Pagina 1 di 1
Il flessibile... È stupendo!!!
Inviato: martedì 8 gennaio 2013, 22:25
da Simone
Oggi ho provato un po' di pennini. Il mio premito? Il flessibile!

variazione di tratto garantita e mi trovo benissimo: ovviamente non lo sfruttò pienamente, ma penso di essere messo benino.
Domani posto qualcosa che ho scritto oggi.
Il flessibile... È stupendo!!!
Inviato: martedì 8 gennaio 2013, 23:25
da Alexander
Ehehe benvenuto nel mondo dei flessibili xD
È bellissimo cimentarsi nella calligrafia sfruttando le loro incredibilità potenzialità espressive.. la variazione del tratto è stupenda e molto più personale di quanto si ottenga con un semplice tagliato.
Il flessibile... È stupendo!!!
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 20:18
da courthand
la variazione del tratto è stupenda e molto più personale di quanto si ottenga con un semplice tagliato.
Non sono daccordo. Tutto dipende dal tipo di scrittura che si sceglie: un copperplate o uno spencerian è senz'altro meglio eseguirli con un pennino a punta (a meno di non essere masochisti); per un onciale, una umanistica o una cancelleresca il pennino square cut è indispensabile e ti posso assicurare che, in quanto ad espressioni personali, una volta appresa la grafia formale, non c'è limite anche in queste scritture.
Il flessibile... È stupendo!!!
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 20:58
da Alexander
In realtà pensavo al corsivo inglese, che - benché più difficile - ritengo sia decisamente più bello eseguirlo con un flessibile.
Mio personalissimo parere ovviamente.
Il flessibile... È stupendo!!!
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:58
da Rampa
Il pennino flessibile è nato per il corsivo con svolazzi vari (gli svolazzi ed il corsivo, non sono appannaggio esclusivo degli inglesi

), è nato per quello ed ovviamente può fare solo quello. Ad esempio non lo vedo per niente indicato nel gotico, ma niente toglie che qualcuno possa togliersi lo sfizio e provare.

Il flessibile... È stupendo!!!
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:03
da Alexander
Rampa ha scritto:gli svolazzi ed il corsivo, non sono appannaggio esclusivo degli inglesi
Ho parlato di corsivo "inglese" perché è così che si chiama quel determinato carattere.. che poi è lo stile con cui mi cimento..
Il flessibile... È stupendo!!!
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:16
da courthand
Corsivo inglese e copperplate sono la stessa cosa: lo stile fu adottato dagli stampatari che usavano la tecnica di riproduzione da lastra di rame (copperplate,appunto) in quanto si prestava particolarmente all'incisione a bulino delle lastre richiesta da questa particolare tecnica.
Comunque hai ragione: indipendentemente dal nome, pennino a punta fine ed elastica.