Sarà perché Alfonso (come capita anche per Alfredo) è un nome che evoca posti quali Alfonso’s Pizza, Alfonso’s Italian Trattoria o la variante Alfonso’s Mexicaan Restaurant & Grill , ma nel mondo della stilografica vintage americana il nostro buon Alfonso è pressoché dimenticato se non totalmente sconosciuto ai più.
Eppure è il padre di una delle più belle penne (e matite) della produzione Wahl- Eversharp : la Coronet , introdotta nel 1936.
Foto di Alberto Casirati
Alfonso Iannelli è stato un artista e designer di origine italiana , nato in Italia ed emigrato giovanissimo negli Stati Uniti , che operò in quel di Chicago a partire dal 1914.
Alfonso Iannelli
Non starò a ripercorrere tutta la carriera e le opere di Iannelli , che potrebbe anche non interessare, ma farò solo un brevissimo cenno su come la sua visione dell’arte influenzò le forme della Coronet.
Inizio con ciò che altri, critici e studiosi del personaggio, dicono sulla sua arte espressiva e che ritrovo guardando la sua penna e la sua matita .
Se l’arte è, essenzialmente, linguaggio , allora Iannelli creò un nuovo dialetto usando la geometria come grammatica
Iannelli ha imparato a mettere in pratica un’abilità che aveva sviluppato negli anni: trasformare in suo modernismo, fatto di elementi grafici ripetitivi , in una compiuta realizzazione tridimensionale .
E proseguo con qualche immagine di confronto, senza commentarle, lasciando che la suggestione faccia il suo corso
Dipinto "Tomb to Louis Sullivan" e locandine di Iannelli (per l’ Orpheum Teatre)
Iannelli ed i suoi Sprites del Midway Garden (“folletti”)
Di seguito alcuni bozzetti e studi realizzati a matita ed acquerello dallo stesso Iannelli (purtroppo la risoluzione iniziale delle immagini è estremamente bassa).
A sinistra una “Eversharp Ladies” , la sommità del cappuccio sembra arrotondato mentre il corale sembra riportare un “gioiello” a piramide. Al centro una “Wahl-Eversharp Automatic Pencil” da quella che sembra essere simile alla versione definitiva con un fermaglio dalla forma particolare. A destra una “Wahl-Eversharp Automatic Pencil” nella quale convivono gli stilemi della futura Coronel e quelli delle classiche Doric , riconoscibile quest’ultima dal fermaglio, dalla sommità del cappuccio conico e da quella che sembra essere una lavorazione a faccette del fusto e del cappuccio.
Altro bozzetto di Iannelli per una “Eversharp Automatic Pencil - Pen Set” , completamente diverso dalla Coronet (forse si possono intravedere soli i “gioielli” posti alle estremità a forma di piramide/rombo). Disegno molto interessante , peccato non averlo visto tradotto in una penna reale.
Questi i disegni presenti nei brevetti depositati dalla Wahl-Eversharp a firma Alfonso Iannelli per quanto riguarda il fermaglio della stilografica e due differenti versioni delle matite (presenti nel Wiki di FP.it
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-D104686.pdf
https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... pdf&page=1
https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... pdf&page=1
Mi verrebbe da dire "...e bravo Alfonso !"