Pagina 1 di 1

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 21:09
da Mir70
Nel mondo delle stilografiche americane degli anni ’40-’50 sono spesso menzionati e ricordati nomi di affermati designer quali , ad esempio, Don Doman, Henry Dreyfuss, Raymond Loewy, che iniziarono a collaborare con i maggiori produttori di penne come Parker e Wahl-Eversharp , nello sviluppo e realizzazione di forme e stili dei prodotti di scrittura (collaborazioni che poi si instaurarono anche in Europa, ad esempio con Nizzoli e più tardi con Zanuso nel caso di Aurora).


Sarà perché Alfonso (come capita anche per Alfredo) è un nome che evoca posti quali Alfonso’s Pizza, Alfonso’s Italian Trattoria o la variante Alfonso’s Mexicaan Restaurant & Grill , ma nel mondo della stilografica vintage americana il nostro buon Alfonso è pressoché dimenticato se non totalmente sconosciuto ai più.
Eppure è il padre di una delle più belle penne (e matite) della produzione Wahl- Eversharp : la Coronet , introdotta nel 1936.

AIC1.png
Foto di Alberto Casirati


Alfonso Iannelli è stato un artista e designer di origine italiana , nato in Italia ed emigrato giovanissimo negli Stati Uniti , che operò in quel di Chicago a partire dal 1914.

AIC7.png
AIC7.png (102.71 KiB) Visto 2544 volte
Alfonso Iannelli


Non starò a ripercorrere tutta la carriera e le opere di Iannelli , che potrebbe anche non interessare, ma farò solo un brevissimo cenno su come la sua visione dell’arte influenzò le forme della Coronet.
Inizio con ciò che altri, critici e studiosi del personaggio, dicono sulla sua arte espressiva e che ritrovo guardando la sua penna e la sua matita .

Se l’arte è, essenzialmente, linguaggio , allora Iannelli creò un nuovo dialetto usando la geometria come grammatica
Iannelli ha imparato a mettere in pratica un’abilità che aveva sviluppato negli anni: trasformare in suo modernismo, fatto di elementi grafici ripetitivi , in una compiuta realizzazione tridimensionale .

E proseguo con qualche immagine di confronto, senza commentarle, lasciando che la suggestione faccia il suo corso

AIC2.png
Dipinto "Tomb to Louis Sullivan" e locandine di Iannelli (per l’ Orpheum Teatre)


AIC3.png
Iannelli ed i suoi Sprites del Midway Garden (“folletti”)



Di seguito alcuni bozzetti e studi realizzati a matita ed acquerello dallo stesso Iannelli (purtroppo la risoluzione iniziale delle immagini è estremamente bassa).

AIC4.png
A sinistra una “Eversharp Ladies” , la sommità del cappuccio sembra arrotondato mentre il corale sembra riportare un “gioiello” a piramide. Al centro una “Wahl-Eversharp Automatic Pencil” da quella che sembra essere simile alla versione definitiva con un fermaglio dalla forma particolare. A destra una “Wahl-Eversharp Automatic Pencil” nella quale convivono gli stilemi della futura Coronel e quelli delle classiche Doric , riconoscibile quest’ultima dal fermaglio, dalla sommità del cappuccio conico e da quella che sembra essere una lavorazione a faccette del fusto e del cappuccio.

AIC5.png
Altro bozzetto di Iannelli per una “Eversharp Automatic Pencil - Pen Set” , completamente diverso dalla Coronet (forse si possono intravedere soli i “gioielli” posti alle estremità a forma di piramide/rombo). Disegno molto interessante , peccato non averlo visto tradotto in una penna reale.


Questi i disegni presenti nei brevetti depositati dalla Wahl-Eversharp a firma Alfonso Iannelli per quanto riguarda il fermaglio della stilografica e due differenti versioni delle matite (presenti nel Wiki di FP.it
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-D104686.pdf
https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... pdf&page=1
https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... pdf&page=1

AIC6.png

Mi verrebbe da dire "...e bravo Alfonso !"

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: giovedì 2 novembre 2023, 0:15
da Esme
Art decó americana.
Te la immagini sulla scrivania di un ufficio dirigenziale nel Chrysler Building.

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: giovedì 2 novembre 2023, 7:58
da kircher
Molto interessante! Grazie

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: giovedì 2 novembre 2023, 9:15
da lukogene
storia bellissima
e penna a modo suo bellissima!

mi hai davvero incuriosito
e infatti sono andato a fare un giro sul tubo e ne ho viste scrivere un paio

deve essere davvero una gran penna da usare
(forse non leggerissima, ok...)

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: giovedì 2 novembre 2023, 11:51
da Mir70
Interessante si.
Di Iannelli non ne sapevo nulla, il nome è spuntato fuori andando a spulciare la pagine dei brevetti del Wiki del forum.

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: giovedì 2 novembre 2023, 18:29
da balthazar
Mir70 ha scritto: giovedì 2 novembre 2023, 11:51 Interessante si.
Di Iannelli non ne sapevo nulla, il nome è spuntato fuori andando a spulciare la pagine dei brevetti del Wiki del forum.
Davvero interessante la storia ed anche la penna, mi piace tanto :thumbup: grazie!

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: giovedì 2 novembre 2023, 21:32
da sansenri
che bella, evocativa!

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: venerdì 3 novembre 2023, 0:37
da piccardi
Grazie Mirko,

davvero una bella panoramica su Iandelli, non ho mai approfondito molto la storia dei vari designer, e questa è molto suggestiva!

Simone
PS. c'è un brevetto di design per un'altra versione della clip, (https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-D110897.pdf) ed uno per la testina (https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-D110896.pdf), purtroppo uno per la penna non l'ho trovato.

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: venerdì 3 novembre 2023, 9:29
da fabbale09
Ah.... ecco perché....
E' un delle più belle penne fatte stilisticamente parlando IMHO.
Mi sembrava strano che l'avesse "partorita" un americano !!!!

:D :D :D

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: venerdì 3 novembre 2023, 13:51
da Mir70
piccardi ha scritto: venerdì 3 novembre 2023, 0:37 ...
PS. c'è un brevetto di design per un'altra versione della clip, (https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-D110897.pdf) ed uno per la testina (https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-D110896.pdf), purtroppo uno per la penna non l'ho trovato.
Grazie mille Simone; la variante della clip non la ho inserita nelle immagini , un po' per non appesantire gli altri disegni ma anche perché a mia conoscenza, vedendo le varie foto in rete, sembra non essere mai stata utilizzata . Questo:

CF.png
fabbale09 ha scritto: venerdì 3 novembre 2023, 9:29 ...
Mi sembrava strano che l'avesse "partorita" un americano !!!!

:D :D :D
:lol:

In effetti il lavoro di Iannelli sulla Coronet sembrerebbe essere una summa della sue visioni, sicuramente molto più elaborato rispetto a quanto fatto dal duo Dreyfuss e Loewy : se vogliamo dirla tutta, questi hanno "semplicemente" preso il corpo caldaia delle proprie locomotive e lo hanno trasformato in un cappuccio (belle anche loro, per carità, ma la forma del fusto delle due penne è abbastanza banale). Vedere per credere...

Loc.png

Con ciò non voglio sminuire il lavoro dei due americani, ci mancherebbe, ma valorizzare maggiormente il lavoro dell'italo-americano sì.

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: domenica 5 novembre 2023, 21:02
da Tribbo
Grazie Mirko per l'interessante approfondimento su questa bella penna, non conoscevo la storia di Iannelli!

Credo poi sia condiviso che la Coronet rappresenti la "Summa" degli stilemi dell'Art Decò, riportati in una penna, quasi come se la Whal avesse preso la rincorsa a cominciare dalle Whal All metal pen, proseguendo poi con la Deco Band, continuando con la fantastica Doric per poi approdare alla Coronet!

Grazie ancora per la interessante condivisione

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: domenica 5 novembre 2023, 21:46
da francoiacc
Molto interessante Mirko, prima o poi mi toccherà prenderne una per vedere dal vivo quanto sia stato bravo Alfonso :mrgreen:

Scherzi a parte, trovo che sia l'opera summit di Wahl :wave:

Alfonso's Eversharp Coronet pen

Inviato: lunedì 6 novembre 2023, 10:07
da Mir70
francoiacc ha scritto: domenica 5 novembre 2023, 21:46 Molto interessante Mirko, prima o poi mi toccherà prenderne una per vedere dal vivo quanto sia stato bravo Alfonso :mrgreen:
Grazie Francesco . Nel caso prendine una anche per me ;)

(fino ad ora ne ho sempre trovate a prezzi troppo, troppo esagerati).