Pagina 1 di 2

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: lunedì 8 gennaio 2024, 11:38
da Wall
Ciao a tutti,
ho ricevuto qualche giorno fa bellissima Signora americana degli anni '40
Foto_01.jpg
Foto_02.jpg
MOORE 92-A

Felicissimo dell'acquisto ho subito postato alcune immagini nella sezione "Il mio ultimo acquisto" e giustamente mi è stato fatto notare dal buon Giorgio (in arte Musicus) di aprire uno specifico post aggiungendo qualche foto, qualche notizia, ne approfitto quindi per mostrarvela e per avere qualche informazione in più in caso qualche persona più esperta volesse intervenire...

MOORE fu uno dei primi produttori di penne stilografiche e riscosse un certo successo dall'inizio del 1900 fino agli anni '40. Fu un attore importante del mercato statunitense durante i primi anni della loro produzione, aprirono la strada ad alcuni progetti e brevetti particolari, realizzarono penne in ebanite di livello medio alto così come i successivi modelli in celluloide 94, 96 o tuscan erano molto apprezzati dal pubblico, ma gran parte della successiva produzione era abbastanza banale. Poi, forse a causa di un marketing inadeguato e della forte concorrenza di quegli anni che hanno impedito loro di avere successo, MOORE ha assunto via via la caratteristica di “marchio minore”, si mise a seguire le tendenze del settore e a cercare di tenere il passo con i leader del mercato, le “Big 4” (https://www.fountainpen.it/Big_Four) quindi svanì come marchio alla fine degli anni '50. Storia interessante che vi invito a leggere il nostro fornitissimo wiki: https://www.fountainpen.it/Moore

Questa 92-A realizzata in celluloide nei primi anni '40 era una penna di fascia media. Anche se il periodo di massimo splendore di MOORE era finito da tempo, l'azienda era sopravvissuta alla grande depressione e in quegli anni produceva ancora penne stilografiche di un certo pregio.
Foto_03.jpg
Queste le sue misure:
  • Lunghezza con cappuccio 128 mm
  • Lunghezza senza cappuccio 116 mm
  • Lunghezza con cappuccio calzato 160 mm
  • Lunghezza cappuccio 58 mm
  • Diametro sezione 9-10 mm
  • Diametro fusto 11 mm
  • Peso 13 g
Molto bella la celluloide striata verticalmente, grigia e nera con parti color bronzo, un mix notevole che purtroppo è difficile da riprodurre in foto.
Foto_04.jpg
Foto_04a.jpg
Foto_05.jpg
Particolare è la banda del cappuccio a cinque righe che ricorda il pentagramma (Cit. Musicus): i 5 anellini (pentagramma) sono un omaggio al musicista creatore del primo famosissimo modello della Casa...(Grazie Giorgio)
Foto_06.jpg
Così come la sommità del cappuccio il gioiello a cinque strati "stepped" altro omaggio al pentagramma anche il design della clip è molto gradevole con stampato il marchio MOORE, però sicuramente caratteristiche già viste in altre penne.
Foto_07.jpg
La levetta di carica è liscia, pulita, senza fronzoli ma ho il sospetto che sia stata sostituita perché a fronte di un incavo circolare la sommità della levetta è allungata e non resta nel suo alloggiamento
Foto_08.jpg
Le incisioni sul corpo della penna in mio possesso sono poco visibili, sono consumate, segno forse di un buon utilizzo negli anni, d’altronde ne ha più di 80. Il tappo si avvita o svita dal corpo con un giro e un quarto ma sfortunatamente la filettatura sul corpo è proprio nella zona in cui io tengo la penna impugnata e a lungo andare la trovo un po' fastidiosa, la sezione invece è trasparente e fa da specola per vedere quanto inchiostro rimane nella penna.
20240104_115719.jpg
Vediamo ora il pennino com'è e come va.

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: lunedì 8 gennaio 2024, 11:48
da Wall
Il pennino è in oro 14Kt decorato con dei fregi che compongono una freccia (chissà da chi avranno avuto l'idea? :wtf: ) e reca le scritte MOORE LIFE MANIFLEX 14Kt
20240103_163215.jpg
Probabilmente la parola LIFE si riferiva alla garanzia a vita, utopia di moda in quegli anni proposta dalle altre Big di mercato mentre MANIFLEX è il nome commerciale che MOORE dava ai propri pennini rigidi ma lievemente flessibili. Nello specifico il pennino di questa 92-A è più rigido che flessibile e forse perché usato molto ha qualche velleità stub. Poi l’adorabile sfiato a cuoricino al quale io non so mai resistere è bellissimo.
20240103_163203.jpg
Ma come scrive questa Signora?

Per avere più di 80 anni scrive molto bene, il flusso è ben controllato dall’alimentatore in ebanite, non mi ha dato nessun problema, il pennino scorre bene sulla carta, è lievemente flessibile in modo piacevole.

È una penna con una storia alle spalle, richiede qualche momento per trovare la giusta inclinazione, rotazione e posizione sulla carta in modo che scorra magicamente bene. Credo che quasi tutte le penne con un po' di anni sulle spalle abbiano una loro "anima" che debbano essere un po' interpretate.
20240104_115622.jpg
20240104_111206.jpg

Era già in buone condizioni quando l’ho ricevuta, mi sono limitato a coccolarla un pochino l'ho smontata, pulita a fondo e lucidata a dovere: è tornata al suo vecchio splendore.

Sono molto soddisfatto, è scattata da subito la scintilla, un’altra perla nella mia collezione.


Ad maiora

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: lunedì 8 gennaio 2024, 13:43
da RisottoPensa
Wow che bella penna
Peccato non vedere penne del genere anche fatto con resine invece del solo raden

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: lunedì 8 gennaio 2024, 15:11
da sansenri
raden??
Riso... il raden prevede inserimento di frammenti di madreperla, ma questa è una meravigliosa celluloide striata!

complimenti per la bella penna, Walter, la celluloide è spettacolare e la penna nel complesso sembra davvero in ottime condizioni.
Quando dici che "È una penna con una storia alle spalle, richiede qualche momento per trovare la giusta inclinazione, rotazione e posizione sulla carta in modo che scorra magicamente bene" mi immedesimo.
Hai ragione, le penne con così tanti anni sulle spalle hanno una loro "anima" e di certo chi gliel'ha data è il precedente proprietario!
Quando a quei tempi le penne che si possedevano erano spesso una, quella, e quella si usava per decenni, il proprietario ne plasmava il pennino.
O ricalchi quel solco o la penna si ribella!

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: lunedì 8 gennaio 2024, 15:32
da Wall
Esatto sensenri è esattamente ciò a cui mi riferivo. :thumbup:
Questa cosa l'ho notata tantissime volte con le stilografiche vintage.

Spesso mi trovo benissimo da subito, forse perché il mio modo di scrivere, impugnare la penna e muoverla è molto simile al suo precedente proprietario mentre a volte mi è capitato di non riuscire proprio a domarla, a capirla.

Fortunatamente con questa penna il feeling è stato quasi immediato. Tra l'altro ho notato una certa velleità STUB nel pennino forse dovuta proprio al consumo per utilizzo
20240104_114132.jpg
Lo considero sicuramente un plus perché dona una certa varietà del tratto.

Grazie per il contributo :clap:

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: lunedì 8 gennaio 2024, 19:53
da francoiacc
Modello molto bello Walter e presentazione molto interessante. :thumbup:

Concordo sul fatto che la levetta non sia la sua, mi meraviglierebbe una levetta che non segua il motivo a pentagramma della clip! Riguardo la sezione, reputo che il collarino si sia scolorito o la sezione stessa si sia perso qualche strato di verniciatura interna, inizialmente avrà al massimo avuto una sottile striscia trasparente tipo le visualted di Sheaffer. :wave:

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: lunedì 8 gennaio 2024, 21:46
da Wall
Grazie Francesco.

Effettivamente in rete ho trovato alcune immagini dove si vede che la levetta di carica è a righe come l'anello del cappuccio. Altro pentagramma :P

Magari anche la sezione sarà stata sostituita, non saprei. Chissà quante ne avrà viste in vita sua? :thumbup:

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: lunedì 8 gennaio 2024, 22:07
da Pierre
I miei complimenti, Walter!
Davvero un bel colpo questa Moore!
Non conoscevo il marchio: grazie di cuore per averla portata qui tra noi! ♥️

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: lunedì 8 gennaio 2024, 22:29
da Wall
Grazie Pierre, sempre gentile :thumbup:

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 0:38
da piccardi
Grazie Walter,

per le ulteriori foto, e per la bella recensione, tutte le volte che la riguardo rimango sempre più affascinato dall'abbinamento dei colori di questa celluloide striata.

Simone

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 6:41
da Wall
Grazie Simone, è un piacere!

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 11:58
da Musicus
Così va benone, Walter! :clap:

Aggiungo un paio di note a margine, per arricchire il post per future consultazioni.

Questa (reperita su un sito di vendite) dovrebbe essere l'iscrizione principale del Produttore (sul fusto, all'opposto della levetta):
inscription.jpg
Le scanalature (fluted trims) della clip sono 6 e non 5 come invece sul fascione e sulle terrazze del gioiello( :ugeek: )... Sulla levetta (che è certo che le avesse, per cui la tua è una sostituzione), invece, non è semplicissimo contarle. :D
lever.jpg
La Moore aveva introdotto la sezione "trasparente" (visulated) già almeno nel 1938.
The_Boston_Globe_Thu__Jun_9__1938_.jpg
ma il tuo modello (probabilmente con sezione su richiesta) è degli anni Quaranta, in piena WWII: qui una pubblicità del 1942.
St__Louis_Post_Dispatch_Mon__Apr_13__1942_.jpg

:wave:

Giorgio

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 12:29
da Mir70
Ottimo acquisto Walter. La penna è molto bella , non solo la celluloide che ha una trama e colori molto ben riusciti , ma in generale è proprio gradevole a vedersi.

Questo determinato tipo di celluloide sembra essere stata apprezzata all'epoca , qui una serie di penne dell'immediato dopoguerra (il periodo è all'incirca quello della tua)

striata.png
Particolare reperito nel blog giapponese di Ameba

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 13:52
da Musicus
I Giapponesi, tanto per cambiare, fuori dal loro decoro tradizionale copiavano a mani basse... :mrgreen:

Ma anche la Moore del 1942 aveva senz'altro copiato da Parker lo stile della celluloide a strisce di colori diversi della Duovac (1940).
duovac_senior_ingenue.jpg
https://parkerpens.net/duovac.html

Strisce di colori "quasi" uguali, invece, erano state presentate precedentemente (già nel 1938) sulle Eversharp Pacemaker...
WahlPacemaker03.jpg
https://www.penhero.com/PenGallery/Ever ... emaker.htm

In ogni caso, ed è una vera rarità, nella pubblicità Moore da me allegata precedentemente si parla espressamente della celluloide impiegata e se ne cita il Produttore: la (quasi monopolista) Du Pont.

:wave:

Giorgio

MOORE 92-A americana d'altri tempi

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 14:12
da Esme
Ho deciso: questa celluloide sarà LA mia scimmia dell'anno.

Grazie Wall per la presentazione e grazie a tutti gli altri per le interessanti aggiunte.