Pagina 1 di 3
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 7:40
da Michele93
Buongiorno a tutti,
Spero di essere nella sezione giusta.
Volevo chiedere a voi più esperti qualche consiglio riguardo ad un paio di problemi che sto riscontrando sulla mia Pelikan 400 (credo NN).
Sostanzialmente la penna ad un certo punto smette di scrivere anche se l’inchiostro è presente dentro la penna.
Per far in modo che la penna ricominci a scrivere agisco sul pistone in modo da far “scendere” l’inchiostro.
Non credo sia un’operazione normale da eseguire.
L’altro “problema” che ho riscontrato è che non trovo variazione di tratto. Se non erro questo modello dovrebbe montare un pennino “flessibile”, correggetemi se sbaglio.
Forse sono io che non lo so usare?
Essendo io neofita e la stilografica datata, prima di metterci mano volevo chiedere consiglio a voi più esperti.
In allegato lascio alcune foto.
Ringrazio tutti in anticipo.
Michele.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 7:55
da Linos
A prima vista, c'è urgenza di una buona pulizia, scarica l' inchiostro, fai qualche risciacquo, e poi lasciala carica di sola acqua in un bicchiere per almeno un giorno, dopo risciacqui la fai asciugare e provi...
Per il pennino qualche esperto ti saprà dire.

Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 8:59
da maxpop 55
Segui i consigli di Linos, se non va puoi provare a svitare il gruppo pennino alimentatore per una pulizia più accurata.
Per quello che riguarda il pennino non tutte le penne di un dato modello hanno lo stesso pennino, può essere flex,, semi flex o rigido, oltre che di misura EF, F, M, B, BB obliquo ecc... .
Per le penne vintage la scelta del pennino era molto importante, il tipo e la grandezza della scrittura dipende dal primo proprietario che pennino ha deciso di prendere all'acquisto.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 9:17
da Michele93
Grazie mille per i consigli, questa sera farò una bella pulizia.
Allego anche un’altra foto in cui si vede che l’alimentatore è decentrato dal pennino, non so se può essere una delle cause del problema.
Michele.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 9:56
da sansenri
Il pennino della 400NN si svita, come sulle altre Pelikan. Purtroppo non è infrequente che sulle 400NN venisse usato un particolare collarino trasparente che con il tempo diventa fragile e si rompe. Il fatto che il pennino non sia allineato con l'alimentatore mi fa supporre (è un indizio, non una certezza) che il collarino possa essere crepato o rotto, per cui pennino e alimentatore non sono tenuti insieme correttamente. Se il collarino è rotto, e quindi non tiene bene insieme pennino e alimentatore, questo può anche essere la causa del problema della interruzione del flusso di inchiostro (manca la corretta capillarità che fa affluire inchiostro al pennino).
Prova a svitare il pennino con cautela, dopo averlo tenuto a bagno almeno un giorno come suggerito. Se non si svita è molto probabile il collarino sia rotto. Va sostituito. Vi sono alcuni altri thread dove è spiegato come fare. In alternativa chiedi aiuto ad un buon riparatore.
La penna è una 400NN tortoise, molto bella, e vale la pena metterla a posto.
Per il pennino, come ti hanno detto, non è per nulla scontato che sia flessibile, è vero che di quel periodo se ne trovano flessibili, ma quasi ogni pennino aveva caratteristiche proprie e differenti.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 14:13
da Roland
Quel pennino è vintage ma appartiene a una produzione molto tardiva intorno al 64-65. Si riconosce perché i rami dell'albero non toccano la linea centrale. E quasi sicuro che abbia il collarino in plexiglass che col tempo si frattura al 100%. Quindi ti toccherà comprare un nuovo collarino in ebanite compatibile e poi penare come un dannato per mettere tutto insieme (pennino, feed, collarino). Per la flessibilità diciamo che in linea generale più vai indietro nel tempo più è alta la probabilità di trovare pennini semi flex se non proprio flessibili. Quelli tardivi sono un pelino più morbidi di quelli degli anni 80 west germany.
Edit: visto ora che il pennino è un extrafine. E normale che non sia flessibile (tipo omas) ma un po' di flessibilità /elasticità dovrebbe comunque averlo. Non aspettarti però grande variazioni di tratto con questo tipo di pennino.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 15:44
da Michele93
Grazie mille a tutti.
Questa sera metterò a bagno la penna.
Domanda forse banale, devo immergere tutta la penna o solo il pennino?
Il pennino effettivamente è un po’ flessibile, cioè se premo c’è un po’ di variazione di tratto. Ma bisogna comunque imprimere un po’ di forza.
Grazie in anticipo.
Michele.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 17:16
da Roland
Basta immergere il pennino e mezzo centimetro della sezione.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 18:09
da Mir70
Forse sarà un effetto di prospettiva o altro, però a me non pare che pennino e alimentatore siano ben accoppiati assieme, in particolare sembrerebbe che l'ala destra sia un poco alzata o che abbia una curvatura strana (curva rossa), oppure l'alimentatore un poco storto o non in asse con il pennino. Inoltre proprio dalla parte destra sembrerebbe esserci troppa distanza tra pennino e alimentatore (freccia rossa).
E questo potrebbe essere causa delle continue interruzioni nella scrittura una volta che l'alimentatore (saturato dall'azione sul pistone) ha esaurito la riserva di inchiostro.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 18:52
da maxpop 55
Ottima intuizione Mirko, si deve svitare il gruppo pennino/alimentatore rimettere in linea.
Rimesso in linea bisogna vedere se l'alimentatore è dritto e poggia su tutto il pennino senza lasciare il ben che minimo spazio.
Nel caso si deve raddrizzare l'alimentatore.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 19:12
da Michele93
Bagnetto fatto!
Ora l’ho messa in ammollo e domani sera tenterò di togliere tutto il gruppo.
Michele.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 23:05
da Javier
Sicuramente l'accoppiamento alimentatore pennino non è perfetto, inoltre potrebbe essere sporco il condotto, ma già ti hanno dato i consigli del caso.
Ne aggiungo solo uno, in ogni caso non forzare troppo nel tentare si svitare il gruppo pennino/alimentatore, al limite se non si svita tienila di più a bagno, anche più di un giorno e fai qualche ciclo di carico e scarico con acqua. A mie spese ho imparato ad essere paziente e ad aspettare faccia effetto l'ammollo.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 23:59
da sansenri
Mir70 ha scritto: ↑mercoledì 27 novembre 2024, 18:09
Forse sarà un effetto di prospettiva o altro, però a me non pare che pennino e alimentatore siano ben accoppiati assieme, in particolare sembrerebbe che l'ala destra sia un poco alzata o che abbia una curvatura strana (curva rossa), oppure l'alimentatore un poco storto o non in asse con il pennino. Inoltre proprio dalla parte destra sembrerebbe esserci troppa distanza tra pennino e alimentatore (freccia rossa).
E questo potrebbe essere causa delle continue interruzioni nella scrittura una volta che l'alimentatore (saturato dall'azione sul pistone) ha esaurito la riserva di inchiostro.
pelnib.png
la posizione disassata e il distacco dell'alimentatore possono essere appunto dovuti al collare rotto... se è rotto, pennino e alimentatore non stanno più insieme e si spostano come vogliono...
Nel caso di collare rotto la mia esperienza è che il pennino basta tirarlo e viene via... l'alimentatore in genere anche, mentre il collarino resta lì incastrato... e ci vuole un po' di pazienza per tirarlo fuori.
a beneficio dell'OP, ecco cosa accade a volte al collarino, soprattutto sulle 400NN (a volte anche sulle 140), questo era su una mia 400NN verde striata
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: giovedì 28 novembre 2024, 8:49
da maxpop 55
In rete si trovano collarini in ebanite più robusti, oppure bisognerebbe trovare quelli montati sulle nuove con collarino che ha un anello in metallo che è molto più robusto, anche se io preferisco quelli in ebanite
Ti mostro in foto i tre tipi di collarino.
Pelikan 400 (NN) smette di scrivere
Inviato: giovedì 28 novembre 2024, 9:27
da Roland
Che il collarino sia di metallo o ebanite il problema è che è impossibile farlo slittare nella posizione giusta solo con le mani (anche perché si rischia di rompere l'alimentatore anche lui in ebanite) . Servono degli arnesi per portare a compimento l'operazione con successo.