Pagina 1 di 2

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 23:43
da Javier
Salve a tutti, mi è stata regalata una Aurora 88 prima serie. Mi è stata regalata in quanto è una penna inutilizzata da 20 anni e con pennino piegato. Altrimenti non si spiegava il perchè :D

Premesso che la penna va pulita, il sistema di caricamento non è bloccato, quindi il pistone scorre. Ovviamente non aspira in quanto le guarnizioni saranno più che "andate".

Ma a parte il caricamento che penso di riuscire a sistemare avendone smontato e rimontato già uno su un'altra penna analoga, il problema principale è il pennino.
Dal simbolo sul fondello dovrebbe essere una punta media, ma non conosco il grado flessibilità non essendo più visibile il colore. Il problema principale è la piegatura del pennino che risulta incurvato verso destra, quasi sicuramente a seguito di una caduta.

Non ho esperienza sui pennini della 88, di come vengono smontati e sulla eventuale possibilità di raddrizzamento. Sicuramente è un argomento già trattato sul forum, ma per ora non ho trovato il link giusto. Vorrei quindi chiedere indicazioni sulle reali possibilità di recuperarlo o se è meglio iniziare la ricerca di uno sostitutivo.
L'idea di poter tentare una riparazione mi stimola molto essendo una penna che non intendo tenere illibata e ne posseggo altre due in ottime condizioni.
Allego alcune foto.
IMG-20241213-WA0005.jpg
IMG-20241213-WA0006.jpg
IMG-20241213-WA0008.jpg
IMG-20241213-WA0010.jpg
IMG-20241213-WA0011.jpg

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: sabato 14 dicembre 2024, 0:18
da Esme
I pennini di ricambio si trovano.
La compatibilità tra le varianti della serie non è sempre garantita.
Al limite puoi trovare anche catorci da cannibalizzare.

Il pennino secondo me si può raddrizzare.
Però bisogna farlo con molta attenzione e pazienza perché è abbastanza delicato, e le piccolissime dimensioni non aiutano.
Per lo smontaggio, non solo del pennino, guarda sul wiki, che per l'88 ha molto materiale.

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: sabato 14 dicembre 2024, 14:55
da Javier
Esme ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 0:18 I pennini di ricambio si trovano.
La compatibilità tra le varianti della serie non è sempre garantita.
Al limite puoi trovare anche catorci da cannibalizzare.

Il pennino secondo me si può raddrizzare.
Però bisogna farlo con molta attenzione e pazienza perché è abbastanza delicato, e le piccolissime dimensioni non aiutano.
Per lo smontaggio, non solo del pennino, guarda sul wiki, che per l'88 ha molto materiale.
Grazie "Esme", invece per operare sul pennino esiste qualche guida sul Wiki o altrove, oppure hai consigli?

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: sabato 14 dicembre 2024, 15:40
da fabiol
Prova a cercare qui https://www.fountainpen.it/Portale_Riparazioni e qui
viewtopic.php?f=12&t=5363
Una volta tolto il pennino e magari fatta qualche foto sicuramente qualcuno di esperto può aiutarti, ti posso comunque dire di fare molta attenzione alle cosidette alette del pennino.

Fabio

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: sabato 14 dicembre 2024, 20:13
da Esme
Sul wiki ci sono un po' di suggerimenti, ma non è facile spiegare a parole come intervenire sul pennino.
In rete trovi parecchi video, ma molti sembrano fatti apposta per romperli, i pennini...
Qualche mese fa era stato postato il link a un video di un esperto che aveva risistemato un pennino Sailor mal messo, e secondo me era utile.
Purtroppo non mi ricordo il titolo della discussione.
Magari qualcun altro sì. (Forse era Risotto che l'aveva messo?)

Come strumenti, evita pinze.
Sul wiki trovi indicazioni più specifiche, ma comunque l'ingegno per trovare attrezzi adeguati e non distruttivi è sempre utile.
Io mi appoggio su del legno. C'è chi usa il cuoio. Nel video che dicevo usava un catalogo di quelli con pagine patinate e tenaci.
Non cercare di ri-piegarlo, perché vai incontro a rottura da stress.
Devi cercare di "stirare" la piega, lavorando prima dal lato concavo.
Molta pazienza, tante passate, dosaggio della forza usata.
Come diceva fabiol, occhio alle alette. E occhio anche alla punta in iridio, andrebbe sempre evitata.

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 2:45
da Javier
Ho estratto il pennino e conduttore seguendo le indicazioni del Wiki.
Purtroppo anche il conduttore risulta danneggiato, in particolare risultano tranciate alla base un gruppo di alette aderenti al canale. Non so se è danneggiato anche il canale o se questo essendo più incisi può funzionare comunque.

Grazie per i preziosi consigli. Per il pennino proverò con il legno come indicato da Esme, stirando.
IMG_9543.jpeg
IMG_9542.jpeg
IMG_9540.jpeg
Dalle foto purtroppo si vede poco

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 7:48
da maxpop 55
Probabilmente l'alimentatore si è danneggiato nell' estrazione.
La riparazione di un pennino dell' 88 è tosta, oltre ad essere piccolo è curvo ha due alette laterali che lo rendono quasi chiuso posteriormente per cui è difficile lavorarci.
Auguri e buon lavoro, con il tuo hai buone possibilità essendo curvato alla punta, ma devi stare attento all'iridio che non salti, il mio consiglio è di usare una pinzetta, per i legnetti c'è poco spazio di manovra.
L' alimentatore è meglio sostituirlo.

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 8:13
da Esme
Probabilmente mi sono espressa male, ma quando parlavo di legno (o cuoio, ecc.) intendevo come base di appoggio.
La pinzetta citata da maxpop non è quella da ferramenta con le punte zigrinate, mi raccomando! 🙂 Vanno bene, ad esempio, alcune pinzette da sopracciglia che hanno i terminali piatti.
Ma da usare sempre per stirare, mai per ripiegare.
Io uso un piccolo brunitoio a testa tonda, li si trovano anche a pochi euro nei set per decorare le unghie.
È abbastanza piccolo per lavorare anche su pennini come questo.
Il problema vero è tenere fermo il pennino, senza schiacciare le alette.

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 8:22
da Esme
Dimenticavo, per l'alimentatore.
Per ora, dopo un bel lavaggio, controlla che i vari canali siano liberi da eventuali rimasugli delle alette rotte e poi provalo.
La rottura così vicino al canale non è bella, ma dalle foto non è possibile capire se il flusso è compromesso.
Meglio poi trovarne uno nuovo come ha suggerito maxpop, anche perché non è detto che sia indebolito e ti si rompa ulteriormente, ma nel frattempo tentare e vedere come va non comporta rischi.

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 8:44
da Ottorino
ATTENTO ALLE ALETTE !!
Hanno la tendenza a "volare" per cosi' dire. Si rompono facilmente.
Per tirare via il pennino, se non viene via facilmente, metti un pezzo di scotch sopra al pennino per aumentare la superficie su cui operi e tira parallelo all'alimentatore

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 15:10
da Javier
Grazie ancora per i preziosi consigli.
L'alimentatore penso fosse già rotto, nell'estrazione non ho visto residui o frammenti e non ho fatto una particolare forza per spingerlo fuori.
Intanto ho estratto anche il pistone, quindi ora è completamente smontata. Procederò prima con la sistemazione di quest'ultimo, pulendolo ed aggiungendo grasso siliconico, dato che durante l'estrazione ho notato una buona aderenza tra guarnizioni e corpo penna. Se poi non tiene dovrò passare agli oring o alla famosa gomma di siringa.
Per il pennino la vedo più dura, infatti con dei legnetti non c'è spazio ed è difficile tenerlo fermo. L'alimentatore resta un'incognita.

Intanto mi prenoto per un pennino ed alimentatore sostitutivi se qualcuno ne ha da cedere.
Grazie

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 20:36
da Javier
Agendo di pinzette e legni l’ho in parte raddrizzato, resta complicato far avvicinare le sferette di iridio, che sembrano un po’ divaticate
IMG_9547.jpeg
IMG_9548.jpeg

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: lunedì 16 dicembre 2024, 8:45
da maxpop 55
Se vedo bene la punta di destra dovrebbe andare un po' a sinistra,, operazione non semplice, possibilità di far saltare l'iridio

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: lunedì 16 dicembre 2024, 11:44
da Javier
maxpop 55 ha scritto: lunedì 16 dicembre 2024, 8:45 Se vedo bene la punta di destra dovrebbe andare un po' a sinistra,, operazione non semplice, possibilità di far saltare l'iridio
Si infatti, è l'ultimo passaggio per allinearli al meglio, ma date le dimensioni si riesce a fare poca forza, come è anche vero che non si può agire con troppa forza.

Inoltre il conduttore sembra non funzionare, perchè ho provato a rimontarla e pur caricandola non scrive. Se voi più esperti ne avete uno da cedere lo prendo volentieri. Valuto anche un nuovo pennino anche se questo forse con un pò di pazienza potrebbe essere sistemato (forse).

Pennino Aurora 88 prima serie

Inviato: lunedì 16 dicembre 2024, 12:47
da Esme
È anche vero che con i rebbi così distanti difficilmente può scrivere, magari l'inchiostro arriva fino al foro eppoi non prosegue.
Purtroppo essendo carenata è più difficile da verificare.
Puoi provare ad appoggiare un angolino di carta assorbente nelle fessure della carenatura per vedere se assorbe inchiostro.

Io purtroppo non ne ho da darti.
Ma puoi scrivere la tua richiesta nell'apposita sezione del mercatino. 🙂