La Parker Duofold "Big Red"
Inviato: giovedì 7 aprile 2022, 20:46
Salve Amici
Come non condividere con voi le mie impressioni su quella che è una delle mie migliori penne.. la Parker Duofold Big Red! Una anziana ma arzilla signora di almeno 80 o 90 anni
Ma prima un poco di storia: nel 1921 un certo Lewis Tebbel, che era uno dei direttori di filiale della Parker, ebbe un’idea geniale quanto pazza: riprendere un vecchio modello della Parker che si chiamava Jack Knife e riproporlo in grandi dimensioni e con un improbabilissimo colore rosso. E non solo: Tebbel vorrà chiamare la penna Duofold, perché costerà due volte tanto la media del prezzo delle stilografiche di allora (circa 7 dollari).
Realizzata inizialmente in ebanite di un colore rosso vivo (per questo chiamata Big Red), fu una vera e propria rivoluzione nel mondo fino allora dominato dal colore nero e smorto dell’ebanite, ed anticipò di vari anni l'introduzione dei colori della celluloide
Ma veniamo al mio modello di Big Red. Come mia prima impressione, se mi fosse messo un foglio di carta davanti e mi fosse richiesto di disegnare a memoria una penna stilografica, disegnerei proprio questa silhouette: un cilindro per il cappuccio ed uno per il fusto. Proprio l’essenza stessa della stilografica Vedendo le estremità affusolate che terminano a fondo piatto possiamo subito stabilire che è un modello Streamlined, quindi prodotto a partire dal 1929 nella celluloide che per la Parker prendeva il nome di fantasia di “permanite” Il fondello cieco si può svitare rilevando il meccanismo di carica a pulsante premendo il quale si flette internamente una barretta metallica che a sua volta schiaccia un serbatoietto di gomma. Rilasciando il pulsante il serbatoietto si ridistende aspirando l’inchiostro. Questo meccanismo fu una grande innovazione tecnica per la sicurezza della penna, perché tutte le altre penne di allora avevano un’apertura sul fusto per azionare il meccanismo per premere il serbatoio di inchiostro, una levetta laterale o la mezzaluna del crescent filler. Nella Parker invece il fusto era intero ed il fondello avvitato faceva da tappo quindi.. qualunque perdita interna di inchiostro dal sacchetto restava nella penna Sul fusto si riesce ad indovinare l’incisione Geo S Parker che sta per George Safford Parker. Molto ci sarebbe da dire su questa incisione, che è cambiata coi vari modelli. I primi avevano anche un cosiddetto Banner, ossia una specie di bandiera con sopra inciso Lucky Curve, che era uno dei primi modelli di alimentatore della Parker e che scomparirà nel 1928 quando non verrà più utilizzato. Anche le dimensioni della scritta cambieranno negli anni, dalla cosiddetta scritta gigante alla scritta media ed infine alla scritta piccola come questa Sul cappuccio notiamo le due fascette di rinforzo e molto vicino alla sommità troviamo la clip con terminale a pallina. La clip a freccia verrà introdotta solo successivamente col conosciutissimo modello di penna che sostituirà la Duofold come best seller e della quale non faccio qui il nome, (tanto tutti voi lo conoscete anche meglio di me)..
SEGUE....
Come non condividere con voi le mie impressioni su quella che è una delle mie migliori penne.. la Parker Duofold Big Red! Una anziana ma arzilla signora di almeno 80 o 90 anni
Ma prima un poco di storia: nel 1921 un certo Lewis Tebbel, che era uno dei direttori di filiale della Parker, ebbe un’idea geniale quanto pazza: riprendere un vecchio modello della Parker che si chiamava Jack Knife e riproporlo in grandi dimensioni e con un improbabilissimo colore rosso. E non solo: Tebbel vorrà chiamare la penna Duofold, perché costerà due volte tanto la media del prezzo delle stilografiche di allora (circa 7 dollari).
Realizzata inizialmente in ebanite di un colore rosso vivo (per questo chiamata Big Red), fu una vera e propria rivoluzione nel mondo fino allora dominato dal colore nero e smorto dell’ebanite, ed anticipò di vari anni l'introduzione dei colori della celluloide
Ma veniamo al mio modello di Big Red. Come mia prima impressione, se mi fosse messo un foglio di carta davanti e mi fosse richiesto di disegnare a memoria una penna stilografica, disegnerei proprio questa silhouette: un cilindro per il cappuccio ed uno per il fusto. Proprio l’essenza stessa della stilografica Vedendo le estremità affusolate che terminano a fondo piatto possiamo subito stabilire che è un modello Streamlined, quindi prodotto a partire dal 1929 nella celluloide che per la Parker prendeva il nome di fantasia di “permanite” Il fondello cieco si può svitare rilevando il meccanismo di carica a pulsante premendo il quale si flette internamente una barretta metallica che a sua volta schiaccia un serbatoietto di gomma. Rilasciando il pulsante il serbatoietto si ridistende aspirando l’inchiostro. Questo meccanismo fu una grande innovazione tecnica per la sicurezza della penna, perché tutte le altre penne di allora avevano un’apertura sul fusto per azionare il meccanismo per premere il serbatoio di inchiostro, una levetta laterale o la mezzaluna del crescent filler. Nella Parker invece il fusto era intero ed il fondello avvitato faceva da tappo quindi.. qualunque perdita interna di inchiostro dal sacchetto restava nella penna Sul fusto si riesce ad indovinare l’incisione Geo S Parker che sta per George Safford Parker. Molto ci sarebbe da dire su questa incisione, che è cambiata coi vari modelli. I primi avevano anche un cosiddetto Banner, ossia una specie di bandiera con sopra inciso Lucky Curve, che era uno dei primi modelli di alimentatore della Parker e che scomparirà nel 1928 quando non verrà più utilizzato. Anche le dimensioni della scritta cambieranno negli anni, dalla cosiddetta scritta gigante alla scritta media ed infine alla scritta piccola come questa Sul cappuccio notiamo le due fascette di rinforzo e molto vicino alla sommità troviamo la clip con terminale a pallina. La clip a freccia verrà introdotta solo successivamente col conosciutissimo modello di penna che sostituirà la Duofold come best seller e della quale non faccio qui il nome, (tanto tutti voi lo conoscete anche meglio di me)..
SEGUE....