Mia madre la scorsa settimana ha finalmente ripescato dalla cantina la pelikan mk10 di mio padre -completa di scatola trasparente-, usata pochissimo e lasciata inchiostrata probabilmente da almeno 45 anni.
Dopo un paio di giorni di lavaggio non buttava più fuori inchiostro blu e allora per 4-5 giorni ho fatto esperimenti riempiendola di acqua per la tenuta del pistone e per microfratture, in particolare sulla finestrella dell'inchiostro.
Niente, tutto perfetto tranne il fatto che il fondello era "colloso" quando girava.
Veniamo a oggi.
Faccio un nuovo lavaggio riempiendo e svuotando.
Chiudo il fondello girando in senso orario e vedo che continua nonostante sia arrivato alla fine, in un paio di giri vedo che sto rimuovendo tutto il pistone (io avevo letto che era incastrato non avvitato, quindi sono rimasto sorpreso) e finisco l'opera.
A questo punto mi viene voglia di togliere pennino e alimentatore ma non riesco: dall'interno sembra ci sia una membrana dall'esterno non riesco e soprattutto non sforzo troppo (in un vecchio thread ho visto la scatola-cimitero di mk10 dell'utente Linos).
La penna è fatta come nella sesta foto in viewtopic.php?f=31&t=12631 nella sezione Catalogo>Pelikan>Pelikan scolastica (che poi viene detto essere una P120, che conferma https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html) a differenza della settima foto postata lì la sezione della mia Pelikan mk10 è diversa, vista dal basso:
Quindi non mi sono arrischiato. Qualcuno ha suggerimenti?
Per quanto riguarda tutto il gruppo pistone, lo si può svitare e avvitare utilizzando l'attrezzo che viene dato insieme alle Twsbi eco (è un filino stretto ma non incide sulla plastica) ma il suo montaggio è particolare. Al primo tentativo mi risultava impossibile finire di avvitare il fondello e restava sempre scoperta la parte con le due piccole parti orizzontali per la chiave, fino a quando non ho letto su un vecchio thread di fpgeek di provare con l'attrezzo della Twsbi.
Per avvitarlo correttamente occorre indovinare gli incastri giusti ma prima di rimontarlo (occorrera studiare come farlo) volevo chiedervi se avevate idea di come togliere il pennino e l'alimentatore e su cosa esattamente mettere il silicone (uso quello della scatola Twsbi) pensavo di metterlo sulla parti che si muovono e scorrono ma non su quella che va avvitata al fusto della penna. È corretto? Qualcuno ha altri suggerimenti?
Il pistone si muoveva a malapena ma a forza di tentativi sono riuscito, avvitando e svitando sforzando poco, a farlo svitare quel tanto che bastava per far arrivare acqua almeno fino alla finestrella.Pelikan MK10 ritrovata in cantina. Alcune domande per la pulizia.
-
- Snorkel
- Messaggi: 122
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 14:09
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Pelikan MK10 ritrovata in cantina. Alcune domande per la pulizia.
Un'altra domanda visto che sto provando a rimontare il tutto.
Fin dove dovrebbe scendere il pistone? Si vede dalla finestrella?
Fin dove dovrebbe scendere il pistone? Si vede dalla finestrella?
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Pelikan MK10 ritrovata in cantina. Alcune domande per la pulizia.
La butto lì: non si vede bene dalla foto, ma non è che la "pellicola" sia inchiostro secco, che a volte assume un aspetto plastificato?
Visto gli anni che è rimasta ferma e l'incognita sull'inchiostro utilizzato, può essere che la solo acqua non sia bastata.
Visto gli anni che è rimasta ferma e l'incognita sull'inchiostro utilizzato, può essere che la solo acqua non sia bastata.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Snorkel
- Messaggi: 122
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 14:09
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Pelikan MK10 ritrovata in cantina. Alcune domande per la pulizia.
Si c'avevo pensato ma la penna è rimasta con acqua nel serbatoio per almeno 2 giorni e non ha lasciato nemmeno un alone di azzurro quando l'ho svuotata e poi girando per il forum ho trovato questo thread viewtopic.php?p=317843#p317843 e nella terza foto fila in alto penultimo elemento si vede qualcosa che potrebbe essere quella membrana/pellicola.Esme ha scritto: ↑sabato 18 giugno 2022, 10:20 La butto lì: non si vede bene dalla foto, ma non è che la "pellicola" sia inchiostro secco, che a volte assume un aspetto plastificato?
Visto gli anni che è rimasta ferma e l'incognita sull'inchiostro utilizzato, può essere che la solo acqua non sia bastata.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Pelikan MK10 ritrovata in cantina. Alcune domande per la pulizia.
Sì, hai ragione, dovrebbe essere quel gommino.
Ma se la penna scrive, visto la fragilità di quella plastica attestata dall'esperienza dei tecnici... lascia tutto montato!
Ma se la penna scrive, visto la fragilità di quella plastica attestata dall'esperienza dei tecnici... lascia tutto montato!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2548
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Pelikan MK10 ritrovata in cantina. Alcune domande per la pulizia.
Mi ricordo di aver letto sulla MK10, quando l'ho acquistata nel 1972 durante il servizio militare a Civitavecchia, che disponeva di un "sistema" di controllo e regolarizzazione del flusso di inchiostro, che non sia quella membrana di gomma che si vede nella foto? Non l'ho mai smontata perché "cosa" che funziona non si tocca.


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
-
- Snorkel
- Messaggi: 122
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 14:09
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Pelikan MK10 ritrovata in cantina. Alcune domande per la pulizia.
Si alla fine ho deciso di non toccare il gruppo scrittura, rimane solo da montare il pistone correttamente, per quello chiedevo quanto va in giù perché ho provato e riprovato e occorre montare fondello/supporto e pistone in una certa maniera altrimenti non si chiude il fondello (rimane visibile la parte con dove s incastra la chiave della Twsbi)