Pagina 1 di 1

Aurora 88k - perdita tra sezione e gruppo scrittura

Inviato: venerdì 11 marzo 2022, 11:20
da ilValla
Buongiorno a tutti!
Qualche tempo fa chiesi aiuto per una 88P, oggi per una 88K.
Il problema è che la penna perde dalla filettatura tra fusto e gruppo scrittura. È stata evidentemente già aperta in precedenza, c'erano ancora piccole particelle di gomma lacca, ma è pulita, nessuna crepa. Se carico immerge do solo il pennino, aspiro due gocce, se immergo fino al fusto carica perfettamente. Quando poi scarico azionando il pistone, si formano due goccioline nel punto di giunzione...
La mia domanda è? Oltre ad assicurarmi ancora una volta che non ci siano impurità sulla filettatura, come posso risolvere il problema?

Grazie a chiunque vorrà condividere la sua saggezza! 😁

Aurora 88k - perdita tra sezione e gruppo scrittura

Inviato: venerdì 11 marzo 2022, 11:43
da rolex hunter
Come primo tentativo, facile e reversibile, strofinerei sulla filettatura che (forse) perde una candela (o un panetto di paraffina, ma in casa è più difficile da trovare); la cera che si deposita nella/sulla filettatura funge da impermeabilizzante e ti consente di vedere se il problema è una scarsa tenuta della giunzione (le gocce che affiorano quando scarichi) oppure qualcosa di peggio (che so, una invisibile crepa sulla sezione o sul corpo).

Aurora 88k - perdita tra sezione e gruppo scrittura

Inviato: venerdì 11 marzo 2022, 13:59
da A Casirati
La mia poca esperienza con le varie versioni dell'Aurora 88 mi ha insegnato che, in alcuni casi, la perdita è causata da un minimo di gioco fra la guaina ed il gruppo pennino - alimentatore. La ragione è da ricercare, probabilmente, nell'invecchiamento dei materiali ed in interventi (qualche volta poco delicati) di smontaggio. S'è trattato solo di un paio di casi, ma non ho trovato il modo d'eliminarla.
Se invece la perdita è dovuta al gioco fra sezione e corpo, un po' di grasso siliconico nella filettatura dovrebbe risolvere agevolmente il problema.

Aurora 88k - perdita tra sezione e gruppo scrittura

Inviato: venerdì 11 marzo 2022, 14:06
da fabiol
Ciao,
con la stessa penna ho risolto con il suggerimento di Rolex Hunter, io ho riscaldato un attimo la cera in modo che potesse entrare meglio su quello che pareva un gioco dei materiali dovuti a 70 anni di attività.
Come suggeriva qualche utente, con il tempo anche l'inchiostro che trafila seccandosi forma una barriera, magari lascia esposta la parte usando un tappo di plastica per non far seccare il pennino.
Ho applicato entrambi i suggerimenti.

Aurora 88k - perdita tra sezione e gruppo scrittura

Inviato: venerdì 11 marzo 2022, 14:25
da Ottorino

Aurora 88k - perdita tra sezione e gruppo scrittura

Inviato: venerdì 11 marzo 2022, 14:40
da Linos
Ultimamente per sigillare uso del semplice silicone trasparente, si mette e si toglie senza problemi e tiene a meraviglia.

Aurora 88k - perdita tra sezione e gruppo scrittura

Inviato: venerdì 11 marzo 2022, 18:03
da ilValla
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli!
Vi aggiornerò sull’esito! Spero proprio di risolvere perché per il resto la penna è in perfette condizioni e il pennino ha una media flessibilità estremamente godibile!

A presto!

Aurora 88k - perdita tra sezione e gruppo scrittura

Inviato: domenica 13 marzo 2022, 7:17
da rrfreak63
Ho letto le informazioni al link di Ottorino. Per il grasso siliconico non mi è chiara la seguente affermazione:
In generale quando si vuole una chiusura ben ferma le sue caratteristiche lubrificanti sono un aspetto controproducente.

Chiusura ben ferma? In che senso? Sono tutte ferme le chiusure. O che con il calore della mano, tenendo la sezione mentre si scrive, il grasso si può sciogliere e quindi lascia trafilare l'inchiostro?

Aurora 88k - perdita tra sezione e gruppo scrittura

Inviato: domenica 13 marzo 2022, 9:46
da analogico
La mia esperienza di restauro della 88 Nizzoli non è enorme , ma comunque si basa su circa una ventina di penne smontate .
Molte non hanno evidenziato perdite nonostante non sia stato applicato nulla sulla filettatura tra corpo e sezione.
A poche è bastato un velo leggerissimo di grasso siliconico.
Solo su due ho dovuto mettere un po' di gommalacca, ma c'è da dire che avevano la filettatura leggermente rovinata.

Aurora 88k - perdita tra sezione e gruppo scrittura

Inviato: domenica 13 marzo 2022, 10:21
da nello56
rrfreak63 ha scritto: domenica 13 marzo 2022, 7:17 Ho letto le informazioni al link di Ottorino. Per il grasso siliconico non mi è chiara la seguente affermazione:
In generale quando si vuole una chiusura ben ferma le sue caratteristiche lubrificanti sono un aspetto controproducente.

Chiusura ben ferma? In che senso? Sono tutte ferme le chiusure. O che con il calore della mano, tenendo la sezione mentre si scrive, il grasso si può sciogliere e quindi lascia trafilare l'inchiostro?
Le chiusure sono ferme finché non si agisce per allentarle e funzionano per bloccaggio meccanico/chimico o per attrito. In questo caso parliamo di attrito, pertanto il fatto che sia un lubrificante, e quindi che intrinsecamente riduca l'attrito tra i filetti, permette di allentarne la chiusura con
un minimo sforzo. Se per esempio decidi di pulire la penna con un panno con movimenti concentrici (rispetto alla penna ) piuttosto che longitudinali
è molto più facile allentare la chiusura rispetto, esempio, all'utilizzo di gommalacca.
Il grasso al silicone è un ottimo sigillante, ma un pessimo bloccante ( se guardi tra i "contro" troverai :" la lubrificazione ostacola la tenuta del serraggio")
Riguardo alla temperatura della mano, dubito che raggiunga le caratteristiche tipiche del mezzo ( lavora bene da -40°C a +130-150°C) ;)
Ovviamente i "Warning" servono proprio per evitare sorprese sgradevoli.


Nello

Aurora 88k - perdita tra sezione e gruppo scrittura

Inviato: domenica 13 marzo 2022, 12:28
da rrfreak63
perfetto grazie. adesso ho capito cosa intendete. Ovvio il grasso siliconico non è un bloccante ma una specie di 'isolante' per le trafilazioni, si usa la gommalacca per bloccare. Almeno io li uso in questa maniera.