Pelikan MK10 ritrovata in cantina. Alcune domande per la pulizia.
Inviato: venerdì 17 giugno 2022, 15:42
Mia madre la scorsa settimana ha finalmente ripescato dalla cantina la pelikan mk10 di mio padre -completa di scatola trasparente-, usata pochissimo e lasciata inchiostrata probabilmente da almeno 45 anni.
Dopo un paio di giorni di lavaggio non buttava più fuori inchiostro blu e allora per 4-5 giorni ho fatto esperimenti riempiendola di acqua per la tenuta del pistone e per microfratture, in particolare sulla finestrella dell'inchiostro.
Niente, tutto perfetto tranne il fatto che il fondello era "colloso" quando girava.
Veniamo a oggi.
Faccio un nuovo lavaggio riempiendo e svuotando.
Chiudo il fondello girando in senso orario e vedo che continua nonostante sia arrivato alla fine, in un paio di giri vedo che sto rimuovendo tutto il pistone (io avevo letto che era incastrato non avvitato, quindi sono rimasto sorpreso) e finisco l'opera. A questo punto mi viene voglia di togliere pennino e alimentatore ma non riesco: dall'interno sembra ci sia una membrana dall'esterno non riesco e soprattutto non sforzo troppo (in un vecchio thread ho visto la scatola-cimitero di mk10 dell'utente Linos).
La penna è fatta come nella sesta foto in viewtopic.php?f=31&t=12631 nella sezione Catalogo>Pelikan>Pelikan scolastica (che poi viene detto essere una P120, che conferma https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html) a differenza della settima foto postata lì la sezione della mia Pelikan mk10 è diversa, vista dal basso: Quindi non mi sono arrischiato. Qualcuno ha suggerimenti?
Per quanto riguarda tutto il gruppo pistone, lo si può svitare e avvitare utilizzando l'attrezzo che viene dato insieme alle Twsbi eco (è un filino stretto ma non incide sulla plastica) ma il suo montaggio è particolare. Al primo tentativo mi risultava impossibile finire di avvitare il fondello e restava sempre scoperta la parte con le due piccole parti orizzontali per la chiave, fino a quando non ho letto su un vecchio thread di fpgeek di provare con l'attrezzo della Twsbi.
Per avvitarlo correttamente occorre indovinare gli incastri giusti ma prima di rimontarlo (occorrera studiare come farlo) volevo chiedervi se avevate idea di come togliere il pennino e l'alimentatore e su cosa esattamente mettere il silicone (uso quello della scatola Twsbi) pensavo di metterlo sulla parti che si muovono e scorrono ma non su quella che va avvitata al fusto della penna. È corretto? Qualcuno ha altri suggerimenti?
Il pistone si muoveva a malapena ma a forza di tentativi sono riuscito, avvitando e svitando sforzando poco, a farlo svitare quel tanto che bastava per far arrivare acqua almeno fino alla finestrella.Dopo un paio di giorni di lavaggio non buttava più fuori inchiostro blu e allora per 4-5 giorni ho fatto esperimenti riempiendola di acqua per la tenuta del pistone e per microfratture, in particolare sulla finestrella dell'inchiostro.
Niente, tutto perfetto tranne il fatto che il fondello era "colloso" quando girava.
Veniamo a oggi.
Faccio un nuovo lavaggio riempiendo e svuotando.
Chiudo il fondello girando in senso orario e vedo che continua nonostante sia arrivato alla fine, in un paio di giri vedo che sto rimuovendo tutto il pistone (io avevo letto che era incastrato non avvitato, quindi sono rimasto sorpreso) e finisco l'opera. A questo punto mi viene voglia di togliere pennino e alimentatore ma non riesco: dall'interno sembra ci sia una membrana dall'esterno non riesco e soprattutto non sforzo troppo (in un vecchio thread ho visto la scatola-cimitero di mk10 dell'utente Linos).
La penna è fatta come nella sesta foto in viewtopic.php?f=31&t=12631 nella sezione Catalogo>Pelikan>Pelikan scolastica (che poi viene detto essere una P120, che conferma https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html) a differenza della settima foto postata lì la sezione della mia Pelikan mk10 è diversa, vista dal basso: Quindi non mi sono arrischiato. Qualcuno ha suggerimenti?
Per quanto riguarda tutto il gruppo pistone, lo si può svitare e avvitare utilizzando l'attrezzo che viene dato insieme alle Twsbi eco (è un filino stretto ma non incide sulla plastica) ma il suo montaggio è particolare. Al primo tentativo mi risultava impossibile finire di avvitare il fondello e restava sempre scoperta la parte con le due piccole parti orizzontali per la chiave, fino a quando non ho letto su un vecchio thread di fpgeek di provare con l'attrezzo della Twsbi.
Per avvitarlo correttamente occorre indovinare gli incastri giusti ma prima di rimontarlo (occorrera studiare come farlo) volevo chiedervi se avevate idea di come togliere il pennino e l'alimentatore e su cosa esattamente mettere il silicone (uso quello della scatola Twsbi) pensavo di metterlo sulla parti che si muovono e scorrono ma non su quella che va avvitata al fusto della penna. È corretto? Qualcuno ha altri suggerimenti?