digital divide
Inviato: martedì 13 agosto 2024, 17:26
Abituato alla città, cellulari veloci, internet via fibra a 1Gbps, e anche quando (a casa dei miei figli ad esempio) con un modem LTE e una sim si raggiungono velocità paragonabili (non di targa, ma nella pratica sì, visto che poi la velocità dipende molto dal device con cui ci si collega al wifi), quando vengo in campagna (Oltrepò) mi beo della amenità del luogo, il bosco, il canto dei grilli, il silenzio, l'aria pulita...
ma per tutti gli aggeggi elettronici connessi qua è un calvario...
L'abitazione è fuori dal paese qualche chilometro, su per un colle, un po' isolata (é il suo bello), e già con i cellulari è un terno al lotto, ora il segnale c'è, ora no. Tim, Iliad, Wind, Vodafone, le ho provate quasi tutte, il ripetitore è dall'altra parte della collina... se scendo in paese il segnale c'è ma qui no, se non a tratti.
Per questo specifico motivo non ho abbandonato la linea fissa telefonica, perlomeno posso telefonare... quando va.
Eh, sì, perché anche il telefono fisso hai i suoi bei problemi, non di rado la linea è interrotta, soprattutto dopo qualche bel temporale...
Tim mi conosce per nome, conosco personalmente l'addetto alla assistenza della linea della zona, un omone molto pratico, che più d'una volta mi ha risolto problemi (anche oggi... erano due giorni che ero senza internet), ma che cordialmente mi odia...
Il 187 a volte è patetico... due giorni fa (dalla Sardegna) mi dicono che il problema è in centrale, ci vogliono due giorni per risolvere.
Com'è che quando hai un problema con internet è sempre domenica?...
Oggi però, senza preavviso (meno male che ero in casa, altrimenti erano cavoli miei) arriva l'omone (incazzato, ti credo, due giorni prima di ferragosto) smanetta, cambia il filtro, il cavetto, e miracolosamente tutto va (era già venuto 7 giorni fa, smontandomi le prese SIP di mezza casa...). Ma non era un problema in centrale?
Ovviamente con una linea fissa "old style" l'unica possibilità per avere internet è una ADSL. 7Mbps.
Tim l'ha inclusa gratuitamente nel contratto (ormai non la vuol più nessuno).
Quando va, sembra di essere tornati indietro di una quindicina d'anni almeno.
Ho un vecchio modem lynksys che usavo a casa una ventina di anni fa, qui va che è una scheggia (sempre relativamente ai 7Mbps max).
Il mese scorso un bel temporalone, fulmine vicinissimo, botto da attentato, mi brucia il modem precedente e la scheda della caldaia...
(è stato troppo bello poterla accendere da remoto l'inverno scorso).
I due giorni passati (ad attendere l'omino o altra risoluzione) internet di emergenza, con un modem LTE (di cui dicevo sopra).
Speed test con sim Tim, 0,48 Mbps in download
a manovella si va più veloci
Ma mica finisce qui: televisione, non si vede una mazza. Rai 1,2,3 a volte, a volte quadrettati a mille, a volte non esistono proprio (la tv mi chiede se voglio cancellarli...).
Mediaset come se non esistesse (saltuarie visioni per pochi minuti), altri canali assenti, siamo prima delle tv libere qui .
La TV è nuova e smart, a volte la vedo meglio se la collego al wifi, quando va.
Degli amici di queste parti mi han detto di desistere da qualsiasi altro tentativo e mettere la parabola TV sat. Mi sa che farò così.
Anche se è due anni che aspetto che il tecnico dell'antenna venga su "a vedere".
Mia moglie voleva fermarsi la settimana dopo ferragosto anche se ha da lavorare, in smart working... credo sia speranza vana, e dovremo tornarcene in città
Il digital divide esiste, nel mio piccolo lo sperimento un po' anch'io.
ma per tutti gli aggeggi elettronici connessi qua è un calvario...
L'abitazione è fuori dal paese qualche chilometro, su per un colle, un po' isolata (é il suo bello), e già con i cellulari è un terno al lotto, ora il segnale c'è, ora no. Tim, Iliad, Wind, Vodafone, le ho provate quasi tutte, il ripetitore è dall'altra parte della collina... se scendo in paese il segnale c'è ma qui no, se non a tratti.
Per questo specifico motivo non ho abbandonato la linea fissa telefonica, perlomeno posso telefonare... quando va.
Eh, sì, perché anche il telefono fisso hai i suoi bei problemi, non di rado la linea è interrotta, soprattutto dopo qualche bel temporale...
Tim mi conosce per nome, conosco personalmente l'addetto alla assistenza della linea della zona, un omone molto pratico, che più d'una volta mi ha risolto problemi (anche oggi... erano due giorni che ero senza internet), ma che cordialmente mi odia...
Il 187 a volte è patetico... due giorni fa (dalla Sardegna) mi dicono che il problema è in centrale, ci vogliono due giorni per risolvere.
Com'è che quando hai un problema con internet è sempre domenica?...
Oggi però, senza preavviso (meno male che ero in casa, altrimenti erano cavoli miei) arriva l'omone (incazzato, ti credo, due giorni prima di ferragosto) smanetta, cambia il filtro, il cavetto, e miracolosamente tutto va (era già venuto 7 giorni fa, smontandomi le prese SIP di mezza casa...). Ma non era un problema in centrale?
Ovviamente con una linea fissa "old style" l'unica possibilità per avere internet è una ADSL. 7Mbps.
Tim l'ha inclusa gratuitamente nel contratto (ormai non la vuol più nessuno).
Quando va, sembra di essere tornati indietro di una quindicina d'anni almeno.
Ho un vecchio modem lynksys che usavo a casa una ventina di anni fa, qui va che è una scheggia (sempre relativamente ai 7Mbps max).
Il mese scorso un bel temporalone, fulmine vicinissimo, botto da attentato, mi brucia il modem precedente e la scheda della caldaia...

(è stato troppo bello poterla accendere da remoto l'inverno scorso).
I due giorni passati (ad attendere l'omino o altra risoluzione) internet di emergenza, con un modem LTE (di cui dicevo sopra).
Speed test con sim Tim, 0,48 Mbps in download


Ma mica finisce qui: televisione, non si vede una mazza. Rai 1,2,3 a volte, a volte quadrettati a mille, a volte non esistono proprio (la tv mi chiede se voglio cancellarli...).
Mediaset come se non esistesse (saltuarie visioni per pochi minuti), altri canali assenti, siamo prima delle tv libere qui .
La TV è nuova e smart, a volte la vedo meglio se la collego al wifi, quando va.
Degli amici di queste parti mi han detto di desistere da qualsiasi altro tentativo e mettere la parabola TV sat. Mi sa che farò così.
Anche se è due anni che aspetto che il tecnico dell'antenna venga su "a vedere".
Mia moglie voleva fermarsi la settimana dopo ferragosto anche se ha da lavorare, in smart working... credo sia speranza vana, e dovremo tornarcene in città

Il digital divide esiste, nel mio piccolo lo sperimento un po' anch'io.