rrfreak63 ha scritto: ↑domenica 13 marzo 2022, 7:17
Ho letto le informazioni al link di Ottorino. Per il grasso siliconico non mi è chiara la seguente affermazione:
In generale quando si vuole una chiusura ben ferma le sue caratteristiche lubrificanti sono un aspetto controproducente.
Chiusura ben ferma? In che senso? Sono tutte ferme le chiusure. O che con il calore della mano, tenendo la sezione mentre si scrive, il grasso si può sciogliere e quindi lascia trafilare l'inchiostro?
Le chiusure sono ferme finché non si agisce per allentarle e funzionano per bloccaggio meccanico/chimico o per attrito. In questo caso parliamo di attrito, pertanto il fatto che sia un lubrificante, e quindi che intrinsecamente riduca l'attrito tra i filetti, permette di allentarne la chiusura con
un minimo sforzo. Se per esempio decidi di pulire la penna con un panno con movimenti concentrici (rispetto alla penna ) piuttosto che longitudinali
è molto più facile allentare la chiusura rispetto, esempio, all'utilizzo di gommalacca.
Il grasso al silicone è un ottimo sigillante, ma un pessimo bloccante ( se guardi tra i "contro" troverai :" la lubrificazione ostacola la tenuta del serraggio")
Riguardo alla temperatura della mano, dubito che raggiunga le caratteristiche tipiche del mezzo ( lavora bene da -40°C a +130-150°C)
Ovviamente i "Warning" servono proprio per evitare sorprese sgradevoli.
Nello