Pagina 1 di 1

Trasformazioni della carta

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 20:24
da vikingo60
Ho notato un fenomeno che vorrei rendere noto,in quanto ritengo che abbia una sua importanza.
Sono costretto,per motivi lavorativi,a portarmi dietro molti pezzi di carta per annotarmi le richieste dei pazienti che mi chiamano di continuo per fare varie richieste.Pur avendo buona memoria,prendo nota di tutto.
Ma ho notato che col tempo i pezzi di carta,stando in tasca a contatto tra loro o con altre superfici,subiscono un processo,per così dire,di "lucidatura",per cui in breve tempo è come se diventassero impermeabili all'inchiostro stilografico.Con le penne a sfera non ci sono problemi.
Non so cosa succeda alla carta a livello chimico-fisico.
Ho osservato il fenomeno per parecchio tempo,prima di scrivere questo post,per poter essere sicuro di quanto affermavo.
Un cordiale saluto a tutti

Trasformazioni della carta

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 20:34
da Tiberio G
A me é capitato che i fogli in tasca si inumidiscano per il sudore e che l'inchiostro sbavi un poco.
L'effetto che hai descritto mi capita con alcuni post-it (abbastanza vecchiotti) che non vogliono proprio assorbire bene l'inchiostro.
Per il resto non ho idee ma vedo di fare qualche prova empirica al più presto.
Cordiali saluti.

Trasformazioni della carta

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 20:37
da Andrea_R
A me capita coi quaderni, soprattutto al lato o in fondo, possibile che sia il grasso dell mani?

Trasformazioni della carta

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 20:49
da Tiberio G
Andrea_R ha scritto:A me capita coi quaderni, soprattutto al lato o in fondo, possibile che sia il grasso dell mani?
Hai ragione, lo diceva anche Ottorino.
Anche a me capita, non solo a lato o in fondo, lascio ditate quasi dappertutto, quando poi ci passo sopra l'inchiostro mi è capitato di vedere le striature delle impronte digitali.

Sempre a riguardo di trasformazioni della carta mi capita di riscontrare una diversa levigatura tra una facciata e l'altra di uno stesso foglio (quelli più economici e di bassa qualità) che da una parte sono abbastanza (ma neanche tanto) lisci e dall'altra diventano più ruvidi.

Trasformazioni della carta

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 22:56
da vikingo60
Tiberio G ha scritto:A me é capitato che i fogli in tasca si inumidiscano per il sudore e che l'inchiostro sbavi un poco.
L'effetto che hai descritto mi capita con alcuni post-it (abbastanza vecchiotti) che non vogliono proprio assorbire bene l'inchiostro.
Per il resto non ho idee ma vedo di fare qualche prova empirica al più presto.
Cordiali saluti.
Con i post-it capita spesso,in effetti.

Trasformazioni della carta

Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 8:35
da Phormula
Tiberio G ha scritto: Sempre a riguardo di trasformazioni della carta mi capita di riscontrare una diversa levigatura tra una facciata e l'altra di uno stesso foglio (quelli più economici e di bassa qualità) che da una parte sono abbastanza (ma neanche tanto) lisci e dall'altra diventano più ruvidi.
Questo è normale, soprattutto sulla carta per fotocopie, che è di due tipi, quella adatta all'uso fronte-retro (che è uguale sui due lati) e quella monolato, che ha un lato più liscio (per favorire la deposizione del toner) e uno più ruvido (per favorire lo scorrimento e quindi evitare gli inceppamenti). La si riconosce perchè sul pacco c'è una freccia, che indica il lato su cui stampare.