Pagina 1 di 1

Presentazione

Inviato: venerdì 30 agosto 2024, 17:00
da OLRAC
Un caloroso saluto a tutti voi
Mi chiamo Carlo, ho 67 anni sono di Verona
Non sono certo un esperto in materia, ma dalla scuola e anche durante la mia vita professionale ho sempre apprezzato lo scrivere con la penna stilografica. La penna stilografica per me non è uno strumento di semplice scrittura ma una vero mezzo di espressione interiore, utilizzandola mi crea l'impressione che quanto si trasferisce sul foglio non sgorga in maniera frettolosa ed impulsiva ma in maniera più pacata e riflessiva, e soprattutto richiede una manualità più precisa che stende sul foglio parole e segni più chiari e leggibili, ritengo questo quasi un atto di riverenza per chi poi deve leggere " si scrive più per gli altri che per se stessi e questi devono capire e non interpretare!".
Cercando notizie ed informazioni relative alle penne che attualmente uso, ho preso conoscenza di questo Forum, decisamente bello, interessante, veramente complimenti!
Una gentile richiesta, uso spesso una aurora 80K matricola 2094455, qualcuno sa indicarmi la data di produzione?
Ho imparato molte cose e molte ne conoscerò di questo fantastico mondo, grazie a tutti voi
A risentirci a presto

Presentazione

Inviato: venerdì 30 agosto 2024, 23:08
da Simy
Benvenuto! Lascio agli esperti di risponderti sulla Aurora!

Presentazione

Inviato: sabato 31 agosto 2024, 0:15
da maxpop 55
Benvenuto :wave:
Cerchi notizie un Aurora 80 K ?
Forse 88 K che è quella di transizione tra la Nizzolli e la P, il numero credo non serva a molto, però spero che qualcuno possa darti maggiori notizie

Presentazione

Inviato: sabato 31 agosto 2024, 1:28
da piccardi
Ciao Carlo,

anzitutto benvenuto!
Quanto alla tua domanda, temo non si possa darti una risposta precisa. La 88K entrò in produzione nel 1953 e terminò all'incirca nel 1958 col passaggio alla 88P. Non è nota una corrispondenza fra numeri ed anni, anche se sono quasi certamente progressivi. E non sono neanche noti con precisione gli estremi dell'intervallo di numeri che hanno usato, qualcosa trovi sulla pagina del wiki:

https://www.fountainpen.it/Aurora_88K

con i valori annotati da esemplari visti o riportati da altri collezionisti.
Purtroppo a differenza della Aurora 88 per cui almeno due associazioni abbastanza precise sono note (da notazioni sui foglietti di istruzione e garanzia) per la 88K non ce ne sono (almeno non note a me). Ed sono stati riportati pochi numeri degli esemplari in possesso di vari utenti, cosa che mi spinge a rinnovare l'invito a chiunque possieda questa penna di indicarne il numero di matricola (oltre alle caratteristiche del tipo di cappuccio o altre varianti). I pochi numeri noti li trovi sulla pagina indicata.

Simone