Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!
Inviato: domenica 1 dicembre 2024, 17:08
Buonasera a tutti e tutte
Condivido l'esperienza fatta con un apparecchio per la pulizia a ultrasuoni (marchio: SilverCrest), che mi è stato lasciato in prestito da un collega per qualche giorno.
Ero un po' scettico a dire il vero, per cui ho deciso di provarlo con una "mission: impossible".
Quindi, ho tirato fuori i tanti rapidografi Rotring che avevo "archiviato" da un bel po' di tempo (cira 30 anni) lasciandoli - lo confesso - inchiostrati (mea culpa, grandissima culpa)... Chi ha avuto modo di usare questi strumenti di scrittura, con l'inchiostro di china Rotring, può avere idea delle condizioni in cui erano: completamente bloccati, con l'inchiostro di china rappreso che diviene una specie di blob cementizio
Un incubo, praticamente impossibili da pulire.
Li ho smontati e sottoposti al "trattamento" a ultrasoni immergendoli in acqua (del rubinetto, fredda e senza alcun detersivo) nell'apposita bacinella dell'apparecchio:
Ci sono voluti molti passaggi (circa una decina di lavaggi da 8 minuti ciascuno) ma il risultato è stato sorprendente: tutti perfettamente puliti, con i pennini che, scuotendoli, hanno ripreso a fare il caratteristico tic-tac dovuto al battente interno... Tutti pronti per essere usati di nuovo.
Il manuale dell'apparecchio lo indica, fra le altre cose (tipo gioelli, occhiali ecc.), come ottimo per la pulizia dei pennini stilografici, e sono certo che funzioni benissimo a questo scopo. Credo si possa usare tranquillamente anche per pulire interi gruppi di scrittura o la sola parte "di punta" di molte penne, magari evitando di immergere in ultrasioni le parti meccaniche e/o con movimenti (per esempio stantuffi, perché la pulizia potrebbe togliere l'eventuale lubrificazione) o materiali "vecchi" e/o "delicati" (per esempio resine o lacche che le microvibrazioni potrebbero compromettere, o placcature leggere i cui eventuali micrograffi potrebbero essere amplificati).
Insomma, stando un poco attenti a non fare danni nell'uso, la pulizia a ultrasuoni funziona!!!
Condivido l'esperienza fatta con un apparecchio per la pulizia a ultrasuoni (marchio: SilverCrest), che mi è stato lasciato in prestito da un collega per qualche giorno.
Ero un po' scettico a dire il vero, per cui ho deciso di provarlo con una "mission: impossible".
Quindi, ho tirato fuori i tanti rapidografi Rotring che avevo "archiviato" da un bel po' di tempo (cira 30 anni) lasciandoli - lo confesso - inchiostrati (mea culpa, grandissima culpa)... Chi ha avuto modo di usare questi strumenti di scrittura, con l'inchiostro di china Rotring, può avere idea delle condizioni in cui erano: completamente bloccati, con l'inchiostro di china rappreso che diviene una specie di blob cementizio

Un incubo, praticamente impossibili da pulire.
Li ho smontati e sottoposti al "trattamento" a ultrasoni immergendoli in acqua (del rubinetto, fredda e senza alcun detersivo) nell'apposita bacinella dell'apparecchio:
Ci sono voluti molti passaggi (circa una decina di lavaggi da 8 minuti ciascuno) ma il risultato è stato sorprendente: tutti perfettamente puliti, con i pennini che, scuotendoli, hanno ripreso a fare il caratteristico tic-tac dovuto al battente interno... Tutti pronti per essere usati di nuovo.
Il manuale dell'apparecchio lo indica, fra le altre cose (tipo gioelli, occhiali ecc.), come ottimo per la pulizia dei pennini stilografici, e sono certo che funzioni benissimo a questo scopo. Credo si possa usare tranquillamente anche per pulire interi gruppi di scrittura o la sola parte "di punta" di molte penne, magari evitando di immergere in ultrasioni le parti meccaniche e/o con movimenti (per esempio stantuffi, perché la pulizia potrebbe togliere l'eventuale lubrificazione) o materiali "vecchi" e/o "delicati" (per esempio resine o lacche che le microvibrazioni potrebbero compromettere, o placcature leggere i cui eventuali micrograffi potrebbero essere amplificati).
Insomma, stando un poco attenti a non fare danni nell'uso, la pulizia a ultrasuoni funziona!!!