Pagina 1 di 1

Ancora una Columbus Extra 38!

Inviato: lunedì 2 dicembre 2024, 19:47
da francoiacc
Il mistero si infittisce.
Dopo questa:
viewtopic.php?t=19095
e questa posta erroneamente classificata come 33 dal sottoscritto:
viewtopic.php?p=274562#p274562

Spunta fuori un altro modello di 38, in pratica una 132 ma con ricarica a pistone. :problem:
IMG_E8229.JPG
IMG_E8230.JPG
IMG_E8231.JPG
Pennino marchiato 22.
IMG_E8232.JPG
Sembra che Extra 38 sia un nome di modello usato alquanto allegramente come da parte di Columbus :lol:

Ancora una Columbus Extra 38!

Inviato: lunedì 2 dicembre 2024, 19:58
da maxpop 55
Complimenti per la penna Francesco , per i nomi la Columbus spesso attribuisce lo stesso nome a più penne.
Esempio pratico queste sono due Columbus Extra 80 stesso numero modello diverso

Ancora una Columbus Extra 38!

Inviato: lunedì 2 dicembre 2024, 20:03
da Tribbo
Interessante! E quale potrebbe essere secondo voi il motivo di questa indeterminazione?

A livello di produzione pseudo industriale, quali vantaggi potrebbe procurare?

Se è come il caso di Maxpop non credo sia l'intercambiabilità dei componenti, visto la diversa complicazione del meccanismo di carica

Ancora una Columbus Extra 38!

Inviato: martedì 3 dicembre 2024, 12:17
da piccardi
francoiacc ha scritto: lunedì 2 dicembre 2024, 19:47 Spunta fuori un altro modello di 38, in pratica una 132 ma con ricarica a pistone. :problem:
Le 13x a pistone sono note, eran pure in catalogo:

https://www.fountainpen.it/Categoria:Co ... chure-195x

però i numeri riportati:

Immagine

sono 130 e 126, 38 non risulterebbe.

Comunque come diceva Massimo è successo diverse volte che Columbus riusasse, anni se non decenni dopo, gli stessi numeri per penne che non hanno nulla in comune fra loro. I motivi andrebbero chiesti a Verga temo (però io non sono attrezzato per le sedute spiritiche, e come fonte storica lasciano parecchio a desiderare).

Simone

Ancora una Columbus Extra 38!

Inviato: martedì 3 dicembre 2024, 12:48
da francoiacc
piccardi ha scritto: martedì 3 dicembre 2024, 12:17
francoiacc ha scritto: lunedì 2 dicembre 2024, 19:47 Spunta fuori un altro modello di 38, in pratica una 132 ma con ricarica a pistone. :problem:
Le 13x a pistone sono note, eran pure in catalogo:

https://www.fountainpen.it/Categoria:Co ... chure-195x

però i numeri riportati:

Immagine

sono 130 e 126, 38 non risulterebbe.

Comunque come diceva Massimo è successo diverse volte che Columbus riusasse, anni se non decenni dopo, gli stessi numeri per penne che non hanno nulla in comune fra loro. I motivi andrebbero chiesti a Verga temo (però io non sono attrezzato per le sedute spiritiche, e come fonte storica lasciano parecchio a desiderare).

Simone
Grazie per il catalogo Simone, credo anche di avere una sorta di idea.
In primis nel tuo messaggio sopra c'e' un errore, i modelli a pistone sono 128 e 126, 130 indica il modello piu' piccolo della serie 13x.
Poi, ho scritto una (ennesima) inesattezza, la penna in mio possesso e' taglia 130 non 132 ed e' dotata del corretto pennino 22.
Quindi, credo che 38 fosse una sorta di jolly per penne fuori catalogo, infatti sul catalogo non esiste una penna con ricarica a pistone taglia 130 con pennino 22.

Ancora una Columbus Extra 38!

Inviato: martedì 3 dicembre 2024, 14:02
da piccardi
francoiacc ha scritto: martedì 3 dicembre 2024, 12:48 In primis nel tuo messaggio sopra c'e' un errore, i modelli a pistone sono 128 e 126, 130 indica il modello piu' piccolo della serie 13x.
Hai ragione, ho scritto di fretta e a guardare la scansione in alta risoluzione ho fatto casino sulla colonna... I numeri giusti sono 128 e 126. Ma a parte l'uso (neanche sempre) della cifra delle unità per indicare la dimensione della penna, la numerazione della Columbus sembra seguire molto le tendenze numerologiche introdotte dalla Conway Stewart...

Simone

Ancora una Columbus Extra 38!

Inviato: martedì 3 dicembre 2024, 15:24
da Esme
Tribbo ha scritto: lunedì 2 dicembre 2024, 20:03 E quale potrebbe essere secondo voi il motivo di questa indeterminazione?
Avevano quel punzone ed era comodo da usare?
Oppure era un 42 ante litteram?
🤣

Scusate le due cretinate!