Pagina 1 di 2
Carta per taccuini artigianali
Inviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 21:58
da dannylosky
Ciao a tutti!
Potete darmi qualche dritta sui tipi di carta da utilizzare per la creazione di taccuini?
Che marca scegliere? Che grammatura?
In una cartoleria ho trovato un blocco Eco Qua della Fabriano..è un bellissimo tipo di carta ma purtroppo (per la creazione dei taccuini) ha i puntini.. sapete se esiste in commercio un'alternativa senza punti a questa carta?
Secondo voi una risma di carta A4 da 500 fogli Trophée Clairefontaine da 80 gr/mq, avorio tenue, potrebbe andar bene?
Vi ringrazio in anticipo!
Carta per taccuini artigianali
Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 10:39
da Goldpen
Dannylosky buongiorno.
Il Fabriano Ecoqua, che ha una grammatura di 85g, esiste solo puntinato nella versione collata. Sono usciti dei nuovi formati (li presenterò a breve), ma già rilegati.
La carta Clairefontaine è perfetta, sebbene quella che hai scelto ha una grammatura un pò bassa. Sarebbe preferibile un 90/100g.
Io proverei l'EGO di Fabriano. E' collato, ha diverse rigature (quadrettone, bianco, rigo), 100g ed una carta molto scorrevole.
Buon lavoro
Laura
Carta per taccuini artigianali
Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:30
da eu-slack
Anch'io mi sto cimentando con discreto successo nella creazione artigianale di taccuini e, contrariamente alla tua necessità, mi chiedevo se fossero in commercio risme a4 puntinate di buona qualità!

Forse Laura puo' illuminarmi!
Ps: ho già considerato gli Eco-qua collati, ma sono pressoché introvabili...

Carta per taccuini artigianali
Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:33
da vito72
eu-slack ha scritto:Anch'io mi sto cimentando con discreto successo nella creazione artigianale di taccuini e, contrariamente alla tua necessità, mi chiedevo se fossero in commercio risme a4 puntinate di buona qualità!

Forse Laura puo' illuminarmi!
Ps: ho già considerato gli Eco-qua collati, ma sono pressoché introvabili...

Che misura ti servono e che carta? Io qui trovo i collati A5 con la molla tipo moleskine, a dire il vero ho preso due spiralati a5 ma non mi piacciono.
Carta per taccuini artigianali
Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:54
da Simone
Guarda, io adesso inizierò a farne e posso riassumere così:
Carta, quella che ti piace. Dunque, devi fare delle prove. Ad esempio, io userò gli ecoqua puntinati per i quaderni più "pregiati" o dell'università. Carte meno costose per il resto.
Filo cerato, per la rilegatura alla Moleskine.
Cartoncino per la cover. Io utilizzerò o quello degli ecoqua, così da riprendere tutto il materiale possibile, oppure i Favini Twist, se dovessi trovarli. Perché? Sono entrambi antigraffio, dunque molto resistenti. Grammatura: 290
Se vuoi, puoi anche mettere l'elastico.
Ps. Rilegatura filo refe.
Carta per taccuini artigianali
Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 16:01
da eu-slack
Quoto Simone!

Però quello che mi chiedo è se esistono risme di carta puntinata, un po' come le risme di fogli protocollo et similia...
Carta per taccuini artigianali
Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 16:59
da Simone
Non penso proprio... Puoi, se vuoi, usare il modulo di Daniele, ma con le dovute attenzioni di cui si è parlato.
Sinceramente, devo fare delle prove. La mia idea di usarlo o A5 o girato, così da avere un A4 tagliato a metà,er ora mi sembra la più plausibile... Ma anche la più strana

ma in fondo, lo sono, dunque....

Carta per taccuini artigianali
Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 18:32
da Goldpen
Al momento non sono in possesso di risme di carta puntinata, nè sono a conoscenza della loro esistenza. Comunque, è un tipo di carta che si sta sviluppando sempre più. Fabriano e Clairefontaine hanno già esteso la linea dei prodotti con questa rigatura.
Laura
Carta per taccuini artigianali
Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 19:08
da eu-slack
Goldpen ha scritto:Al momento non sono in possesso di risme di carta puntinata, nè sono a conoscenza della loro esistenza. Comunque, è un tipo di carta che si sta sviluppando sempre più. Fabriano e Clairefontaine hanno già esteso la linea dei prodotti con questa rigatura.
Speriamo bene... Tienici aggiornati, grazie!

Carta per taccuini artigianali
Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 19:18
da Goldpen
Sarà fatto!
Laura
Carta per taccuini artigianali
Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 22:01
da dannylosky
Goldpen ha scritto:Dannylosky buongiorno.
Il Fabriano Ecoqua, che ha una grammatura di 85g, esiste solo puntinato nella versione collata. Sono usciti dei nuovi formati (li presenterò a breve), ma già rilegati.
La carta Clairefontaine è perfetta, sebbene quella che hai scelto ha una grammatura un pò bassa. Sarebbe preferibile un 90/100g.
Io proverei l'EGO di Fabriano. E' collato, ha diverse rigature (quadrettone, bianco, rigo), 100g ed una carta molto scorrevole.
Buon lavoro
Laura
Per caso la carta Ego ha una tonalità leggermente avoriata?
Girando su internet ho trovato una Rismacqua Favini da 90 gr. col. avorio, pensi che possa essere adatta?
Carta per taccuini artigianali
Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 22:05
da dannylosky
Simone ha scritto:Guarda, io adesso inizierò a farne e posso riassumere così:
Carta, quella che ti piace. Dunque, devi fare delle prove. Ad esempio, io userò gli ecoqua puntinati per i quaderni più "pregiati" o dell'università. Carte meno costose per il resto.
Filo cerato, per la rilegatura alla Moleskine.
Cartoncino per la cover. Io utilizzerò o quello degli ecoqua, così da riprendere tutto il materiale possibile, oppure i Favini Twist, se dovessi trovarli. Perché? Sono entrambi antigraffio, dunque molto resistenti. Grammatura: 290
Se vuoi, puoi anche mettere l'elastico.
Ps. Rilegatura filo refe.
Ma la cover la fai rigida o morbida? Io le sto facendo rigide utilizzando del cartone favini da 1,5 mm. I favini twist sono adatti per ricoprire il cartone? Sono impermeabili?
Carta per taccuini artigianali
Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 9:36
da Simone
La faccio come questi quaderni, per intenderci
http://shop.favini.com/en/prod_det.php?cid=1_3&pid=50
Non rigida, nel senso di spessa come il Moleskine con l'elastico. Semplicemente, morbida ma resistente.
Carta per taccuini artigianali
Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 10:06
da Goldpen
dannylosky ha scritto:Goldpen ha scritto:Dannylosky buongiorno.
Il Fabriano Ecoqua, che ha una grammatura di 85g, esiste solo puntinato nella versione collata. Sono usciti dei nuovi formati (li presenterò a breve), ma già rilegati.
La carta Clairefontaine è perfetta, sebbene quella che hai scelto ha una grammatura un pò bassa. Sarebbe preferibile un 90/100g.
Io proverei l'EGO di Fabriano. E' collato, ha diverse rigature (quadrettone, bianco, rigo), 100g ed una carta molto scorrevole.
Buon lavoro
Laura
Per caso la carta Ego ha una tonalità leggermente avoriata?
Girando su internet ho trovato una Rismacqua Favini da 90 gr. col. avorio, pensi che possa essere adatta?
La carta Fabriano Ego è bianchissima. La Ecoqua è leggermente avoriata. Un'altra carta avoriata, soffice al tatto e di alta qualità per la scrittura è la Rhodia Selection. Si tratta di una 90g, al contrario del classico blocco Rhodia di 80g, è disponibile nelle varie rigature e formati ed i fogli non sono collati, ma si staccano facilmente grazie ad un preforato che facilita lo strappo.
La Favini Rismacqua (colori tenui), Rismaluce (colori forti) e la Fabriano Cpoytinta sono delle carte discrete. Vengono utilizzate soprattutto per stamparci sia ink-jet che laser. La Prima esiste in 90-140-200g, mentre la Copytinta viene prodotta nelle seguenti grammature: 80-160-200g. Si differenziano, sostanzialmente, nella gamma di colori.
Ciao
Laura
Carta per taccuini artigianali
Inviato: martedì 5 marzo 2013, 13:39
da dannylosky
Grazie a tutti per le risposte!:) Per ora ho deciso di acquistare la Rismacqua Favini col. avorio!