Pagina 1 di 1

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 12:21
da Andre1977
Qualcuno ha acquistato un boccettone della Octopus Fluids da 250ml ? O il Pelikan 4001 da litro ?

Se sì, come lo conserva ? E dove lo travasa ?
Riciclate un calamaio o ne avete acquistato uno apposito ?

Sarei tentato da un paio di colori della Octopus che mi piacciono (Burgunder, Sepia Scwhartz, forse il verde muschio...), ma mi domando....e poi ? Come li travaso senza fare disastri ? Dove li travaso ? Si conserveranno ? Perchè mi dureranno parecchio.... :lol:

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 13:29
da Ottorino
Lascia perdere, a meno che tu non scriva davvero parecchio.

A me il Pelikan nero 4001 da litro dopo anni di inutilizzo (forse 5 ?) si è polimerizzato in un composto nero viscido aspirabile da parte di pistoni, converter e siringhe varie.

Subdolissimo.

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 13:32
da ASTROLUX
..e poi se ti viene a noia il colore ?
Se proprio ami l'abbondanza di inchiostro, prendi i calamai di Diamine da 80ml, hanno un ottiimo rapporto di prezzo al litro.

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 13:39
da maylota
ASTROLUX ha scritto: venerdì 29 novembre 2024, 13:32 ..e poi se ti viene a noia il colore ?
Se proprio ami l'abbondanza di inchiostro, prendi i calamai di Diamine da 80ml, hanno un ottiimo rapporto di prezzo al litro.
A comprare boccettoni di inchiostro in quantità industriale, c'è anche da considerare l'effetto che può fare a chi ci osserva:
https://youtu.be/ez_IRLS3h40?si=MwYnR5KxvFNhvion
:D

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 15:00
da balthazar
:clap: :thumbup:
maylota ha scritto: venerdì 29 novembre 2024, 13:39
ASTROLUX ha scritto: venerdì 29 novembre 2024, 13:32 ..e poi se ti viene a noia il colore ?
Se proprio ami l'abbondanza di inchiostro, prendi i calamai di Diamine da 80ml, hanno un ottiimo rapporto di prezzo al litro.
A comprare boccettoni di inchiostro in quantità industriale, c'è anche da considerare l'effetto che può fare a chi ci osserva:
https://youtu.be/ez_IRLS3h40?si=MwYnR5KxvFNhvion
:clap: :lol:

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 15:10
da Andre1977
maylota ha scritto: venerdì 29 novembre 2024, 13:39
ASTROLUX ha scritto: venerdì 29 novembre 2024, 13:32 ..e poi se ti viene a noia il colore ?
Se proprio ami l'abbondanza di inchiostro, prendi i calamai di Diamine da 80ml, hanno un ottiimo rapporto di prezzo al litro.
A comprare boccettoni di inchiostro in quantità industriale, c'è anche da considerare l'effetto che può fare a chi ci osserva:
https://youtu.be/ez_IRLS3h40?si=MwYnR5KxvFNhvion
:D
Ahahahahahah una scena mitica ! :mrgreen: :mrgreen: :clap:

Effettivamente prima guardavo una boccetta di Diamine comprata 4 anni orsono, ancora a metà !
Nah...non lo consumo il fiaschetto di inchiostro...

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 16:34
da toner
Trova 4 amici di penna e comprate la bottiglia insieme...
ovviamente ognuno deve portare il calamaio da riempire! :D

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 20:54
da MaPe
Andre1977 ha scritto: venerdì 29 novembre 2024, 12:21 Qualcuno ha acquistato un boccettone della Octopus Fluids da 250ml ? O il Pelikan 4001 da litro ?

Se sì, come lo conserva ? E dove lo travasa ?
Riciclate un calamaio o ne avete acquistato uno apposito ?

Sarei tentato da un paio di colori della Octopus che mi piacciono (Burgunder, Sepia Scwhartz, forse il verde muschio...), ma mi domando....e poi ? Come li travaso senza fare disastri ? Dove li travaso ? Si conserveranno ? Perchè mi dureranno parecchio.... :lol:
Anni fa presi in offerta la bottiglia da un litro di Pelikan 4001 brilliant black. Ormai sono molto oltre la metà e non ho riscontrato problemi. Bottiglia ben chiusa, lontano dalla luce, riposta in una scatola e messa in cantina per cercare di evitare grossi sbalzi di temperatura. Come hai già detto, ho riciclato un calamaio, fortunatamente la bottiglia è dotata di un beccuccio quindi non ho problemi per i travasi. So che Phormula ha almeno una bottiglia di Octopus, mi pare l'ultramarine blu, prova a chiedergli come si è trovato.

Se la bottiglia della Octopus ha l'imboccatura grande, ti procuri in farmacia (o in alcuni supermercati si trovano) una siringa (o un pacco) da 5 o da 10ml e travasi in un calamaio l'inchiostro

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 21:58
da mikils
Io ho tirato giù un bottiglione da litro di königsblau trovato appena aperto, gli mancavano solo un paio di dita di inchiostro, in una casa di miei parenti.

Però per esaurirlo ho cominciato ad usarlo alle medie e l'ho finito durante l'università.....

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: sabato 30 novembre 2024, 10:40
da mastrogigino
Io ho comprato in un negozio di antiquariato delle boccette di 4001 blu, blu brillante (non più in produzione) e blu/nero "permanente ", credo fossero degli anni 80, ancora chiuse e con la scatola di cartone.

Il negoziante le usava come "decorazione " per delle scrivanie che aveva in vendita. Le scatoline di cartone aveva qualche puntino di muffa sul fondo.

Una volta aperti i calamai si sono rivelati perfettamente conservati, unico "difetto " la tinta di tutti e tre era un po' sbiadita e il blunero era solo un grigione.

Funzionamento ineccepibile su qualsiasi penna.

Secondo quelli "vecchi" me durano anche qualche decennio se conservati bene lontano dalla luce, ben chiusi e a temperatura "stabile".

Quelli attuali forse dureranno meno perché hanno sostituito alcuni componenti per rispettare le nuove normative ambientali.

Se ne consumi tanto (ma proprio TANTO) allora vai pure di bottiglione.
Oppure se lo devi smezzare tra amici/parenti/colleghi.

E i calamai in vetro io non li butto via, li riciclo proprio per metterci altri inchiostri, ad esempio i diamine che hanno la bottiglietta di plastica.

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: sabato 30 novembre 2024, 11:33
da Andre1977
Sul riciclo dei calamai in vetro mi trovate perfettamente d'accordo. Anche perchè alcuni sono oggettivamente solidi, e quindi validi per essere riutilizzati ad oltranza.

Non so, a volte leggo di persone che trovano vecchi calamai di 30/40 anni fa e l'inchiostro è soprendentemente ancora valido. Questa considerazione mi aveva fatto venire in mente di prendere il boccione formato famiglia (avevo già pensato ad un armadio in cantina per lo stoccaggio a lungo termine) e travasare di volta in volta.

Ma effettivamente, vedendo le quantità che utilizzo, oltre al fatto che mi piace cambiare i colori (magari sempre blu, ma tonalità diverse), forse non vale la pena. :thumbup:

Boccettoni di inchiostro 250ml o 1 litro...

Inviato: sabato 30 novembre 2024, 12:00
da Monet63
Senza considerare bottiglie vintage di inchiostri ferrogallici (quelle ho trovato, quelle ho preso) accaparrate semplicemente perché le volevo, ho acquistato bottiglie da mezzo litro/un litro solo nel caso della china (e forse in uno o due altri casi, ma non ricordo più bene). Si tratta di un caso a sé, perché:
- all'epoca lavoravo parecchio in quel senso (illustrazione libri e inchiostratura tavole di fumetti);
- un litro poteva durare poco più di un anno;
- acquistavo sempre e solo un determinato marchio/tipo, in quanto da me ben conosciuto circa la resa, il comportamento e l'affidabilità.

Per gli inchiostri stilografici credo sia antieconomico; si ha l'impressione di risparmiare, ma nella sostanza non è così, perché gran parte resta inutilizzata, tranne alcuni casi. Si può comunque valutare se si rientra i quei casi.
:wave: