Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Messaggio da AlexO »

Buonasera a tutti e tutte

Condivido l'esperienza fatta con un apparecchio per la pulizia a ultrasuoni (marchio: SilverCrest), che mi è stato lasciato in prestito da un collega per qualche giorno.

Ero un po' scettico a dire il vero, per cui ho deciso di provarlo con una "mission: impossible".
Quindi, ho tirato fuori i tanti rapidografi Rotring che avevo "archiviato" da un bel po' di tempo (cira 30 anni) lasciandoli - lo confesso - inchiostrati (mea culpa, grandissima culpa)... Chi ha avuto modo di usare questi strumenti di scrittura, con l'inchiostro di china Rotring, può avere idea delle condizioni in cui erano: completamente bloccati, con l'inchiostro di china rappreso che diviene una specie di blob cementizio :o
Un incubo, praticamente impossibili da pulire.

Li ho smontati e sottoposti al "trattamento" a ultrasoni immergendoli in acqua (del rubinetto, fredda e senza alcun detersivo) nell'apposita bacinella dell'apparecchio:
IMG_20241130_130552_100.jpg
IMG_20241130_125823_528.jpg
IMG_20241130_131051_154.jpg
IMG_20241130_144731_715.jpg
Ci sono voluti molti passaggi (circa una decina di lavaggi da 8 minuti ciascuno) ma il risultato è stato sorprendente: tutti perfettamente puliti, con i pennini che, scuotendoli, hanno ripreso a fare il caratteristico tic-tac dovuto al battente interno... Tutti pronti per essere usati di nuovo.

Il manuale dell'apparecchio lo indica, fra le altre cose (tipo gioelli, occhiali ecc.), come ottimo per la pulizia dei pennini stilografici, e sono certo che funzioni benissimo a questo scopo. Credo si possa usare tranquillamente anche per pulire interi gruppi di scrittura o la sola parte "di punta" di molte penne, magari evitando di immergere in ultrasioni le parti meccaniche e/o con movimenti (per esempio stantuffi, perché la pulizia potrebbe togliere l'eventuale lubrificazione) o materiali "vecchi" e/o "delicati" (per esempio resine o lacche che le microvibrazioni potrebbero compromettere, o placcature leggere i cui eventuali micrograffi potrebbero essere amplificati).

Insomma, stando un poco attenti a non fare danni nell'uso, la pulizia a ultrasuoni funziona!!!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Messaggio da Esme »

AlexO ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 17:08 hanno ripreso a fare il caratteristico tic-tac
Ah, che sensazione soddisfacente quando senti quel dondolio!

Non lasciarli altri 30 anni inchiostrati, però se dovesse ricapitarti e il collega non ti offrisse la vasca a ultrasuoni, tieni conto che sia i rapidi che i modelli tipo tintenkuli tollerano perfettamente l'acqua calda e in questo modo riesci a recuperarli piuttosto bene. Tranne forse il malefico 0.1...

(Riconosco anche la scatoletta del te. 🙂)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Messaggio da AlexO »

Esme ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 18:11
AlexO ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 17:08 hanno ripreso a fare il caratteristico tic-tac
Ah, che sensazione soddisfacente quando senti quel dondolio!

Non lasciarli altri 30 anni inchiostrati, però se dovesse ricapitarti e il collega non ti offrisse la vasca a ultrasuoni, tieni conto che sia i rapidi che i modelli tipo tintenkuli tollerano perfettamente l'acqua calda e in questo modo riesci a recuperarli piuttosto bene. Tranne forse il malefico 0.1...

(Riconosco anche la scatoletta del te. 🙂)
Eh... tutta roba alquanto vintage...

Pulirli uno a uno ad acqua calda sarebbe stato una impresa davvero improba, e non sono sicuro del risultato viste le condizioni disastrose in cui erano.

Comunque... I miei complimenti: oggigiorno conoscere "quel" dondolio non è da tutti :thumbup:

PS: Mi sono accorto ora di un altro dettaglio nelle foto... Si intravede anche una "leppa" (coltello artigianale della tradizione locale) :shh:
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1889
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Messaggio da balthazar »

AlexO ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 18:21
Esme ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 18:11
Ah, che sensazione soddisfacente quando senti quel dondolio!

Non lasciarli altri 30 anni inchiostrati, però se dovesse ricapitarti e il collega non ti offrisse la vasca a ultrasuoni, tieni conto che sia i rapidi che i modelli tipo tintenkuli tollerano perfettamente l'acqua calda e in questo modo riesci a recuperarli piuttosto bene. Tranne forse il malefico 0.1...

(Riconosco anche la scatoletta del te. 🙂)
Eh... tutta roba alquanto vintage...

Pulirli uno a uno ad acqua calda sarebbe stato una impresa davvero improba, e non sono sicuro del risultato viste le condizioni disastrose in cui erano.

Comunque... I miei complimenti: oggigiorno conoscere "quel" dondolio non è da tutti :thumbup:

PS: Mi sono accorto ora di un altro dettaglio nelle foto... Si intravede anche una "leppa" (coltello artigianale della tradizione locale) :shh:
Dondolio? è proprio un suono/sensazione liberatorio :D Dalla "leppa" mi sono accorto che sei sardo :) potevi anche inquadrarla tutta
@Esme: lo 0,1 ho cercato sempre di evitarlo, ma anch lo 0,2 non scherzava. Il mio preferito - anche per scrivere - è stato sempre lo 0,4
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Messaggio da AlexO »

balthazar ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 18:57 [...] lo 0,1 ho cercato sempre di evitarlo, ma anch lo 0,2 non scherzava. Il mio preferito - anche per scrivere - è stato sempre lo 0,4
Eh ... 0,1 croce e delizia...

Li lascerò tutti senza inchiostrare, tranne uno 0,4 e uno 0,6 (uno in nero, uno in rosso) che - guarda caso - userò per scrivere ;)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Messaggio da piccardi »

AlexO ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 17:08 Insomma, stando un poco attenti a non fare danni nell'uso, la pulizia a ultrasuoni funziona!!!
Si, funziona anche molto bene, ma non lo consiglierei mai come metodo di pulizia ordinario, visto che come metodo è molto aggressivo e può causare danni: consiglio di leggere attentamente questo:

https://www.fountainpen.it/Ultrasuoni

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2545
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Messaggio da ricart »

Per scrivere 0.3 al massimo, quanti 0.1 rotti perché quando lo sfilavi per pulirlo meglio poi lo piegavi irreparabilmente quando tentavi di infilarlo :sick:
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Messaggio da Esme »

Mai, MAI, sfilare uno specillo! Soprattutto di uno 0.1.
Ma è come avere un pulsante con scritto "non premere".
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2545
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Messaggio da ricart »

Ero giovane :D
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Chrisweb
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 236
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Messaggio da Chrisweb »

Gli ultrasuoni sono perfetti per prodotti soprattutto metallici, per il resto dei materiali è da fare con estrema attenzione e solo se ce ne è reale bisogno.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Pulizia a ultrasuoni... Funziona eccome!!!

Messaggio da Esme »

ricart ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 22:19 Ero giovane :D
Ma io manco più da giovane, mi devo tagliare le manine perché sembra fatto apposta per essere smontato.
Sembra.
I mecanorma hanno risolto il problema alla radice: non sono smontabili. 🙂

Da giovane smontavo le matite meccaniche. E lo sapevo che poi sono un delirio, ma era più forte di me...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”