Pagina 1 di 1

Troublemaker - Milky Ocean

Inviato: venerdì 28 giugno 2024, 23:00
da Simy
(Causa pigrizia, copio dal post su Abalone quello che riguarda il produttore)

IL BRAND:

Troublemaker è un piccolo produttore nelle Filippine, ancora non distribuito ovunque. Io ho fatto arrivare i miei inchiostri di questo marchio dalla Gran Bretagna. Si tratta di un'azienda esordiente e che si potrebbe definire, ancora adesso, semi-professionale, tanto che è possibile trovare varietà tra una partita e l'altra dello stesso inchiostro. Tutt'ora, nonostante comincino a diffondersi a livello internazionale, i loro prodotti, tendono a girare per fiere locali o di paesi limitrofi per farsi conoscere. E' uno strano connubio di fai-da-te e international trading.

Troublemaker è diventata nota nelle community di amanti delle penne stilografiche grazie alla presenza, nel loro catalogo, di diversi inchiostri caratterizzati da proprietà di chromashading, ovvero mostrare colori diversi da quello di base quando si accumulano sulla carta... una sorta di separazione in sotto-componenti cromatiche.
Gli inchiostri più noti per queste proprietà sono Kelp Tea, Abalone, Milky Ocean e Petrichor. Io possiedo solo Abalone e Milky Ocean.

L'INCHIOSTRO:
20240627_180259.jpg
Milky Ocean è un altro blu chiaro di Troublemaker dalle proprietà di chromashading interessanti. E' il contrappunto del cugino Abalone [ viewtopic.php?t=32813], avendo, questo, un sottotono da medio a caldo, che evoca il colore delle ortensie o dei myosotis, a volte quasi cascandoci, nella trappola di voler provare a evocare il glicine o un lilla molto freddo.
Nella scrittura, tuttavia, le note violette non emergono, se non in pennini generosi.
20240627_180310.jpg
Nelle pennellate, invece, i viola e i rosa nascosti si fanno avanti, rivelando la complessità di questo inchiostro che può mascherarsi da lieve indaco o da blu.
20240627_180321.jpg
Questa tonalità è un'eccellente sostituta per chi ama scrivere con il classico blu ma è un po' stufo del classico blu e non ha paura di osare con colori meno intensi.
20240627_180145.jpg
Ho notato, parlando di Myosotis sopra, di non aver fatto una foto di confronto tra questo inchiostro e Bleu Myosotis di Jacques Herbin. Questo è successo perché ho cercato quanto visivamente poteva somigliare di più a Milky Ocean e Bleu Myosotis è troppo scuro... a mio parere è troppo scuro per essere un Myosotis. Milky Ocean trovo che rappresenti meglio i Myosotis.
20240627_180157.jpg
20240627_180205.jpg
Come Abalone, Milky Ocean non è un inchiostro lubrificato, scivola poco dalla Kakimori, caratteristica che trovo frequente nei colori così chiari.

Lo consiglio a chi ama scrivere in blu ma vuole cimentarsi con colori meno saturi dei classici blu. Consigliatissimo per chi dipinge con gli inchiostri.

Troublemaker - Milky Ocean

Inviato: sabato 29 giugno 2024, 8:08
da RisottoPensa
Simy ha scritto: venerdì 28 giugno 2024, 23:00 Come Abalone, Milky Ocean non è un inchiostro lubrificato, scivola poco dalla Kakimori, caratteristica che trovo frequente nei colori così chiari.
Concordo, anche colori simili come il nadeshiko della sailor, e il manyo haha hanno lo stesso comportamento acquoso e non lubrificato

Credo che il myosotys della herbin sia una rappresentazione più naturale che visiva, diciamo un myosotys seccato :lol:

La stampa con la foglia è molto carino

Tutto sommato è una bella gradazione di blu

Troublemaker - Milky Ocean

Inviato: domenica 30 giugno 2024, 16:14
da Simy
RisottoPensa ha scritto: sabato 29 giugno 2024, 8:08
Credo che il myosotys della herbin sia una rappresentazione più naturale che visiva, diciamo un myosotys seccato :lol:
Eh, sì, ma non è infrequente che sembra che i nomi degli inchiostri siano dati più come "ispirazione" che per realismo. A volte mi sono chiesta se sia il mio occhio a vedere male (cosa che non ritengo affatto impossibile, eh)

Troublemaker - Milky Ocean

Inviato: venerdì 12 luglio 2024, 10:34
da Rodelinda
Ciao! È bello vedere che qualcun altro ha scoperto gli inchiostri Troublemaker...
Per un periodo in UE li ha tenuti La Couronne du Comte, ma purtroppo si sa com'è andata...
Posseggo un campione di Kelp Tea, che mi piace moltissimo ma non è decisamente un inchiostro che si riesca a usare tutti i giorni. Devo dire che la loro caratteristica di chromashading è veramente interessante, tanto più che ho la passione per i pennini MOLTO abbondanti che la valorizzano decisamente...
Recensione molto bella e soprattutto utile :clap:
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche - oltre alla scorrevolezza - com'è il feathering? Il trapasso? La resistenza all'acqua? Macchia? È facile da lavare?

Troublemaker - Milky Ocean

Inviato: venerdì 12 luglio 2024, 11:03
da Simy
Rodelinda ha scritto: venerdì 12 luglio 2024, 10:34 Ciao! È bello vedere che qualcun altro ha scoperto gli inchiostri Troublemaker...
Per un periodo in UE li ha tenuti La Couronne du Comte, ma purtroppo si sa com'è andata...
Posseggo un campione di Kelp Tea, che mi piace moltissimo ma non è decisamente un inchiostro che si riesca a usare tutti i giorni. Devo dire che la loro caratteristica di chromashading è veramente interessante, tanto più che ho la passione per i pennini MOLTO abbondanti che la valorizzano decisamente...
Recensione molto bella e soprattutto utile :clap:
Grazie!
Rodelinda ha scritto: venerdì 12 luglio 2024, 10:34 Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche - oltre alla scorrevolezza - com'è il feathering? Il trapasso? La resistenza all'acqua? Macchia? È facile da lavare?
Su carta Tomoe River non c'è feathering e non passa dall'altra parte (ho inserito un disclaimer in altre recensioni precisando che, se non ci sono problemi notevoli, allora, non vengono menzionati. Se non sono menzionati, quindi, è tutto nella norma. Questa è una delle prime che ho scritto e non ho precisato, chiedo scusa).
Resistenza all'acqua: se un inchiostro non è dichiarato resistente all'acqua, non lo testo per l'acqua. Do per scontato che non lo sia e non lo uso per nulla che mi interessa che resista nel tempo (questo per dire che proprio non mi viene in mente di fare un test del genere, non è questione che mi rifiuto di farlo :lol: )
Per quanto riguarda le macchie: non ha una grande componente di tinta, non è un inchiostro che macchia particolarmente penne o pennini. Acqua e sapone e va via (ma anche solo acqua).

Troublemaker - Milky Ocean

Inviato: venerdì 12 luglio 2024, 21:43
da sansenri
un blu interessante, seppure poco saturo.
Amo molto il Myosotis di JH. Inizialmente (come molti) lo consideravo troppo slavato, eppure ha una tonalità che non si trova facilmente in altri inchiostri, inoltre produce delle belle sfumature se usato con pennini abbastanza larghi.
Io non disegno con gli inchiostri, però presto molta attenzione alle tonalità, anche vicine, ma diverse. Grazie per la rece.

Troublemaker - Milky Ocean

Inviato: venerdì 12 luglio 2024, 21:56
da Simy
sansenri ha scritto: venerdì 12 luglio 2024, 21:43 un blu interessante, seppure poco saturo.
Amo molto il Myosotis di JH. Inizialmente (come molti) lo consideravo troppo slavato, eppure ha una tonalità che non si trova facilmente in altri inchiostri, inoltre produce delle belle sfumature se usato con pennini abbastanza larghi.
Io non disegno con gli inchiostri, però presto molta attenzione alle tonalità, anche vicine, ma diverse. Grazie per la rece.
Di nulla!

Ho già le foto per Bleu Myosotis e mentre le facevo mi sono resa conto che può riservare sorprese, visto da vicino. Hai ragione!

Troublemaker - Milky Ocean

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 15:22
da Lilli
Grazie per la recensione, sempre molto precisa 😊 adoro gli inchiostri blu, non mi stancherò mai di ribadirlo ma soprattutto di acquistarli. 😁 Ho anche io Herbin Myosotis e all'inizio pensavo di aver commesso un errore, dato dal fatto che lo avevo inteso come un colore "pastello" invece mi piace e mi regala belle soddisfazioni.

Troublemaker - Milky Ocean

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 19:49
da Simy
Lilli ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 15:22 Grazie per la recensione, sempre molto precisa 😊 adoro gli inchiostri blu, non mi stancherò mai di ribadirlo ma soprattutto di acquistarli. 😁 Ho anche io Herbin Myosotis e all'inizio pensavo di aver commesso un errore, dato dal fatto che lo avevo inteso come un colore "pastello" invece mi piace e mi regala belle soddisfazioni.
Io non mi aspettavo un colore pastello ma sicuramente mi aspettavo un colore più chiaro. Poi, resta, comunque, un bellissimo colore