Pagina 1 di 1
Summit S.100
Inviato: venerdì 20 gennaio 2023, 9:57
da bisguillo
E anche oggi Vi dò il buongiorno
La mia Summit.
Deve aver "vissuto e scritto" parecchio, ma mi piace proprio
per quello.
Summit S.100
Inviato: venerdì 20 gennaio 2023, 10:33
da A Casirati
Una penna davvero interessante, congratulazioni.
E' in ottime condizioni, trattandosi di una stilografica in ebanite, che notoriamente può virare moltissimo. Ne ho restaurato un esemplare qualche tempo fa:
viewtopic.php?t=14608&hilit=summit+s.+100
Questo modello, tipico della seconda metà degli anni Trenta (è equipaggiato con il pennino n. 221 con l'incisione del marchio), nel secondo dopoguerra divenne la prima versione della S. 100 "Cadet", una delle pochissime stilografiche Summit con un nome:
viewtopic.php?t=13794&hilit=summit+s.+100
E' una penna molto robusta ed affidabile, di ottima qualità, che appartiene al filone delle Summit 100, uno dei più longevi del marchio, che cominciò con il modello H.100:
viewtopic.php?t=14237&hilit=summit+s.+100
Summit S.100
Inviato: venerdì 20 gennaio 2023, 15:14
da bisguillo
Grazie, l'ho presa solo per un non so che a prima vista
Non ho ancora provato a scrivere, ma mi sa che mi darà un'altra sorpresa

Summit S.100
Inviato: venerdì 20 gennaio 2023, 15:37
da bisguillo
Una prova veloce di scrittura
Summit S.100
Inviato: venerdì 20 gennaio 2023, 15:43
da bisguillo
Vorrei capire bene quanto segue:
"La rimozione della barra di pressione non ha causato problemi particolari, utilizzando la “tecnica del cacciavite” ed una pinzetta"
Puoi spiegare meglio?
Grazie

Summit S.100
Inviato: venerdì 20 gennaio 2023, 18:05
da A Casirati
bisguillo ha scritto: ↑venerdì 20 gennaio 2023, 15:43
Vorrei capire bene quanto segue:
"La rimozione della barra di pressione non ha causato problemi particolari, utilizzando la “tecnica del cacciavite” ed una pinzetta"
Puoi spiegare meglio?
Grazie
In sintesi, si tratta di:
- rimuovere la sezione
- infilare nel fusto un cacciavite a testa piatta
- comprimere un poco la parte finale della barra di pressione, riducendo così l'ampiezza dell'angolo formato dalla "V" della parte terminale della barra, che la aggancia al fondello del fusto impedendo che scivoli fuori. La barra, infatti, è del tipo "hook", altrimenti detto "J"
- utilizzando delle pinzette, afferrare la barra ed estrarla.
- Prima di reinserire la barra, l'angolo di cui si tratta va leggermente ampliato, per consentire un aggancio corretto
- sostituire il sacchetto
- rimontare la sezione.
Naturalmente, l'estrazione della barra è necessaria solo se è arrugginita o danneggiata.
Summit S.100
Inviato: venerdì 20 gennaio 2023, 19:22
da bisguillo
Ottimo, ne ho trovate alcune che non volevano proprio uscire.
Finalmente una tecnica per convincerle a lasciare il fusto
Grazie