ho ricevuto qualche giorno fa bellissima Signora americana degli anni '40 MOORE 92-A
Felicissimo dell'acquisto ho subito postato alcune immagini nella sezione "Il mio ultimo acquisto" e giustamente mi è stato fatto notare dal buon Giorgio (in arte Musicus) di aprire uno specifico post aggiungendo qualche foto, qualche notizia, ne approfitto quindi per mostrarvela e per avere qualche informazione in più in caso qualche persona più esperta volesse intervenire...
MOORE fu uno dei primi produttori di penne stilografiche e riscosse un certo successo dall'inizio del 1900 fino agli anni '40. Fu un attore importante del mercato statunitense durante i primi anni della loro produzione, aprirono la strada ad alcuni progetti e brevetti particolari, realizzarono penne in ebanite di livello medio alto così come i successivi modelli in celluloide 94, 96 o tuscan erano molto apprezzati dal pubblico, ma gran parte della successiva produzione era abbastanza banale. Poi, forse a causa di un marketing inadeguato e della forte concorrenza di quegli anni che hanno impedito loro di avere successo, MOORE ha assunto via via la caratteristica di “marchio minore”, si mise a seguire le tendenze del settore e a cercare di tenere il passo con i leader del mercato, le “Big 4” (https://www.fountainpen.it/Big_Four) quindi svanì come marchio alla fine degli anni '50. Storia interessante che vi invito a leggere il nostro fornitissimo wiki: https://www.fountainpen.it/Moore
Questa 92-A realizzata in celluloide nei primi anni '40 era una penna di fascia media. Anche se il periodo di massimo splendore di MOORE era finito da tempo, l'azienda era sopravvissuta alla grande depressione e in quegli anni produceva ancora penne stilografiche di un certo pregio. Queste le sue misure:
- Lunghezza con cappuccio 128 mm
- Lunghezza senza cappuccio 116 mm
- Lunghezza con cappuccio calzato 160 mm
- Lunghezza cappuccio 58 mm
- Diametro sezione 9-10 mm
- Diametro fusto 11 mm
- Peso 13 g