Una misteriosa penna targata BMW
Inviato: mercoledì 9 novembre 2022, 12:10
Buongiorno a tutti
In un mercatino ho trovato questa penna in condizioni eccellenti ed incuriosito non ho potuto fare a meno di prenderla.
Si tratta di una penna con il solo logo BMW della quale, nonostante abbia la sua scatola originale con tanto di manuale d'istruzioni, non riesco a reperire informazioni.
Mi piacerebbe, se voi la conosceste, sapere chi è il produttore, gli anni di riferimento e avere anche un'idea su un ipotetico valore.
Vado a descriverla un pò:
PANORMAICA GENERALE
Si tratta di una penna dal peso importante (ben 46g!) in alluminio (ma potrebbe essere anche acciaio) con una rifinitura satinata (opalinata) molto bella e che purtroppo non rende bene in foto. Sia il fusto che il cappuccio hanno forma cilindrica interrotta da due sfaccettature (sui due poli) che sono invece "lineari" e con una finitura lucida.
L'unico marchio o logo presente è il logo BMW sul cappuccio inciso. La clip ha una molla dall'inerzia molto piacevole e non è particolarmente dura, anzi, direi perfetta. Anche questa segue la finitura della penna, quindi sul lato frontale è lucida.
La penna ha un diametro di 13 mm sulla parte cilindrica, 10 sulla parte lineare (spero di essere riuscito a spiegare bene la forma) e questo la rende molto interessante da un punto di vista di ergonomico. Da considerare che anche il pennino può essere, se pur applicando una certa forza, ruotato, in modo da poterlo adattare alle proprie preferenze ergonomiche.
Il cappuccio fa un bel click e serra bene, ma si riesce ad aprire la penna anche con una mano sola. Anche quando postato sul retro, si inserisce in modo ben saldo fino a sentire il click.
REFILL
La penna ha un meccanismo a pistone, e qui la cosa si fa interessante. Il pistone si attiva ruotando il piccolo cilindro posto in alto (ovviamente) ma la cosa particolare è che non ho trovato alcun modo di smontare questo meccanismo.
PENNINO
Si tratta di un tratto B. Il pennino mi ha ricordato quelli Faber Castell, sia alla vista che come esperienza di scrittura. Sembrerebbe essere acciaio, non particolarmente flessibile ma molto liscio e anche decentemente elastico
CONCLUSIONI
Una penna che userò? Dato il peso presumo che le occasioni siano poche, però decisamente un bellissimo oggetto da tenere sulla scrivani (almeno per il mio gusto) ed interessante ergonomia. Anche il rogetto realizzativo fa pensare ad una penna di valore dato il pistone così ben realizzato e il design molto rifinito. A mio avviso poco intelligente l'esperienza d'utilizzo dato che non avrei idea di come sistemare il pistone qualora si inceppasse o di come ad esempio mettere il lubrificante o semplicemente pulirla approfonditamente.
Voi cosa ne pensate?
Spero che abbiate gradito
In un mercatino ho trovato questa penna in condizioni eccellenti ed incuriosito non ho potuto fare a meno di prenderla.
Si tratta di una penna con il solo logo BMW della quale, nonostante abbia la sua scatola originale con tanto di manuale d'istruzioni, non riesco a reperire informazioni.
Mi piacerebbe, se voi la conosceste, sapere chi è il produttore, gli anni di riferimento e avere anche un'idea su un ipotetico valore.
Vado a descriverla un pò:
PANORMAICA GENERALE
Si tratta di una penna dal peso importante (ben 46g!) in alluminio (ma potrebbe essere anche acciaio) con una rifinitura satinata (opalinata) molto bella e che purtroppo non rende bene in foto. Sia il fusto che il cappuccio hanno forma cilindrica interrotta da due sfaccettature (sui due poli) che sono invece "lineari" e con una finitura lucida.
L'unico marchio o logo presente è il logo BMW sul cappuccio inciso. La clip ha una molla dall'inerzia molto piacevole e non è particolarmente dura, anzi, direi perfetta. Anche questa segue la finitura della penna, quindi sul lato frontale è lucida.
La penna ha un diametro di 13 mm sulla parte cilindrica, 10 sulla parte lineare (spero di essere riuscito a spiegare bene la forma) e questo la rende molto interessante da un punto di vista di ergonomico. Da considerare che anche il pennino può essere, se pur applicando una certa forza, ruotato, in modo da poterlo adattare alle proprie preferenze ergonomiche.
Il cappuccio fa un bel click e serra bene, ma si riesce ad aprire la penna anche con una mano sola. Anche quando postato sul retro, si inserisce in modo ben saldo fino a sentire il click.
REFILL
La penna ha un meccanismo a pistone, e qui la cosa si fa interessante. Il pistone si attiva ruotando il piccolo cilindro posto in alto (ovviamente) ma la cosa particolare è che non ho trovato alcun modo di smontare questo meccanismo.
PENNINO
Si tratta di un tratto B. Il pennino mi ha ricordato quelli Faber Castell, sia alla vista che come esperienza di scrittura. Sembrerebbe essere acciaio, non particolarmente flessibile ma molto liscio e anche decentemente elastico
CONCLUSIONI
Una penna che userò? Dato il peso presumo che le occasioni siano poche, però decisamente un bellissimo oggetto da tenere sulla scrivani (almeno per il mio gusto) ed interessante ergonomia. Anche il rogetto realizzativo fa pensare ad una penna di valore dato il pistone così ben realizzato e il design molto rifinito. A mio avviso poco intelligente l'esperienza d'utilizzo dato che non avrei idea di come sistemare il pistone qualora si inceppasse o di come ad esempio mettere il lubrificante o semplicemente pulirla approfonditamente.
Voi cosa ne pensate?
Spero che abbiate gradito