioni di tratto.
È un oggetto che mi incuriosiva già da un po', quindi ho trovato davvero utili le tue foto!
Per la scrittura nostrana mi sembra che non sia molto indicata, vero?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- airlato
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 21:10
- La mia penna preferita: pilot falcon sf
- Il mio inchiostro preferito: j. herbin perle noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 010
- Fp.it ℵ: 014
- Fp.it 霊気: 058
- Località: Montegiorgio (FM)
- Gender:
Sailor pen brush
non si va spediti come una stilografica,quindi niente appunti o simili,può essere utile quando si vuole fare qualcosa di diverso con decorazioni e altro,tipo biglietti di auguri,inizio di un diario o manoscritto,
poi il resto te lo lascio dire da un calligrafico che ne saprà sicuramente più di me.
poi il resto te lo lascio dire da un calligrafico che ne saprà sicuramente più di me.

Andrea
- Arst64
- Snorkel
- Messaggi: 164
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2012, 19:53
- La mia penna preferita: Pilot Custom 742 - Pennino FA
- Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 079
- Arte Italiana FP.IT M: 064
- Fp.it ℵ: 054
- Fp.it 霊気: 064
- Fp.it Vera: 064
- Località: Bergamo
- Gender:
Sailor pen brush
Penna molto interessante della quale non conoscevo l'esistenza. Osservandola non posso non notare una somiglianza con alcuni pennelli con riserva d'acqua acquistati anni or sono, che ora vivono una loro vita indipendente nel caos del mio piccolo spazio casalingo. Sarebbe interessante verificare se un pigmento sciolto in acqua possa trasformare i miei pennelli in una "pen brush" . . .
Grazie per la recensione e per l'idea
Grazie per la recensione e per l'idea
ho paura, ma faccio finta di nulla e tiro dritto
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Sailor pen brush
Bella penna, sembra essere molto versatile!
Complimenti soprattutto per la bellissima mano!
Se ti cimentassi con la calligrafia?
Complimenti soprattutto per la bellissima mano!
Se ti cimentassi con la calligrafia?

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- airlato
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 21:10
- La mia penna preferita: pilot falcon sf
- Il mio inchiostro preferito: j. herbin perle noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 010
- Fp.it ℵ: 014
- Fp.it 霊気: 058
- Località: Montegiorgio (FM)
- Gender:
Sailor pen brush
Sarebbe fantastico poter solo provare
Il problema è il mio lavoro che per 10 mesi l'anno mi porta via moltissimo tempo,essendo poi il proprietario ed avendo operai di lungo corso,con questa crisi mi devo dare da fare anche per loro .
La scrittura c'entra poco con il mio lavoro ma quando posso sono un fiume in piena,sinceramente dalle mie parti non conosco corsi o altro e per un po' mi sono impegnato anche a scovare qualcosa ma nulla alla fine ho rinunciato.
Grazie comunque per gli apprezzamenti

Il problema è il mio lavoro che per 10 mesi l'anno mi porta via moltissimo tempo,essendo poi il proprietario ed avendo operai di lungo corso,con questa crisi mi devo dare da fare anche per loro .
La scrittura c'entra poco con il mio lavoro ma quando posso sono un fiume in piena,sinceramente dalle mie parti non conosco corsi o altro e per un po' mi sono impegnato anche a scovare qualcosa ma nulla alla fine ho rinunciato.

Grazie comunque per gli apprezzamenti
Andrea
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Sailor pen brush
Hem...c'è sempre la sezione Calligrafia del Forum...
Non facciamo corsi, ma ci sono validi esperti di supporto e una bella bibliografia cui attingere....

Non facciamo corsi, ma ci sono validi esperti di supporto e una bella bibliografia cui attingere....
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Sailor pen brush
Argh, mi hai anticipato!!! (beh, nessun problema).
Ho avuto modo di provarla presso un noto rivenditore della mia città. Il punto che al contempo ti lascia sia interdetto che stupito è che sembra di scrivere nell'aria. La morbidezza delle setole è assoluta, e almeno per me questa assenza di sensazione significa un controllo della scrittura molto più difficile. Non c'è stato verso di riuscire a scrivere fine, alla fine il tratto mi sfuggiva allargandosi e mi sono trovato spaesato, ma son convinto che una volta domata da chi ha una mano migliore della mia possa dare risultati notevoli.
E' comunque uno strumento di scrittura completamente a se stante, diverso anche dall'uso classico di un pennello, almeno di quello che mi ricordo dalla scuola media, ultima volta che ho usato tempere e acquerelli... Quelli un po' di ritorno lo avevano, qui davvero a meno di non premere un po' non si avverte praticamente nulla.
Simone
Ho avuto modo di provarla presso un noto rivenditore della mia città. Il punto che al contempo ti lascia sia interdetto che stupito è che sembra di scrivere nell'aria. La morbidezza delle setole è assoluta, e almeno per me questa assenza di sensazione significa un controllo della scrittura molto più difficile. Non c'è stato verso di riuscire a scrivere fine, alla fine il tratto mi sfuggiva allargandosi e mi sono trovato spaesato, ma son convinto che una volta domata da chi ha una mano migliore della mia possa dare risultati notevoli.
E' comunque uno strumento di scrittura completamente a se stante, diverso anche dall'uso classico di un pennello, almeno di quello che mi ricordo dalla scuola media, ultima volta che ho usato tempere e acquerelli... Quelli un po' di ritorno lo avevano, qui davvero a meno di non premere un po' non si avverte praticamente nulla.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- airlato
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 21:10
- La mia penna preferita: pilot falcon sf
- Il mio inchiostro preferito: j. herbin perle noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 010
- Fp.it ℵ: 014
- Fp.it 霊気: 058
- Località: Montegiorgio (FM)
- Gender:
Sailor pen brush
Non era mia intenzione,comunque le tue impressioni iniziali sono state le mie 

Andrea
- GGiovanni
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 037
- Fp.it ℵ: 065
- Località: Quinto Vercellese
- Gender:
Sailor pen brush
Grazie per la interessantissima recensione di questo strumento.
Peccato che vada sicuramente molto oltre le mie capacità di scrittura (veramente pessime).
Complimentoni anche per i disegni.
Ciao,
Giovanni
Peccato che vada sicuramente molto oltre le mie capacità di scrittura (veramente pessime).
Complimentoni anche per i disegni.
Ciao,
Giovanni
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Sailor pen brush
Innanzitutto complimenti per i disegni.
Io ho una kuretake, molto più economica di questa, è decisamente un bello strumento anche se io non sono minimamente in grado di usarlo.
Io ho una kuretake, molto più economica di questa, è decisamente un bello strumento anche se io non sono minimamente in grado di usarlo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Sailor pen brush
Bellissimi disegni: che lavoro fai? È legato a questo? O è pura passione?
Per la "penna": l'avevo vista anche io: bella e affascinante
Per la "penna": l'avevo vista anche io: bella e affascinante

Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- airlato
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 21:10
- La mia penna preferita: pilot falcon sf
- Il mio inchiostro preferito: j. herbin perle noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 010
- Fp.it ℵ: 014
- Fp.it 霊気: 058
- Località: Montegiorgio (FM)
- Gender:
Sailor pen brush
Assolutamente scollegato
Solo passione la stessa che ho per le penne e qualcos'altro....ultimamente ho perso una persona troppo cara
e troppo giovane per andarsene....queste passioni in molte situazioni mi aiutano ad andare avanti in modo più sereno.
Ringrazio per i complimenti sieti tutti molti gentili.
Saluti
Andrea

Solo passione la stessa che ho per le penne e qualcos'altro....ultimamente ho perso una persona troppo cara
e troppo giovane per andarsene....queste passioni in molte situazioni mi aiutano ad andare avanti in modo più sereno.
Ringrazio per i complimenti sieti tutti molti gentili.
Saluti
Andrea
Andrea
-
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 117
- Arte Italiana FP.IT M: 065
- Fp.it ℵ: 077
- Fp.it 霊気: 031
- Località: Imperia
- Gender:
Sailor pen brush
Affascinante questa penna, non l'avevo mai vista prima. Bella!
PS. COMPLIMENTI per i disegni
PS. COMPLIMENTI per i disegni
