Pagina 1 di 1

Lamy benitoite, a chi piace?

Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 17:51
da Serbiagio
Ho questo inchiostro da un pò ma non l'ho usato più di un paio di volte perchè mi sembra insulso, né troppo denso né troppo fluido, varia di colore nel giro di 30 sec passando da un blu slavato a un blu nero che non si distingue da tanti altri. Ce l'ho e dovrei usarlo, ma non so su che penna metterlo.. Che mi consigliate? Avete trovato qualche abbinamento che gli renda giustizia? o se lo apprezzate mi potete dare qualche elemento a favore di questo inchiostro?

Lamy benitoite, a chi piace?

Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 18:34
da sansenri
Serbiagio ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 17:51 Ho questo inchiostro da un pò ma non l'ho usato più di un paio di volte perchè mi sembra insulso, né troppo denso né troppo fluido, varia di colore nel giro di 30 sec passando da un blu slavato a un blu nero che non si distingue da tanti altri. Ce l'ho e dovrei usarlo, ma non so su che penna metterlo.. Che mi consigliate? Avete trovato qualche abbinamento che gli renda giustizia? o se lo apprezzate mi potete dare qualche elemento a favore di questo inchiostro?
prova a vedere se di aiuto (varia di colore perché probabilmente è "moderatamente" ferrogallico come il Pelikan blue-black.)
Probabilmente dovrebbe andar bene nelle Pelikan (e Lamy) e dovrebbe essere utile su carta riciclata, evitando eccessivo feathering.
viewtopic.php?f=9&t=33269

Lamy benitoite, a chi piace?

Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 18:47
da Serbiagio
Grazie, lo provo subito sulla Pelikan. Ma in che senso è document? è resistente all'acqua o non schiarisce nel tempo?

Lamy benitoite, a chi piace?

Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 18:52
da RisottoPensa
Serbiagio ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 18:47 Grazie, lo provo subito sulla Pelikan. Ma in che senso è document? è resistente all'acqua o non schiarisce nel tempo?
È leggermente più chiaro del lamy blue black, sembra essere un inchiostro ferrogallico o comunque di proprietà simili perché è definito un document ink dal produttore = non si può cancellare senza traccia

La ho usato su una fabercastell in M che aveva un flusso abbondante ma contenuto. Qualsiasi penna simile farà bene dall'inchiostro

Lamy benitoite, a chi piace?

Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 21:56
da sansenri
Serbiagio ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 18:47 Grazie, lo provo subito sulla Pelikan. Ma in che senso è document? è resistente all'acqua o non schiarisce nel tempo?
Non si sa con certezza se sia ferrogallico, ma da alcune prove fatte (vedi il link) sembra avere caratteristiche similari.
E' probabile che sia simile al Pelikan blue-black, che è dichiarato essere un ferrogallico "delicato".
La caratteristica tipica dei ferrogallici è quella di legarsi alla cellulosa della carta diventando quindi indelebili.
Una caratteristica dei ferrogallici, che non tutti sempre ricordano, è inoltre quella (dovuta proprio al modo in cui interagiscono con la cellulosa) di spiumare poco, di conseguenza sono inchiostri utili quando la carta non è di eccelsa qualità, e piuttosto assorbente.

Lamy benitoite, a chi piace?

Inviato: domenica 20 ottobre 2024, 11:49
da chmiglio
Io l'ho messo su una Pelikan M605 e ho finalmente trovato l'accoppiata penna/colore inchiostro che mi piace. I grigi grigi mi facevano effetto smorto, essendo grigia anche la penna, questo rimane leggermente sul blu e mi sembra perfetto :thumbup:

Lamy benitoite, a chi piace?

Inviato: domenica 20 ottobre 2024, 13:04
da Serbiagio
In effetti l'abbinata con pelikan si sta rivelando molto interessante, sinora l'avevo sempre snobbato, sbagliando..

Lamy benitoite, a chi piace?

Inviato: domenica 20 ottobre 2024, 13:50
da Enbi
RisottoPensa ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 18:52 La ho usato su una fabercastell in M che aveva un flusso abbondante ma contenuto. Qualsiasi penna simile farà bene dall'inchiostro
Scusa Risotto, ma cosa vuoi dire con "flusso abbondante ma contenuto"? O è abbondante o è contenuto :lol:
Intendevi forse "moderatamente abbondante"?

Lamy benitoite, a chi piace?

Inviato: domenica 20 ottobre 2024, 14:21
da RisottoPensa
Enbi ha scritto: domenica 20 ottobre 2024, 13:50
RisottoPensa ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 18:52 La ho usato su una fabercastell in M che aveva un flusso abbondante ma contenuto. Qualsiasi penna simile farà bene dall'inchiostro
Scusa Risotto, ma cosa vuoi dire con "flusso abbondante ma contenuto"? O è abbondante o è contenuto :lol:
Intendevi forse "moderatamente abbondante"?
Più o meno :lol:

Intendevo che sia abbondante senza allargare il tratto