Pagina 1 di 2

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: giovedì 16 marzo 2023, 22:23
da Esme
Ho tra le mani la penna in oggetto, versione pennino carenato.
Tra le altre cose deve aver preso una botta sul naso, perché il pennino è ingrugnato.

Guardando la sezione dal lato cartucce, si vede un foro esagonale, con al centro il foracartucce.
Se ho capito bene, serve per poter svitare il gruppo scrittura.
Ho capito bene?

Seconda, e più importante domanda: ammesso e non concesso che riesca a procurarmi o farmi fare la brugola/chiave a tubo necessaria, smontare e soprattutto rimontare questa particolare sezione è fattibile, o è una cosa che nasconde insidie malefiche (tipo la cf, ad esempio)?

Sto cercando eventuali schemi costruttivi, ma per ora non li ho trovati.
Ho trovato invece tante testimonianze fotografiche di sezioni di questa penna completamente distrutte...

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 8:37
da Ottorino
Una foto della penna ?

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 8:48
da Esme
Appena riesco le faccio. Ieri sera non riuscivo a farne una decente del foro interno.

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 12:16
da Esme
Eccole.
IMG_20230317_121041.jpg
IMG_20230317_120944.jpg
IMG_20230317_121018.jpg
IMG_20230317_120914.jpg
Devo anche togliere la laccatura che è messa male.
Sul cappuccio si sfoglia agevolmente, sul fusto no.
Se uso uno sverniciatore chimico faccio danni?
IMG_20230317_120829.jpg

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 19:28
da Ottorino
Scusa ma vedo male. Ci sono i tre regolamentari dentini a 120° ?
Quelli che tengono fermo il cappuccio da chiusa

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 19:57
da Esme
Esattamente, sì.
Sono significativi?

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 20:46
da Ottorino
Allora si deve/dovrebbe svitare la corazza dal collare. I "dentini" sono in realtà una specie di rondella tra corazza e collare.

Per prima cosa tienila a bagno sommersa in modo che l'acqua si faccia strada. Un tensioattivo non guasta e nemmeno ultrasuoni.

Se non cede, calduccino subito dopo i dentini ma "con judicio" e svitare in senso antiorario.

Se è come le altre, trovi:

Corazza
Collare
Rondella
Rondella con dentini
Conduttore
Pennino
O-ring

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 23:11
da Esme
Oh caspita!
In effetti in qualche foto avevo visto che c'era una giunzione, in questa non riesco a vedere nulla!

La metto a bagno allora.
Ma se c'è da usare il calore... paura! 🙂

Grazie!

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: sabato 18 marzo 2023, 2:09
da Esme
Ottorino ha scritto: venerdì 17 marzo 2023, 20:46 Allora si deve/dovrebbe svitare la corazza dal collare. I "dentini" sono in realtà una specie di rondella tra corazza e collare.
Contrordine, non avevo valutato bene la storia dei dentini.
Quelli che ci sono, sono tre risalti, in plastica, sul corpo della sezione. Non sono dentini metallici come quelli della Imperial, cioè quelli a cui ti riferivi tu.

Sono peró riuscita finalmente a ricordarmi dove avevo visto i vari schemi costruttivi, cioè nel link riportato in questa discussione di FPN https://www.fountainpennetwork.com/foru ... nt-4189412.
(Eppure ero convinta che il manuale di riparazione Sheaffer fosse anche qui sul nostro forum.)

La sezione di questa Lady è fatta così:

sezione Lady Sheaffer a pennino carenato
sezione Lady Sheaffer a pennino carenato

Il "thread bushing n. 13" perciò è quella boccola con controdado che vedo dal lato foracartucce.
I riparatori Sheaffer avevano questi strumenti per svitarlo ed estrarre l'alimentatore:

utensili per estrarre l'alimentatore
utensili per estrarre l'alimentatore

Nelle sucessive istruzioni di smontaggio si legge "questo smontaggio è un po' complicato e a volte esasperante".
Ecco.

Sto pensando che forse una punta a stella forata, quella per le viti di sicurezza, potrebbe andare bene.
O forse... potrei tenermi il pennino ingrugnato... 😁

Comunque leggo in questo manuale cose strane.
Come quello di mettere in ammollo il tutto a 120° (ma intendono proprio gradi Celsius?).
Oppure il simpatico consiglio: "in caso di dubbio sulla pulizia del gruppo di alimentazione, gettarlo".

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: sabato 18 marzo 2023, 19:01
da Ottorino
Comunque acqua e calduccino sempre. Temo che se anche tu avessi l'attrezzo, si spanerebbe l'esagono nel tentativo.

Un dado d'ottone saldato a una vite ?

Che dimensioni avrà l'esagono ?

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: sabato 18 marzo 2023, 19:10
da Esme
😶
L'ho presa pensando "mi diverto con un qualcosa di più complesso".
Sono stata accontentata!

Al limite seguo il manuale e la ammollo in acqua a 120°...😅

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: domenica 19 marzo 2023, 23:38
da Spiller84
Mi sa che ci vuole la pentola a pressione però per avere acqua a 120°C 😅. O un piccolo reattorino nucleare...

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: domenica 19 marzo 2023, 23:41
da piccardi
Spiller84 ha scritto: domenica 19 marzo 2023, 23:38 Mi sa che ci vuole la pentola a pressione però per avere acqua a 120°C 😅. O un piccolo reattorino nucleare...
Fahrenheit
Sono circa 50° centigradi

Simone

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: domenica 19 marzo 2023, 23:44
da Spiller84
piccardi ha scritto: domenica 19 marzo 2023, 23:41
Spiller84 ha scritto: domenica 19 marzo 2023, 23:38 Mi sa che ci vuole la pentola a pressione però per avere acqua a 120°C 😅. O un piccolo reattorino nucleare...
Fahrenheit
Sono circa 50° centigradi

Simone
Ecco, ora mi torna 😁

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: lunedì 20 marzo 2023, 1:34
da Esme
Spiller84 ha scritto: domenica 19 marzo 2023, 23:38 Mi sa che ci vuole la pentola a pressione però per avere acqua a 120°C 😅. O un piccolo reattorino nucleare...
Beh, mica hanno specificato COME ottenerla...
Del resto mi è più facile infilarla nella pentola a pressione, che procurarmi l'aggeggio per svitarla. 🙂
piccardi ha scritto: domenica 19 marzo 2023, 23:41 Fahrenheit
Sono circa 50° centigradi
Grazie.
Ammetto di non aver avuto voglia di fare la conversione (perché non mi ricordo mai la formula)... 😅

Comunque anche 50 gradi celsius non sono pochi per una penna.
Giusto i rapidi li lavo a quella temperatura.
Ho letto che le sezioni di queste Lady sono spesso vittime di restringimenti, un po' come le Parker 45.
Colpa dei bagni termali suggeriti? 😁